F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Monaco 2025, strategia gara: il doppio pit obbligatorio apre le speranze della Ferrari

A Monaco la pole position conta tanto, anche troppo. La regole che impone la doppia fermata spariglia le carte e concede maggiori opzioni strategiche alla Ferrari di Leclerc che punta dritto alla vittoria

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Maggio 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
GP Monaco 2025

Charles Leclerc impegnato con la sua Ferrari SF-25 tra i cordoli del Principato

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Monaco 2025, strategia gara – Nel sabato più atteso e importante del campionato di Formula 1, Lando Norris ha riscritto la storia del Circuit de Monaco, conquistando la pole position con un giro da record assoluto. Alle sue spalle, un Charles Leclerc visibilmente amareggiato per non essere riuscito a ottenere la partenza al palo nel suo Gran Premio di casa, anche se ha comunque avuto la meglio sul leader del mondiale Oscar Piastri, assicurandosi una posizione strategicamente fondamentale.

Dopo il successo di Imola, il quinto posto conquistato da Max Verstappen – diventato quarto dopo la penalità inflitta a Lewis Hamilton – non fa più notizia. Il risultato, comunque, è ben più dignitoso di quello delle due Mercedes, sprofondate in 14ª e 15ª posizione dopo una sessione di qualifica che definire disastrosa è poco.

Sebbene la fama di Monte Carlo come pista “da processione” sia ben radicata, l’edizione 2025 del Gran Premio si annuncia molto diversa. A ribaltare le consuete certezze ci ha pensato una nuova regola strategica: per la prima volta, i piloti saranno obbligati ad effettuare almeno due pit stop in gara asciutta, utilizzando almeno due delle tre mescole slick disponibili. Un dettaglio che cambia radicalmente il volto della gara.

Il rebus della domenica: incertezza totale

L’introduzione di questo doppio obbligo di sosta ha scatenato un terremoto tra gli strateghi del paddock. Le parole di Mario Isola, responsabile Motorsport di Pirelli, riassumono perfettamente il clima di incertezza: “Se qualcuno dice di sapere cosa accadrà domani, non è un ingegnere di strategia, è un genio“.

I team, come da consuetudine, hanno immediatamente analizzato ogni possibile scappatoia regolamentare. Il cambio gomme sotto bandiera rossa resta valido come sosta, mentre non sarà conteggiata quella effettuata alla fine del giro di formazione. Allo stesso modo, rimontare un set già utilizzato non soddisferà il requisito.

Tuttavia, con la posizione in pista che a Monaco vale oro, la sfida sarà quella di bilanciare aggressività e gestione. E proprio qui entra in gioco l’imprevedibilità: a differenza di altri circuiti in cui due pit stop sono la norma, nel Principato le squadre normalmente eviterebbero qualsiasi sosta, se solo potessero.

Il layout del circuito di Monaco sede del Gran Premio di Montecarlo
Il layout del circuito di Monaco sede del Gran Premio di Montecarlo

Il precedente del 2024: un promemoria eloquente

Il caos generato da un incidente multiplo al via tra la Red Bull di Sergio Perez e le due Haas l’anno scorso portò alla sospensione della gara già nel primo giro. Durante la bandiera rossa, le strategie furono ricalcolate in massa: chi partiva con gomma media passò alla dura, e viceversa. Il risultato? Le prime cinque vetture completarono la corsa senza ulteriori soste.

Alcuni team nella parte bassa dello schieramento tentarono un secondo pit stop sfruttando il distacco accumulato, ma furono eccezioni. Quel contesto rende evidente quanto le nuove norme cambino il panorama.

GP Monaco 2025 strategie gara

Allocazioni gomme: il caos più totale

Il paddock di Monaco ha assistito a una varietà senza precedenti nell’allocazione degli pneumatici. McLaren, Aston Martin e Hamilton hanno scelto la combinazione 4-1-2; Leclerc, Alpine, Haas e Williams hanno optato per il 4-2-1; Red Bull, Racing Bulls e Sauber si sono presentati con un 5-1-1; Mercedes, infine, ha scelto un 3-2-2.

Da quando Pirelli ha introdotto la fornitura fissa nel 2020, non si era mai vista una tale diversità nelle strategie di partenza. Un ulteriore segnale della complessità del quadro che le squadre stanno affrontando.

Strategia? Impossibile fare previsioni

In un tracciato con degrado gomme minimo come quello di Monte Carlo, ipotizzare una strategia standard è un esercizio vano. Come sottolinea Isola, ogni combinazione è sul tavolo: «È quasi impossibile prevedere cosa accadrà. Ogni squadra sta lavorando su scenari multipli, e questo rende la gara potenzialmente molto più interessante».

Le squadre di vertice, in particolare, dovranno rivedere il classico approccio di tenere compatto il gruppo per prevenire l’undercut. In una corsa a due soste, rallentare troppo il passo rischia di spalancare la porta a chi partirà dalle retrovie – Mercedes inclusa – che potrebbe anticipare la prima fermata per correre in aria pulita.

Lewis Hamilton, Monaco GP 2025

Soluzioni estreme sul tavolo: è possibile percorrerle?

Tra le idee più controverse discusse nei briefing pre-gara, c’è la possibilità di completare entrambe le soste obbligatorie già nei primi due giri. L’obiettivo sarebbe quello di “liberarsi” del vincolo regolamentare e disputare il resto della corsa come una gara a zero soste effettive.

Tuttavia, l’ipotesi è considerata troppo rischiosa. Con Safety Car, Virtual Safety Car e bandiere rosse frequenti a Monaco, anticipare entrambe le soste può trasformarsi in un boomerang strategico, lasciando il pilota esposto a cambiamenti di scenario senza la possibilità di reagire.

Il fattore Safety Car: opportunità e caos

Un’interruzione della gara – particolarmente probabile su un tracciato tanto stretto e tortuoso – potrebbe rivoluzionare ogni strategia. In particolare, un lungo periodo sotto Safety Car potrebbe spingere molte squadre a effettuare entrambe le soste, con il rischio di congestionare una pit lane già angusta.

Il doppio pit stop ravvicinato –  soprattutto per le squadre che devono servire entrambe le vetture – rischia di causare veri e propri ingorghi, specie in prossimità della Rascasse. Uno scenario che potrebbe persino indurre il direttore di gara a optare per una sospensione con bandiera rossa.

Meteo stabile: l’unica certezza. A differenza di tutto il resto, il cielo sopra il Principato indica stabilità. Le previsioni meteo non lasciano spazio a dubbi: zero possibilità di pioggia. La corsa, almeno sotto questo aspetto, non presenterà guizzi inattesi. In un contesto così incerto, l’unica garanzia è che Monaco 2025 non sarà una gara come le altre.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariGp Monaco 2025NewsPirelliStrat
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito di barcellona gp spagna f1

A poche ore dal Gp di Monaco la F1 guarda al Gp di Spagna

griglia di partenza gp monaco 2025

Griglia di partenza definitiva GP Monaco 2025: Ferrari e McLaren in prima fila, Leclerc all’attacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica