F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Monaco: Red Bull e la pretattica del miracolo

Red Bull arriva al giorno delle qualifiche con più dubbi che certezze. Verstappen e Perez parlano quasi di weekend compromesso in favore di una super Ferrari. Ma è davvero così?

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Monaco Red Bull
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I venerdì della Red Bull ci hanno insegnato che non bisogna arrivare a conclusioni affrettate. Tra le tante virtù dei campioni del mondo in carica c’è quella di riuscire a rivoltare come un calzino la macchina per presentarla al momento che conta abile per regolare il gruppo. Accadrà anche in occasione del GP di Monaco?

La domanda non ha risposta ma evidenzia che ieri per Max Verstappen e Sergio Perez non è stata una grandissima giornata in termini di feeling ottenuti dalla Red Bull RB20. La vettura non è stata rinfrancata nemmeno dalla presenza di Adrian  Newey che, in abiti semi-civili (nel senso che non aveva la tuta d’ordinanza per chi accede ai box ma era avvolto dalle cuffie aziendali), ha provato a capire cosa non stesse andando per il verso giusto.

Probabilmente è oggi che vedremo le risultanze delle analisi fatte sull’asse Monaco – Milton Keynes dove il simulatore sarà stato messo parecchio sotto stress con lunghe sedute basate sui dati raccolti nelle due ore del venerdì. 

Di certo, per ora, si deve registrare una Red Bull ballerina, “un canguro” come l’ha definita Max in un concitato team radio. “È stato piuttosto difficile, ma sapevamo che in vista della gara di questo fine settimana sarebbe stato così”, ha esordito Verstappen ai microfoni della stampa presente.  

Verstappen Red Bull
Un pensieroso Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Red Bull: i dubbi di Verstappen e Perez

“In pista c’erano molti saltelli, fatto che ci ha reso le cose difficili. Ogni volta che passavamo su un dosso la macchina perdeva molto tempo sul giro e su questa pista un piccolo salto può sempre farti finire contro il muro. Stiamo studiando una soluzione in vista del fine settimana per risolvere il problema“.

Soluzioni a portata di mano? “Il problema è un po’ più difficile da risolvere a livello di assetto e non sarà una soluzione rapida. Non ci aspettiamo miracoli. La Ferrari è veloce, ma non ci penso prima di domani. Durante la notte esamineremo i problemi che abbiamo e speriamo di migliorare la guidabilità della macchina per le qualifiche”.

Se Atene piange, Sparta non ride. Nel venerdì senza soluzioni della Red Bull Sergio Perez si è adeguato al contesto producendo una doppia ora di lavoro che dall’esterno  è sembrata piuttosto molle. “Sarà dura questo fine settimana: al momento abbiamo difficoltà a superare i nostri limiti”. Messa così suona come un De Profundis.  

“Vedremo cosa riusciremo a mettere insieme nella notte. Io e Max avevamo due assetti leggermente diversi. Non so quali fossero i problemi per Max finché non faremo il debriefing. Ci sono molte cose da valutare: il passo sul long run sembra essere migliorato, ma dovremo aspettare e vedere come ci comporteremo domani”. 

“La Ferrari – che in Red Bull individuano come il nemico n°1 – sembra davvero forte e ogni volta che ha bisogno di un giro lo fa in maniera veloce e facile. È un vantaggio per loro e non hanno problemi con le gomme. Abbiamo alcuni elementi da migliorare durante la notte e speriamo di poter tornare a lottare e di essere più vicini ai primi”.

Sergio Perez
Sergio Perez, Oracle Red Bull Racing

In questo contesto il terzo turno di libere, che potrete seguire con il nostro servizio F1 Live Timing, assume un’importanza cruciale. Alle 13:30, quando sventolerà la bandiera a scacchi sapremo se Red Bull potrà affrontare le qualifiche con maggiore serenità o se sarà costretta ad inseguire. Max è a caccia del record di pole consecutive con cui staccherebbe Senna. Chissà se la Monaco di Ayrton (e di Leclerc) vorrà che questo destino si compia. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: F1Gp Monaco 2024Max VerstappenNewsRed BullSergio Perez
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull Monaghan

Red Bull: altri update programmati per rendere la RB20 adattiva

Gp Monaco Ferrari

Gp Monaco: Ferrari a due velocità. Per ora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica