Gp Monaco F1: orari e TV edizione 2025 – Il Circus approda nel cuore del Principato per l’ottava tappa del Campionato del Mondo di Formula 1 2025. Il Gran Premio di Monaco, seconda gara del secondo triple-header stagionale, rappresenta un momento chiave del calendario, non solo per i punti in palio ma anche per il prestigio che questa corsa incarna da decenni.
Tra lusso, storia e leggenda, Monte Carlo accoglie nuovamente i protagonisti della Formula 1 in uno scenario unico al mondo. Nonostante le rivoluzioni regolamentari e l’evoluzione tecnica delle monoposto, il tracciato cittadino più celebre del motorsport resiste al tempo, confermandosi uno dei banchi di prova più impegnativi per i piloti.
Il circuito di Monte Carlo
Il circuito, che si snoda per 3,337 km tra i palazzi e i tornanti di Monte Carlo, è rimasto sostanzialmente fedele alla sua configurazione originale sin dalla sua nascita, nel 1929. Alcune modifiche hanno sì interessato il layout nel corso dei decenni, ma la natura estrema del tracciato – stretto, tortuoso, privo di vere vie di fuga – è rimasta immutata, conferendo alla gara un’aura di esclusività e rischio.
Nonostante la velocità media tra le più basse dell’intero campionato, Monaco ospita anche alcune delle curve più iconiche e impegnative. La sequenza del tunnel, che si conclude con la staccata in discesa verso la Chicane del Porto, è una delle più tecniche e pericolose della stagione. Lo stesso si può dire della Variante delle Piscine, passaggio rapidissimo che precede il tratto finale a bassa velocità.
Le variazioni altimetriche aggiungono ulteriore complessità: dalla salita verso il Casinò – il punto più elevato della pista – alla successiva discesa che riporta i piloti verso il tunnel, il circuito mette a dura prova tanto la meccanica quanto la concentrazione.
A differenza di gran parte delle altre gare in calendario, il GP di Monaco si disputa su una distanza totale di 260,286 km, frutto dei 78 giri previsti. Una deroga al limite minimo dei 305 km normalmente richiesti dalla FIA, dovuta alla particolare natura del tracciato.
In un campionato finora serratissimo, con gerarchie ancora in via di definizione, Monte Carlo potrebbe diventare la gara spartiacque della stagione. Qui il talento conta più dell’aerodinamica, l’errore è sempre in agguato e il sorpasso un’impresa titanica. Ma è proprio per questo che vincere a Monaco vale più di qualsiasi altra gara.

Il Gran Premio Tag Heuer di Monaco F1 (questa la dicitura ufficiale dell’evento) sarà trasmesso in diretta Sky, in live streaming sulla piattaforma NOW e su TV8. A queste si aggiunge il nostro esclusivo Live Timing.
Gp Monaco 2025 F1 orari e dove vederlo in TV: il programma
GIOVEDI 22 MAGGIO
- Conferenza stampa piloti – Ore 14:30
VENERDI 23 MAGGIO
- Prove Libere 1 – Ore 13:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Prove Libere 2 – Ore 17:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
SABATO 24 MAGGIO
- Prove Libere 3 – Ore 12:30 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
- Qualifiche – Ore 16:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
DOMENICA 25 MAGGIO
- Gran Premio – Ore 15:00 (Sky Sport F1, NOW, F1 Live Timing Formulacritica)
Gp Monaco 2025 F1 orari TV8
SABATO 24 MAGGIO
- Paddock Pre Qualifiche – 18:30
- Qualifiche – Ore 19:00
- Paddock Post Qualifiche – Ore 20:15
DOMENICA 25 MAGGIO
- Paddock Pre Gara – Ore 17:00
- Gran Premio – Ore 18:30
- Paddock Post Gara – Ore 20:30
Segui il Gran Premio di Monaco con Formulacritica
Su Formulacritica potrai accedere al nostro esclusivo F1 Live Timing. Qui potrai accedere a:
- tempi sul giro;
- classifica istantanea;
- gomme in utilizzo;
- bandiere;
- team radio;
- mappa GPS.
Crediti foto: F1