F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Olanda 2024, Mercedes: la frenata della W15 è clamorosa

Non il miglior weekend per la scuderia anglotedesca. Dopo le tre vittorie conquistate prima della pausa estiva, il ritorno in pista si rivela al di sotto delle aspettative

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
25 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Olanda Mercedes Russell

George Russell in pista a Zandvoort

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Olanda 2024 – Prima della pausa estiva la Mercedes è stata protagonista di un exploit che le ha permesso di conquistare ben tre vittorie, un risultato inaspettato all’inizio della stagione. Da un “quasi” 1-2 in Belgio a un 7-8 a Zandvoort.

Vuoi la penalità in griglia di Hamilton, vuoi la necessità di effettuare una sosta in più rispetto agli altri, la Mercedes lascia questo weekend con l’amaro in bocca, anche perché Ferrari ha guadagnato punti importanti per la lotta al terzo posto del Campionato Costruttori.

Gp Olanda 2024, Lewis Hamilton: “Oggi la macchina era buona, peccato essere partito lontano”

Rispetto alla giornata di ieri, Hamilton ha trovato una macchina che rispondeva bene alle manovre del sette volte campione del mondo. Nelle consuete interviste post Gran Premio, ha dichiarato che se fosse partito più avanti, insieme a George, avrebbe potuto lottare per il podio. Dopo una buona rimonta, un bloccaggio lo ha costretto ad effettuare una seconda sosta e a quindi perdere ulteriore tempo.

Gp Olanda Mercedes Hamilton
Lewis Hamilton P8 nel Gp d’Olanda 2024

“Ero molto felice oggi. Ho fatto dei sorpassi, muovendomi nella giusta direzione. Sono solo partito troppo indietro. Se mi fossi qualificato dove era George (P4, ndr) allora penso che sarei potuto arrivare lì, se non più avanti. Penso che saremmo potuti essere vicini al podio”.

“Non so se eravamo più veloci della Ferrari, ma c’erano elementi del nostro ritmo che erano forti. La macchina non è stata eccezionale rispetto all’ultima gara (riferendosi alla vittoria in Belgio, ndr)“, conclude Hamilton.

Gp Olanda 2024, George Russell: “Oggi lenti con ogni mescola”

Mentre Hamilton ha trovato il giusto feeling con la sua W15, George Russell invece non riesce a spiegarsi come sia stato possibile essere più lenti con ogni set di pneumatici e come la Ferrari sia potuta essere così rapida visto che ieri ha messo entrambe le SF-24 dietro.

Gp Olanda Mercedes Russell
George Russell P7

“Non capisco davvero cosa sia successo, in tutta onestà. Eravamo lenti con tutte e tre le gomme e siamo andati indietro. È strano come ieri siamo riusciti a qualificarci quarti, e in generale siamo stati costantemente dietro ai primi 3 e davanti alle Ferrari. Oggi, invece, questa certezza è andata via”, ha dichiarato l’ex Williams.


Gp Olanda 2024, Toto Wolff: “Frustrante ma a volte hai bisogno di queste cadute per compiere grandi passi in avanti”

Il team principal non nasconde la sua delusione nelle interviste post gara. Una Mercedes troppo negativa che è arrivata addirittura dietro Perez, a causa di una sosta in più degli altri.

“È andata piuttosto male. Nell’ultimo weekend di gara, siamo arrivati ​​primo e secondo, poi settimo e ottavo oggi. Abbiamo chiaramente sbagliato su uno o più punti nel set up della macchina. È frustrante, ma a volte hai bisogno di queste cadute per fare un grande passo avanti. George mancava terribilmente di ritmo con le sue gomme, motivo per cui abbiamo dovuto fare due soste”.

“Lewis, invece, ha avuto un bloccaggio ed è per questo che abbiamo dovuto fermarci due volte. Ma nel complesso, il passo di Lewis era buono, penso che fosse ok. George, era in una configurazione diversa che dobbiamo valutare”, conclude Toto Wolff.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1George RussellGp Olanda 2024Lewis HamiltonMercedesNews
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Gp Olanda – Una Ferrari che non si aspetta nemmeno la Ferrari

Gp Olanda - Una Ferrari che non si aspetta nemmeno la Ferrari

Ferrari SF-24

News F1 25/8 - Mondiali che si riaprono e speranze rosse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica