F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Monaco – Ferrari SF-25: un passo indietro sperando di farne uno avanti

Ferrari opta per la specifica 2024 dell’ala posteriore a Monaco: ottimizzazione delle risorse di sviluppo e carico massimo al centro della scelta

Diego Catalano by Diego Catalano
23 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25 Gp Monaco

La specifica ad alto carico della Ferrari SF-25 - Gp Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In occasione del round monegasco del mondiale di Formula 1, la Scuderia Ferrari ha deliberato l’impiego della configurazione di ala posteriore già utilizzata nella stagione 2024. Una decisione apparentemente conservativa, ma in realtà frutto di una pianificazione precisa che tiene conto sia della natura altamente specifica del tracciato del Principato, sia dei vincoli imposti dal regolamento finanziario e tecnico che limitano gli slanci creativi degli ingegneri. 

Il layout di Monte Carlo, caratterizzato dalla velocità media più basse dell’intero campionato e da un altissimo valore di carico richiesto, induce i team a sviluppare appendici aerodinamiche specifiche, quasi da utilizzo esclusivo, con livelli di downforce prossimi al massimo ottenibile.

Tuttavia, queste configurazioni cosiddette “high-downforce” sono raramente riutilizzabili altrove, trovando applicazione al massimo in un altro paio di appuntamenti stagionali (come Budapest o Messico dove è necessario compensare l’estrema rarefazione dell’aria dovuta all’elevatissima altitudine del tracciato intitolati ai fratelli Rodriguez), e spesso con modifiche ulteriori. In quest’ottica, la scelta degli ingegneri di Maranello di non introdurre una nuova specifica dedicata per Monaco consente di contenere gli investimenti in ricerca e sviluppo su componenti a basso coefficiente di riutilizzo, ottimizzando così l’impiego del budget cap.

Ferrari SF-25 Gp Monaco
La specifica ad alto carico della Ferrari SF-25 – Gp Monaco 2025

Dal punto di vista tecnico, l’ala posteriore selezionata presenta un profilo principale (mainplane) a corda estesa, con bordo d’attacco ad ampio raggio su tutta la larghezza. Questo disegno (illustrazione in alto) ha l’obiettivo di massimizzare la generazione di carico verticale, agendo in sinergia con flap dotati di incidenza particolarmente aggressiva. Il pacchetto lavora per sublimare la capacità deportante dell’ala, sacrificando volutamente l’efficienza aerodinamica, parametro che su un tracciato come Monaco ha impatto trascurabile sul lap time.

In aggiunta al contributo diretto in termini di downforce, l’ala gioca un ruolo determinante nella gestione del flusso in uscita dal posteriore della vettura, favorendo l’espansione del fluido nella zona dell’estrattore. In questo contesto, l’interazione tra il profilo alare e il diffusore posteriore diventa cruciale per la stabilità del retrotreno, specialmente in trazione.

La filosofia tecnica resta ancorata a una logica di compromesso controllato: massimizzare il grip meccanico e aerodinamico in un contesto urbano, senza disperdere risorse su soluzioni che, in ottica stagionale, garantirebbero un ritorno marginale in termini di prestazione complessiva.

Compare alare Ferrari SF-25

Ferrari SF-25 Gp Monaco
La specifica ad alto carico della Ferrari SF-25 – Gp Monaco 2025
Ferrari SF-25
L’ala posteriore della Ferrari SF-25 nella configurazione a medio carico usata per il Gp di Cina 2025 – Illustrazione: Chiara Avanzo


Illustrazione: Chiara Avanzo per Formulacritica

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Ferrari SF-25Gp Monaco 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Alonso sul futuro di Aston Martin: "In F1 serve tempo per vincere"

Fernando Alonso: un calcio alla superstizione

Ferrari SF-25

Ferrari e quella comunicazione sbilenca che presta il fianco alle critiche aspre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica