I prezzi dei biglietti per il GP di Monza sono aumentati in modo significativo, con rincari medi del 20-30% rispetto al 2024 per la maggior parte delle opzioni. Ciò è dovuto all’inflazione e alla crescente popolarità della Formula 1. Le opzioni più accessibili, come i biglietti per il prato, hanno subito aumenti minimi o nulli. Un pacchetto per venerdì e sabato consente di risparmiare rispetto all’abbonamento completo per il weekend.
GP Italia 2025 – Dettagli sui prezzi
Il biglietto più economico per il GP di Monza è quello per il prato, un’area in piedi senza posto assegnato per il venerdì costa 52 euro, invariato rispetto al 2024. Ideale per chi cerca un’opzione low-cost per le prove libere.
Il più costoso invece è l’abbonamento per l’intero weekend in tribuna centrale che raggiunge 1.200 euro, il prezzo massimo offerto, ed il biglietto singolo per la domenica della gara: la tribuna centrale per costa 705 euro. I biglietti per le tribune variano generalmente tra 100 e 455 euro per giornata singola, a seconda della posizione e del giorno. I biglietti e gli abbonamenti per l’uscita “Ascari” (tribuna o area specifica) hanno visto una riduzione di costo.
Per quanto riguarda gli aumenti più significativi, la prima Variante Esterna B ha registrato l’aumento più marcato, circa il 30%, applicato trasversalmente a tagliandi giornalieri e agli abbonamenti. Il biglietto per la domenica è passato dai 350 euro del 2024 ai 455 euro di quest’anno. Le gradinate interne della curva Parabolica hanno visto un aumento del 12% per la domenica, da 123 euro dello scorso anno ai 140 del 2025
I rincari per altre tribune sono generalmente inferiori, con incrementi più contenuti che vanno dal 10 al 15% per le opzioni meno costose, per bilanciare accessibilità e domanda.

Il nuovo abbonamento Venerdì-Sabato e le categorie dei biglietti del GP di Monza
Per il GP d’Italia è stato introdotto un abbonamento che copre solo venerdì giorno riservato alle prove libere ed il sabato, con la terza sessione di prove libere e le qualifiche, escludendo quindi la gara. Questo pacchetto è pensato per offrire un’opzione più economica per chi vuole vivere l’atmosfera del weekend senza il costo elevato dell’evento domenicale.
L’abbonamento “venerdì-sabato” costa 414 euro, rispetto ai 1.200 euro per l’abbonamento weekend completo e ai 705 euro per il biglietto della sola domenica. Questo rappresenta un risparmio del 65% rispetto all’abbonamento completo e circa il 41% rispetto al biglietto per la gara singola.
In questi due giorni oltre alle sessioni di prove libere e alle qualifiche, sono incluse anche le Sprint Race di F2 e F3, e la Porsche Mobil 1 Supercup.
In passato, l’unica opzione multi-giorno era l’abbonamento per l’intero weekend. Questo nuovo pacchetto risponde alla necessità di flessibilità e accessibilità.
Le tribune hanno posti assegnati con vista privilegiata su punti chiave del circuito come la prima Variante, la Parabolica e il rettilineo principale. Le tribune come “Prima Variante Esterna B” o “Interno Parabolica” offrono prospettive diverse, con prezzi che riflettono la qualità della visuale. Per il prato sono aree in piedi, ideali per famiglie, gruppi o chi preferisce un’esperienza informale.

Prezzi che riguardano anche il futuro di Monza
L’aumento medio del 20-30% riflette l’inflazione e la crescente popolarità della F1, spinta da eventi globali e media come “Drive to Survive” ed il film “F1”. Tuttavia, i prezzi “alle stelle”, fino a 1.200 euro, potrebbero scoraggiare alcuni tifosi. La stabilità dei prezzi per il prato e il nuovo abbonamento dimostrano uno sforzo per mantenere il Gran Premio d’Italia accessibile a un pubblico più ampio, nonostante i rincari.
Il GP di Monza ha un contratto che lo lega alla massima serie fino al 2031, che non dà garanzie certe oltre quella data ed ha davanti un’importante sfida, quella di bilanciare la domanda globale con l’accessibilità per i fan locali, mantenendo Monza un evento imperdibile per gli appassionati di motorsport.
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui
Crediti Foto: Autodromo Nazionale di Monza, Getty Images
Dal mio punto di vista i costi dei biglietti così alto non è giustificato.
Anche io sono d’accordo con lei