F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Monaco – La Ferrari SF-25 vola. Una vettura abituata all’altezza elevata

Ferrari ritrova smalto a Monaco: la SF-25 sorprende nei tratti lenti e insidia la McLaren candidandosi a un posto al sole

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Monaco

Lewis Hamilton in azione nelle libere del Gp di Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Monaco 2025 – Sorpresa e speranze si fondono dopo il venerdì del Principato. La Ferrari SF-25 è stata l’assoluta protagonista delle prime due sessioni di libere candidandosi a un ruolo da protagonista in qualifica e, di conseguenza, in gara visto quanto conta la grid position.

A Monte Carlo, quindi, riemerge chi non era messo in cima alla lista dei favoriti. Un underdog, la SF-25, mostratasi profondamente diversa da quella osservata nei primi appuntamenti della stagione. Tra i muretti rivieraschi, la monoposto italiana mostra un livello di competitività nettamente superiore alle attese, in particolare nei settori tradizionalmente ostici per il Cavallino Rampante: le curve lente.

Charles Leclerc lascia i box al GP di Monaco 2025

I dati delle libere confermano un cambio di passo: Charles Leclerc stacca le McLaren di un decimo e mezzo nel primo settore, una porzione di pista che comprende Saint Devote, Massenet e il Casino. Si tratta delle curve più rapide del circuito cittadino (percorrenze tra i 100 e i 150 km/h) che paradossalmente premiano una Ferrari che ha sempre faticato sul veloce puro. Ma la vera notizia è un’altra: la Rossa riesce a mantenere il passo della McLaren anche nella sezione centrale, caratterizzata da tornanti stretti e basse velocità, solitamente il tallone d’Achille della SF-25.

Il layout di Monaco, con la sua natura atipica, sembra esaltare le caratteristiche della vettura italiana. Ne è consapevole anche Jérôme d’Ambrosio, vice team principal della Ferrari, che sottolinea quanto sia difficile fare valutazioni definitive tra tratti lenti e veloci: “La competitività non dipende solo dalla velocità media, ma anche da come si lavora sul setup. Su piste con lunghi rettilinei hai dei limiti, qui quei vincoli non ci sono”.

Gp Monaco 2025 – La Ferrari SF-25 sa lavorare a quote più alte

Il cuore del miglioramento risiede nella gestione delle altezze da terra, uno dei nodi tecnici più delicati per Ferrari in questo 2025. Fino a questo momento, l’usura eccessiva del fondo ha costretto il team ad alzare la vettura e irrigidire le sospensioni, penalizzando così grip meccanico e trazione, specialmente nei tratti lenti. A Monaco, invece, l’assenza di lunghi rettilinei e di sezioni ad alta velocità riduce la necessità di assetti estremi e consente un approccio più morbido. Tutti, qui, devono alzare le altezze da terra per sopravvivere ai dislivelli cittadini: non è più un handicap solo per Maranello.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

Il circuito monegasco, con i suoi cordoli alti e le sue asperità, impone un compromesso tecnico che la Ferrari riesce finalmente a sfruttare. In questo contesto, la SF-25 torna a esprimersi su livelli che ricordano i suoi momenti migliori: l’auto appare più armoniosa nel comportamento sulle sconnessioni, un segnale incoraggiante anche in prospettiva.

Tuttavia, per concretizzare il potenziale e puntare alla pole position, sarà determinante ottimizzare l’utilizzo delle gomme nuove in qualifica. Leclerc ha primeggiato nelle simulazioni gara con serbatoio pieno, ma va considerato che era l’unico ad aver scelto la mescola più dura. Su gomma media, i riferimenti restano comunque positivi: Lewis Hamilton ha mostrato un passo più efficace rispetto a Lando Norris, confermando una Ferrari quantomeno al livello dei principali rivali. C’è materiale per cui essere sperazosi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Monaco 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Monaco 2025 - Red Bull, il venerdì storto di Verstappen: "Abbiamo un pò esagerato"

Gp Monaco - Red Bull mette le mani avanti e sposta la pressione sulla Ferrari

Aston Martin

Aston Martin: Adrian Newey mette Alonso al centro del progetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica