F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Monaco – Strategie: uno stop, Ferrari attacca a due punte

Sosta singola prevista per il Gp di Monaco nel quale la Ferrari potrà giocare con le strategie con Sainz a proteggere le spalle di Leclerc

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Monaco Strategia

Carlos Sainz immortalato tra i guard rail del Gp Di Monaco

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La strategia per affrontare al meglio il Gran Premio di Monaco (qui per seguire il nostro F1 Live Timing) è semplicissima e per questo, paradossalmente, complicata: l’obiettivo è rimanere davanti durante i pit stop e ridurre la probabilità che si verifichino problemi che potrebbero costare una posizione difficilissima da recuperare su un tracciato intollerante alle mosse di sopravanzamento.

Prima di lanciarci nelle previsioni strategiche osserviamo quali sono i treni di gomme a disposizione dei piloti aiutandoci con l’infografica rilasciata dalla Formula 1 sui propri canali ufficiali.

Gp Monaco Strategia

Gp Monaco: pit stop singolo strategia premiante

Monte Carlo è un GP a una sosta salvo il presentarsi delle solite variabili impazzite come le safety car. La partenza è cruciale ma stavolta non conta l’extra grip della gomma soft. L’abbrivio verso Santa Devota è piccolissimo e si può decidere di partire anche con compound più duri. A proposito di questi, si ricordi che Pirelli ha portato i set più morbidi del ventaglio: C3 hard, C4 medium, C5 soft.

La scelta per lo start dovrebbe essere la copertura media che offre il miglior equilibrio tra aderenza in partenza (offrirà un vantaggio di 3,2 metri rispetto alla dura da fermo second Pirelli) e la possibilità di eseguire uno stint lungo che permetta al gruppo di sgranarsi o a una Safety Car di palesarsi.

La finestra della prima sezione di gara va dal passaggio 24 al 34, quindi è piuttosto ampia. Questo perché i team valutano le condizioni del traffico e attendono gli eventi spariglianti.

Gp Monaco Strategia

Gp Monaco 2024: undercut non vantaggioso

Anche se tra i muretti del Principato Pirelli ha portato le stesse gomme di Imola le cose funzioneranno in maniera diversa in termini di strategia. Se all’Enzo e Dino Ferrari l’undercut pagava, non è il caso di Monaco. Il degrado è molto basso, la gomma dura impiegherà qualche curva per entrare in temperatura e, a parità di condizioni, la vettura davanti dovrebbe essere in grado di reagire, rientrare ai box il giro successivo e mantenere la posizione.

Chiaramente i team che hanno due macchine vicine possono provare a giocare con le tattiche. In tal senso sarà interessante vedere ciò che faranno in McLaren e in Ferrari, con Sainz che ieri ha ammesso che farà in modo di aiutare Leclerc a vincere il GP di casa. Cosa che evidenzia che, nei briefing, Ravin Jain e il suo staff abbiano pensato di cogliere l’opportunità di avere due piloti nelle posizioni d’avanguardia. 

A pagare dovrebbe essere l’overcut. In tal senso potrebbe essere utile partire con pneumatici hard e portare il primo stint fino ai passaggi 47-57. Le prestazioni della C3 e ldella C4 allo scatto sono abbastanza prossime, quindi partire con la gomma a banda bianca non sarebbe penalizzante se si ha una buona track position.

Per chi parte indietro – e l’occhio si volge alle grandi delusioni Alonso e Perez – non ci sono troppe alternative: anche per loro la sosta singola è l’unica opzione credibile. Un’idea potrebbe essere la partenza con una gomma morbida per poi passare alla hard relativamente presto e andare fino in fondo in attesa degli eventi. 

Gp Monaco Red Bull

In passato è accaduto ma si tratta pur sempre di una scommessa che può pagare solo in presenza di Safety Car, Virtual Safety Car o addirittura di bandiere rosse. Ma d’altro canto siamo nella città del casinò, quindi qualcuno potrebbe azzardare.

La gara, in chiusura, dovrebbe svolgersi sotto un cielo sereno. C’è una piccola possibilità di pioggia inferiore al 20%. Quindi almeno la variabile meteo dovrebbe rimanere fuori dall’equazione-Monaco.


Crediti foto: F1, Pirelli Motorsport, Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Monaco 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Monaco

GP Monaco: video-confronto pole 2023 – 2024

Gp Monaco Griglia Partenza

Gp Monaco 2024: la griglia di partenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica