F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

Gp Monaco: fatta la legge, trovato l’inganno?

Il Gran Premio del Principato sotto la lente d0ngrandimento per l’obbligo delle due soste. Sono possibili scappatoie regolamentari?

Dario Sanelli by Dario Sanelli
23 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il GP di Monaco 2025 sarà teatro di un’importante sperimentazione regolamentare. Come è ormai noto da tempo, per la prima volta, i piloti saranno obbligati a utilizzare tre set di pneumatici Pirelli diversi durante la gara; cosa che impone, di fatto, due soste obbligatorie. Una manovra pensata per movimentare una corsa storicamente avara di sorpassi, ma che apre già la porta a possibili interpretazioni furbesche del regolamento.

Gp Monaco: Pirelli svela l’escamotage per aggirare il diktat federale

A raccontarlo è stato Mario Isola, responsabile F1 di Pirelli, intervenuto in diretta sul canale Twitch di SoyMotor, durante un’intervista condotta da Jorge Iglesias. Isola ha evidenziato come le squadre potrebbero già aver individuato un potenziale escamotage per aggirare l’essenza della norma senza violarla in sostanza.

Il punto chiave della questione risiede nel fatto che il regolamento non specifica un numero minimo di giri da percorrere con ciascun set di gomme. In uno scenario con l’ingresso della safety car – evenienza tutt’altro che rara a Monaco – una squadra potrebbe effettuare due pit stop consecutivi sfruttando il rallentamento del gruppo. Un’eventualità che Isola ha illustrato con un esempio concreto:

“A Imola, abbiamo avuto otto giri di neutralizzazione. In un contesto simile, potresti fermarti, cambiare le gomme, rientrare, fare un testacoda o un passaggio lento, e tornare subito ai box per un secondo cambio. Hai rispettato il regolamento, montato tre set e fatto due soste. È tutto perfettamente legale”, ha spiegato Isola provando ad anticipare uno scenario molto molto plausibile.

Mario Isola, Pirelli
Mario Isola, n°1 di Pirelli Motorsport

Proprio questa ambiguità ha spinto gli organizzatori ad estendere l’obbligo delle due soste anche in caso di gara bagnata (prospettiva assai remota stando alle anticipazioni meteo: leggi qui), una scelta senza precedenti. Il motivo? Evitare che qualcuno approfitti della mancata dichiarazione ufficiale di pista bagnata per montare un set di intermedie su asfalto asciutto, salvo poi completare la corsa con una sola mescola slick e una sola vera sosta.

“La discussione è stata approfondita. In condizioni miste, senza l’obbligo di doppio pit stop, una squadra avrebbe potuto iniziare su intermedie e poi passare direttamente alle hard per arrivare fino alla fine. Anche questo, regolamento alla mano, sarebbe stato lecito”, ha puntualizzato Isola. “Ecco perché si è deciso di rendere vincolanti le due soste anche sul bagnato”.

Oltre alle novità regolamentari, Isola ha parlato anche dei programmi di sviluppo delle gomme Pirelli per la seconda parte del campionato. Imola, Monaco e Canada rappresenteranno tappe fondamentali per la raccolta di dati sulla nuova mescola C6, progettata per offrire prestazioni ottimali su circuiti cittadini e tracciati con basso livello di abrasività.

“Abbiamo iniziato tardi a lavorare sulla C6, che è una mescola molto morbida, pensata per condizioni particolari. I primi test si sono svolti ad Abu Dhabi con le vetture della passata stagione, ma quel tracciato non è l’ideale per valutare questo tipo di gomma”, ha spiegato il manager italiano. “Ora serve un riscontro reale, su piste vere: da lì capiremo se possiamo introdurre la C6 anche a Singapore e Las Vegas”.


Crediti foto: Pirelli Motorsport

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Monaco 2025Mario IsolaNewsPirelli
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Ferrari SF-25 Gp Monaco

Gp Monaco - Ferrari SF-25: un passo indietro sperando di farne uno avanti

Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

Fernando Alonso: un calcio alla superstizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica