F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Monza e il ritorno alle origini: il patrimonio boschivo torna protagonista

Previsti investimenti per ripristinare le aree esterne all'autodromo brianzolo. Atto che va ad incrociarsi con i lavori che toccheranno l'interno pista

Dario Sanelli by Dario Sanelli
22 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Italia

Vista aerea delle Frecce Tricolore che volteggiano sull'Autodromo Nazionale di Monza

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’Autodromo Nazionale di Monza, sede del Gp d’Italia, si prepara a un’importante operazione di ripristino del patrimonio boschivo circostante. Non solo lavori sulla pista, come richiesto da Liberty Media per concedere il rinnovo del contratto fino al 2032, ma anche un’attenzione particolare alle aree esterne del tracciato, fortemente danneggiate dalle tempeste del 2023.

Un ritorno alle origini che punta a valorizzare il Parco della Villa Reale, luogo storico inaugurato nel 1922 e simbolo di cultura, natura e sport. Regione Lombardia, come anticipa Sport Mediaset, ha stanziato oltre 2,5 milioni di euro per finanziare interventi di rimboschimento, restituendo al polmone verde di Monza la sua integrità.

Gp Italia Monza
Vista aerea della Curva Parabolica del tracciato di Monza, sede de Gp d’Italia di F1

 Il disastro del 2023: tempeste e danni al Parco di Villa Reale

Le tempeste di vento che hanno colpito Monza nel luglio 2023 hanno lasciato segni profondi non ancora sanati. La zona più danneggiata comprende l’area tra la Variante della Roggia, le Curve di Lesmo e la Variante Ascari. Già indebolito da malattie fungine, il bosco è stato devastato dalla caduta di centinaia di piante, cosa che ha cambiato radicalmente il volto del Parco e dell’Autodromo.

Le zone colpite mostrano una situazione di grave compromissione. Tuttavia, i fondi stanziati segnano l’inizio di un percorso di recupero, che richiederà anni per riportare il bosco al suo splendore originario.


Gli interventi: tra rimboschimento e valorizzazione

L’intervento finanziato prevede non solo la piantumazione di nuovi alberi, ma anche la loro manutenzione nel lungo periodo. Questo progetto si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione del complesso di Villa Reale e del Parco di Monza, con la partecipazione di Regione Lombardia, Comune di Monza, Comune di Milano e altri enti locali.

Un aspetto interessante è il riutilizzo creativo del legname proveniente dalle piante abbattute dagli agenti atmosferici: tronchi trasformati in panchine e vasche per l’acqua sono stati apprezzati dal pubblico del Gran Premio d’Italia 2024. Questi interventi non solo riqualificano il parco, ma lo rendono simbolo di sostenibilità, aspetto che certamente è un valore aggiunto anche per Liberty Media e per il suo programma Net Zero 30.

Monza
Comparazione tra le due versioni della Prima Variante del circuito di Monza.

Un patrimonio da preservare per le generazioni future

Secondo Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, l’intervento è una risposta concreta ai danni causati dai cambiamenti climatici.

“Il Parco di Monza non è solo un’area verde, ma un simbolo della Lombardia nel mondo. Con questo investimento, vogliamo garantire che il parco continui a essere un punto di riferimento per le generazioni future, sia come spazio di bellezza naturale che come simbolo del nostro impegno per l’ambiente”.


Conclusioni: GP Monza tra passato, presente e futuro

Il progetto di ripristino del patrimonio boschivo del Parco di Monza è un’iniziativa ambiziosa che unisce memoria storica, sostenibilità e innovazione. Grazie agli sforzi congiunti delle istituzioni, l’Autodromo e il Parco circostante torneranno a essere non solo un luogo iconico per gli appassionati di motori, ma anche un esempio virtuoso di equilibrio tra natura e progresso. Monza guarda al futuro, ma con radici ben salde nel suo glorioso passato.


Crediti foto: Formulacritica, F1

Tags: F1Gp ItaliaMonzaNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Federazione Internazionale dell'Automobile

FIA - Piloti: le tensioni in F1 non scemano

La F1 incorona Max Verstappen

La F1 incorona Max Verstappen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica