F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Olanda 2024 – Statistiche e curiosità di Zandvoort

Dopo la pausa estiva, si riaccendono i motori sul circuito di Zandvoort. Scopriamo statistiche e curiosità sul Gp di Olanda.

Irene Romano by Irene Romano
20 Agosto 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Olanda 2024 orari e Tv

Il layout del tracciato di Zandvoort, sede del Gp d'Olanda

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il circuito di Zandvoort, situato nei Paesi Bassi, è una delle piste più iconiche e storiche del calendario della Formula 1. Questo tracciato affascinante non solo ha un ricco passato, ma offre anche sfide tecniche uniche che lo rendono particolarmente amato da piloti e tifosi. Vediamo insieme alcune delle statistiche e curiosità più interessanti su Zandvoort.

Gp Olanda, Zandvoort – Statistiche:

  • Il circuito di Zandvoort si estende per 4,259 km. Nonostante non sia tra i più lunghi, la sua conformazione lo rende molto tecnico e impegnativo.
  • Il tracciato conta 14 curve, ognuna con caratteristiche uniche che mettono alla prova le capacità dei piloti. Le curve più famose includono la Tarzanbocht (Curva 1) e la Arie Luyendyk Bocht, una curva parabolica inclinata.
  • Il record del giro in gara è stato stabilito da Lewis Hamilton nel 2021, con un tempo di 1:11.097.
  • Zandvoort ha ospitato il suo primo Gran Premio di Formula 1 nel 1952. Questo evento ha segnato l’inizio di una lunga tradizione di gare automobilistiche su questo circuito.
  • Il circuito ha ospitato il Gran Premio dei Paesi Bassi dal 1952 al 1985 e poi di nuovo a partire dal 2021. In totale, Zandvoort ha visto svolgersi oltre 30 edizioni del Gran Premio.
  • Jim Clark detiene il record di vittorie a Zandvoort, con quattro successi ottenuti nel 1963, 1964, 1965 e 1967. Questo dimostra la sua abilità nel dominare su questo tracciato.

Gp Olanda, Zandvoort – Curiosità:

  • Il circuito originale di Zandvoort fu inaugurato nel 1948, costruito sulle strade utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua creazione è legata a un desiderio di rinascita e ricostruzione post-bellica.
  • Prima del ritorno della Formula 1 nel 2021, il circuito ha subito importanti modifiche. Tra queste, la più significativa è l’introduzione della curva Arie Luyendyk Bocht, una parabolica inclinata con un’inclinazione di 18 gradi che offre una sfida unica ai piloti.
  • Zandvoort è noto per il suo layout ondulato, che include salite e discese notevoli. Questa conformazione naturale, combinata con curve tecniche, rende la pista una vera prova di abilità per i piloti.
  • Il Gran Premio del 1973 è tristemente famoso per il tragico incidente che causò la morte del pilota britannico Roger Williamson. Questo evento drammatico ha contribuito a migliorare le norme di sicurezza nel motorsport.
  • Il ritorno del Gran Premio dei Paesi Bassi nel 2021 è stato accolto con grande entusiasmo dai fan locali, in gran parte grazie al successo del pilota olandese Max Verstappen. La presenza di Verstappen ha riportato una rinnovata passione per la Formula 1 nei Paesi Bassi.

Il circuito di Zandvoort rappresenta un mix affascinante di storia, tecnica e innovazione. Le sue caratteristiche uniche e la sua lunga tradizione nel motorsport lo rendono un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1. Ogni curva e ogni metro del tracciato raccontano una storia, rendendo Zandvoort non solo una sfida per i piloti, ma anche un luogo di grande interesse per tutti gli amanti delle corse.


Crediti Foto: F1

Tags: Formula 1Gp OlandaGp Olanda 2024Zandvoort
Irene Romano

Irene Romano

Se non mi trovi ad un concerto cercami in un autodromo.

Next Post
Liam Lawson

My Driver Academia: Liam Lawson

Luca Persiani

Scomparso tragicamente l’ex pilota Luca Persiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
F1 - Formulacritica

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica