F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Monza – Presentato il piano mobilità

Svelato il piano che permetterà agli spettatori di raggiungere l’Autodromo di Monza, per il Gran Premio d’Italia di F1, minimizzando i disagi per la cittadinanza.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
26 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
La folla oceanica al GP di Monza

Marea di tifosi sul rettilineo del circuito di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È stato presentato il piano mobilità per la 96° edizione del GP d’Italia di Formula 1 all’Autodromo di Monza, in programma nel weekend del 5-7 settembre. Il piano è frutto di una collaborazione tra il Comune di Monza, Monza Mobilità, Prefettura, Questura, forze dell’ordine e i comuni limitrofi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul traffico cittadino, ottimizzare i flussi di visitatori e promuovere soluzioni sostenibili.

Rispetto agli anni precedenti sono state apportate modifiche per migliorare l’efficienza basate su dati storici come, ad esempio, il tenere conto che il 50% dei partecipanti alla domenica utilizza i trasporti pubblici. L’evento inizia ufficialmente il giovedì, ma i picchi di afflusso sono previsti da venerdì a domenica.

Gli obiettivi del piano mobilità per il GP di Monza

Il piano di Monza mira a gestire un afflusso massiccio di spettatori al GP (oltre 100.000 attesi), minimizzando congestioni stradali e incentivando l’uso di trasporti alternativi come treni, navette e biciclette. Sono previsti percorsi pedonali dedicati, chiusure stradali e aree parcheggio colorate per facilitare l’orientamento.

Tuttavia, le prenotazioni per parcheggi e biglietti sono digitali per evitare code, con enfasi sulla sostenibilità: si promuovono mezzi pubblici e sharing mobility per ridurre le emissioni.

Nonostante ciò si consiglia ai visitatori di arrivare presto (almeno 2-3 ore prima dell’ingresso) e di scaricare l’app Monza Mobilità per aggiornamenti in tempo reale e verificare le previsioni meteo, dato che il piano include misure anti-pioggia.

I tifosi sotto al podio del Gran Premio del 2024
I tifosi sotto al podio del GP di Monza 2024

Parcheggi: aree colorate e capacità

Sono disponibili circa 10.000 posti auto, bus, moto e camper per sabato 6 e domenica 7 settembre, mentre venerdì 5 settembre ne sono previsti circa 3.600. Tutti i parcheggi sono collegati all’Autodromo tramite navette gratuite incluse nel costo del parcheggio (da 10 a 25 euro a seconda della zona e del veicolo). Le prenotazioni si effettuano online sul sito monzamobilità.it, con pagamento tramite carta di credito o debito; sul posto è possibile acquistare in base alla disponibilità. I parcheggi sono identificati da colori per una migliore organizzazione, e si trovano in aree periferiche per decongestione il centro di Monza dal GP.

Ecco i dettagli specifici:

  • Arancione: Situato all’ospedale San Gerardo, con 400 posti auto; aggiuntivi 150 posti auto + 40 moto all’Area Maestoso.
  • Blu: 1.470 posti nella zona stadio di Monza.
  • Gold: 1.050 posti all’interno del parco di Monza.
  • Viola: 240 posti al CAM in via Martiri delle Foibe (viale Elvezia) + 1.650 posti al Rondò dei Pini (centro Bennet).
  • Marrone: 1.100 posti nella zona industriale di Biassono, inclusi posti per bus.
  • Verde: 1.964 posti a Biassono vicino a via Parco e Madonna delle Nevi, lungo il perimetro del parco, con spazi per camper.
  • Bianco: 100 posti a Biassono in via Trento e Trieste.
  • Platino: 300 posti a Vedano al Lambro + 188 posti nella zona industriale.
  • Villasanta: 327 posti in via Raffaello Sanzio/via Cellini + 200 posti nella zona Rovagnati, inclusi per bus.
  • Azzurro: parcheggio camper in via Bottego a Lissone.
  • Rosa: parcheggio camper a Lesmo in via Caduti per la patria, via dei Mille e via Marsala.

Si raccomanda di scegliere parcheggi vicini ai gate di ingresso (A, B, C, ecc.) per ridurre i tempi di trasferimento. Per i disabili, sono riservati posti specifici in alcune aree (es. Gold e Viola), con navette accessibili.

Navette e servizi di trasporto interno

Le navette sono il fulcro del piano per il GP di Monza, collegando parcheggi, stazione ferroviaria di Monza e i gate dell’Autodromo. Funzionano in modo continuo sabato 6 e domenica 7 settembre, con partenze ogni 10-15 minuti dalle 7:00 alle 20:00. Per quanto riguarda il venerdì 5 settembre opera solo la navetta Nera, che collega l’Autodromo alla stazione di Monza. Sabato e domenica si aggiungono le navette Blu e Viola per i rispettivi parcheggi.

I biglietti (inclusi nel parcheggio o acquistabili separatamente per 5-10 euro) prevedono un QR code per l’ingresso rapido. Basato su dati passati, le navette gestiscono oltre 50.000 passaggi al giorno.

Per la domenica, si consiglia di usare la navetta Nera dal centro per evitare code. Le navette sono elettriche o a basso impatto, con percorsi ottimizzati per ridurre il consumo di carburante.

Il ferrarista Charles Leclerc alla variante Goodyear di Monza
Charles Leclerc alla prima variante di Monza

Collegamenti ferroviari al GP di Monza con Trenord

Trenord potenzia l’offerta con treni extra per facilitare l’arrivo da Milano e dintorni. Sabato 6 e domenica 7 settembre, sono programmati 8 treni diretti aggiuntivi tra Milano Centrale e Monza. Domenica 7 settembre, 21 treni extra tra Milano Porta Garibaldi e Biassono Lesmo Parco (senza fermate intermedie).

Biglietti speciali:

  • 5 euro andata/ritorno per i 21 treni straordinari Milano Porta Garibaldi-Biassono Lesmo.
  • 10 euro “GP Monza – Treno+Navetta Nera Autodromo”: valido per andata/ritorno tra Milano e Monza su tutti i treni Trenord (inclusi gli 8 extra da Centrale), più navetta Nera da stazione Monza a Gate G dell’Autodromo. Disponibile da venerdì 5 a domenica 7 settembre.

Questi biglietti sono digitali e controllabili via app, con enfasi su famiglie e gruppi (sconti per under 14). Si stima un aumento del 30% nell’uso dei treni rispetto all’anno precedente, contribuendo alla sostenibilità.

Opzioni per biciclette, mobilità sostenibile, chiusure stradali, aree pedonali e timelines

Per promuovere l’ecosostenibilità del GP di Monza, è incentivato l’uso delle biciclette: sono disponibili 500 posti bici gratuiti all’ingresso del parco e all’autodromo (prenotabili online). Percorsi ciclabili dedicati collegano Monza centro al Parco, con segnaletica specifica. Sharing bike (es. BikeMi o app locali) è integrato, con stazioni vicino alla stazione FS. Per i camper, zone dedicate evitano impatti ambientali.

Dal venerdì 5 settembre, varchi controllati su SP166 (Monza-Lesmo), SP6 (Monza-Vedano), viale Lombardia e ingresso Parco. Accesso limitato ai residenti e autorizzati; mappe dettagliate sul sito Monza Mobilità. Riaperture progressive domenica sera.

Il parco di Monza diventa zona pedonale parziale dal sabato, con percorsi sicuri dai gate al circuito. Tempo stimato a piedi: 20-30 minuti.

Gli ingressi aprono alle 8:00 venerdì/sabato, 7:00 domenica e le uscite fino alle 23:00. Si consigliano di visualizzare le app per aggiornamenti live su traffico e ritardi. Controllare biglietti online, idratarsi (temperature attese 25-28°C), usare mascherine se necessario.

Per emergenze, numeri dedicati (112) e riciclo differenziato in loco e divieto di plastica monouso.

Il piano è progettato per un’esperienza fluida e green del GP di Monza, con enfasi su prenotazioni anticipate per evitare stress. Per aggiornamenti, consultare i siti ufficiali.


Seguici sul nostro canale YouTube 

Crediti Foto: Monzanet, Autodromo Nazionale di Monza, Scuderia Ferrari

Tags: F1Gp ItaliaGp MonzaGp Monza 2025
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton

Ferrari - Barrichello sposa la causa Hamilton

Cadillac Perez Bottas

UFFICIALE - Cadillac F1 annuncia la "strana coppia": Perez e Bottas a bordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica