Gp Olanda 2025, risultati Fp1 – La Formula Uno torna in azione dopo una lunga ed infruttuosa pausa estiva (non è possibile lavorare alle vetture) che apre all’ultima fase di un mondiale che offrirà ben pochi spunti tecnici visto che i team sono pienamente concentrati sui progetti 2026. Zandvoort il teatro delle operazioni con l’incognita meteo che si annuncia problematico per tutto il weekend. Partiamo proprio dalle condizioni ambientali.
La seduta si è svolta nelle seguenti condizioni: temperatura dell’aria di 20°C, asfalto a 25°C, umidità al 58%, vento a 3.1 m/s proveniente dai quadranti meridionali. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft.
Gp Olanda 2025: la sintesi di Fp1
Con vento che soffia in maniera importante e pioggia che rischia di giungere, i team partono subito col lavoro. Hamilton è tra i primi a farsi vedere, con gomma media. Compound che usano in realtà tutti ad eccezione di Yuki Tsunoda, su hard. Dopo dieci minuti primo colpo di scena: Andrea Kimi Antonelli va lungo e si insabbia. Sessione terminata per l’italiano e temporanea bandiera rossa per recuperare la W16.
La seduta riprende con l’attività solita: ancora gomma media e lunga alternanza di giri push e passaggi di cool down per ricaricare i sistemi ibridi. La gomma soft si vede alla mezz’ora. Ad avviare il balletto è Lando Norris, seguito a ruota da Oscar Piastri. Le due MCL39 alzano subito la voce infliggendo distacchi importanti alla concorrenza. Ma siamo solo alle schermaglie iniziali, c’è tempo per limare i crono via via che la pista si gomma e si pulisce.
Dietro le vetture papaya non si vedono i soliti rivali: Ferrari è attardata, Verstappen è a oltre mezzo secondo giusto davanti a Russell. È Alonso a seguire Norris e Piastri che, a quindici minuti dal termine, ritornano in azione con Pirelli a banda media per simulare la configurazione ad alto carburante. Anche in questo contesto è la vettura di Woking, specie con Norris, ad alzare la voce. Da annotare che Verstappen chiude la seduta con un’uscita di pista in Curva 1.
Sessione di studio che ha offerto pochi elementi probatori. La seconda ora di lavoro, in programma dalle 16:00 alle 17:00 fruibile col nostro servizio Live Timing, dirà qualcosa in più sugli effettivi valori in campo. Meteo permettendo.
Gp Olanda 2025: i risultati di Fp1
- Lando Norris
- Oscar Piastri
- Fernando Alonso
- Alex Albon
- Max Verstappen
- George Russell
- Lance Stroll
- Carlos Sainz
- Gabriel Bortoleto
- Pierre Gasly
- Liam Lawson
- Isack Hadjar
- Nico Hulkenberg
- Charles Leclerc
- Lewis Hamilton
- Yuki Tsunoda
- Esteban Ocon
- Franco Colapinto
- Oliver Bearman
- Andrea Kimi Antonelli
GP Olanda 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: F1TV, McLaren F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui