Gp Olanda 2025, risultati Fp3 – Terza e ultima sessione in quel di Zandvoort. Dopo un venerdì in cui è emersa la McLaren, le scuderie sono alla ricerca di risposte definitive in vista delle qualifiche che scatteranno alle 15:00 e che potrete seguire sul nostro canale YouTube in cui andrà in onda la live reaction di Formulacritica.
La terza seduta di libere si è svolta ancora in condizioni d’asciutto. La pioggia data per certa non s’è veduta e quindi i team hanno potuto operare nella maniera ideale. Temperatura dell’aria di 20°C, asfalto a 22°C, umidità al 70%, vento a 3,7 m/s da Sud. Ricordiamo, prima di calarci nella sintesi, ecco quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft.
GP Olanda 2025: la sintesi di Fp3
Come spesso accade in condizioni di clima favorevole, il lavoro parte a rilento. Tra i primi a muoversi c’è Andrea Kimi Antonelli che esce da un venerdì opaco. Gomme media per l’italiano. Anche Stroll in pista per recuperare dal botto di ieri. La AMR25 è stata ricostruita durante la notte, cosa che ha portato alla rottura del Parco Chiuso. Nessuna penalità perchè si tratta della prima delle due deroghe previste.
Giro di istallazione per le Ferrari con gomma hard che rientra subito ai box. La SF-25 soffre nel complesso di curve 8-9-10 ed è in quella zona che bisogna migliorare: leggi qui. Il primo a debuttare con gomma soft è Stroll che, come detto, ha bisogno di trovare punti di riferimento dopo la topica di ieri.
In pista anche Alonso con soft per confermare i buoni progressi del Venerdì. Nando si issa in testa fino all’arrivo delle due McLaren che, alla mezz’ora, si prendono le prime posizioni con Norris davanti a Piastri a scavare un solco di sette decimi su Verstappen (con C3) e la AMR25 n°14. In questa fase Ferrari e Mercedes girano ancora con le medie.
La pista progredisce rapidamente. Hamilton, con la media, sale in P3 al sesto passaggio. Bearman, con la hard, è addirittura quarto. Leclerc, con C3 è più attardato: P9 per il monegasco. Al decimo giro il 16 si avvicina a Hamilton (P5) mentre Russell, a parità di compound, è in terza piazza.
A quindici minuti dal termine McLaren è in pista con penumatici soft freschi. Viene da sè che i riscontri cronometrici migliorano sensibilmente: 1.08.972 per Norris. Piastri alle sue spalle a due decimi e mezzo. Russell è terzo, staccato di oltre otto decimi dalla cima. Verstappen è quarto a quasi un secondo dalla vetta.
Per Leclerc sesto tempo su C4 con distacchi preoccupanti. Il comportamento dinamico della SF-25 è davvero deludente con continue “remate” a centro curva. Hamilton abortisce il primo push. Nel secondo assalto Lewis chiude con un mestissimo 14° crono. Curve 8-9-10 restano un gran problema per la Rossa che non riesce a tenere le gomme in temperatura per tutto il giro, a differenza della super McLaren. Se il meteo non dovesse mutare entro le 15:00 non si vedono avversari per Norris e Piastri.
Gp Olanda 2025: i risultati di Fp3
- Lando Norris
- Oscar Piastri
- George Russell
- Carlos Sainz
- Max Verstappen
- Charles Leclerc
- Alex Albon
- Lance Stroll
- Isack Hadjar
- Fernando Alonso
- Liam Lawson
- Yuki Tsunoda
- Gabriel Bortoleto
- Lewis Hamilton
- Oliver Bearman
- Nico Hulkenberg
- Andrea Kimi Antonelli
- Esteban Ocon
- Pierre Gasly
- Franco Colapinto
Gp Olanda 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: McLaren F1, F1.com
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui