F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Olanda 2024 F1 | Ordine arrivo, Lando Norris: a casa sua!

Zandvoort - Ecco l'ordine d'arrivo del Gran Premio d'Olanda Belgio 2024, quindicesima tappa del Campionato del Mondo di F1

Redazione by Redazione
25 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ordine arrivo Gp Olanda 2024

Lando Norris, il vincitore del Gp d'Olanda 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Olanda 2024. Quindicesima tappa del Campionato del Mondo di F1 2024. L’evento di Zandvoort vede una prima fila potenzialmente esplosiva con di due contendenti al titolo appaiati: Lando Norris in pole position determinato a superare i problemi avuti allo start in questo 2024 e Max Verstappen che vuole ben figurare davanti al pubblico di casa dove ha sempre vinto.

In agguato c’è Oscar Piastri autore di una qualifica non brillante ma in possesso di una vettura che nelle simulazioni di passo gara ha mostrato di essere in grande forma. Sono questi tre che dovrebbero giocarsi al vittoria, ma attenzione all’outsider Mercedes che viene da tre trionfi nelle ultime quattro gare. E c’è un George Russell voglioso di riscattarsi dopo la delusione belga.

L’evento si è disputato in condizioni meteo favorevoli: pista a 42°C e aria a 21°C al momento dello start.

Per il primo stint i piloti di testa hanno scelto gomme medie C2. Azzardano con gomma soft Tsunoda, Hamilton e Valtteri Bottas. Kevin Magnussen, che parte dalla pita lane, opta per la hard.


Allo start, come al solito, Lando Norris parte male e si fa “uccellare” da Max Verstappen. Stessa sorte per Oscar Piastri che perde la posizione in favore di George Russell.

La gara, nelle battute iniziali, non offre sussulti particolari se non per le rimonte di Carlos Sainz e Lewis Hamilton. Bisogna attendere la prima sosta per capire se è possibile annullare i trenini DRS che si sono creati in più blocchi.

Intorno al passaggio n°15 Norris decide di non attendere più e ssi porta in zona DRS da un Verstappen che si lamenta del comportamento della sua vettura a Curva 10. Al giro 17 ci prova senza successo. È al passaggio successivo che il sorpasso si concretizza. L’olandese deve capitolare in fondo al rettilineo principale. Lando prova subito ad aprire il gap.

Al giro 25 Charles Leclerc si ferma per provare l’undercut su Oscar Piastri. Nella tornata precedente si era fermato Hamilton scattato con Soft C3. Al 26 si ferma Russell che perde la posizione sulla Ferrari n°16. Gomma hard per il pilota inglese, la stressa del monegasco. Max “pitta” al passaggio 28. Hard per lui.

Nella tornata successiva si ferma Norris per difendersi dall’undercut della RB20 n°1. Operazione che riesce agevolmente. Al 30 completano le soste Perez e Sainz. Manca all’appello Piastri che va più lungo di tutti. La fermata arriva al passaggio 34. L’australiano rientra in quinta piazza con una gara da ricostruire interamente.

La McLaren n°81 sciorina un passo pazzesco e supera in scioltezza la Mercedes di Russell. P4 per Piastri che si mette a caccia di Leclerc. Al 27 Carlos Sainz ha la meglio di Sergio Perez per la P6.

Hamilton si ferma per un secondo pit (giro 50) per montare gomma soft sfruttando il grande vantaggio su Hulkenberg. Il compagno di squadra lo segue al giro 56. Una Mercedes in grossa frenata prestazionale rispetto alle ultime uscite.

Il pressing di Piastri non ha sortito effetti visto che non è riuscito a dare la zampata decisiva a Leclerc che chiude terzo. Vince Norris che batte il leone Verstappen a casa sua.


F1, GP Olanda 2024: i risultati

  1. Lando Norris;
  2. Max Verstappen;
  3. Charles Leclerc
  4. Oscar Piastri
  5. Carlos Sainz;
  6. Sergio Perez;
  7. George Russell;
  8. Lewis Hamilton (GPV);
  9. Pierre Gasly;
  10. Fernando Alonso;
  11. Nico Hulkenberg;
  12. Lance Stroll;
  13. Daniel Ricciardo;
  14. Esteban Ocon;
  15. Alex Albon;
  16. Logan Sargeant;
  17. Yuki Tsunoda;
  18. Kevin Magnussen;
  19. Valtteri Bottas;
  20. Guanyu Zhou.

Gp Olanda 2024, l’ordine d’arrivo


Crediti foto: Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Olanda 2024News
Redazione

Redazione

Next Post
Ferrari Gp Olanda

Gp Olanda 2024: la Ferrari che non t’aspetti

Gp Olanda McLaren Norris

Gp Olanda 2024 - McLaren: Lando Norris vuole riaprire il mondiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica