GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche. La giornata del Sabato si dimostra da subito molto competitiva, già a partire dalla prima sessione, a dimostrazione di quanto le tre sessioni siano fondamentali e più importanti della gara in sé. Non mancano, però, le bandiere rosse, causate da Kimi Antonelli al termine del Q1 in uscita dalla galleria e da George Russell all’inizio del Q2.
A registrare il miglior tempo ed ottenere la pole position, scendendo sotto il muro dell’1.10 è Lando Norris, davanti a Leclerc e Oscar Piastri.
GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche: il racconto
Semaforo verde scattato alle ore 16:00, che da il via alle qualifiche del GP di Monaco 2025. Il circuito cittadino del principato di Monte Carlo non offre sconti a nessuno e chi sbaglia, paga. Fare bene nelle tre sessioni è fondamentale per assicurarsi il miglior piazzamento in griglia, in vista della gara.
È il pilota a fare la differenza e solo chi saprà destreggiarsi tra le strade del principato, otterrà la pole. Temperatura dell’aria intorno ai 20 gradi, che raddoppiano per quel che riguarda la temperatura dell’asfalto. Come ad Imola, Pirelli porta le tre mescole più morbide, ossia C4, C5 e la nuovissima C6.
Nel Q1 tutti montano gomma soft ad eccezione dei due piloti Alpine. Una sessione che si dimostra da subito competitiva, con i piloti che migliorano i tempi giro dopo giro. Da notare ancora una volta un ottimo Leclerc, che continua a trovarsi a suo agio con questa monoposto sul tracciato di Monte Carlo.
Naturalmente non mancano le due McLaren, con Piastri che sembra essere un pelino avanti nei confronti del compagno di squadra Norris. Dietro Russell e Verstappenn, mentre continua il progresso William, che al termine della prima sessione di qualifiche è in top 10.
Una prima sessione filata senza intoppi fino alla bandiera a scacchi, quando Kimi Antonelli in uscita dalla galleria va a muro causando una bandiera rossa. Da segnalare che non era nel suo giro, ma stava portando la sua W16 ai box.
Non accedono al Q2: Colapinto, Stroll, Gasly, Bearman e Bortoleto. Neanche Antonelli ovviamente, ma che si qualifica in P15.

Il Q2 inizia con Charles Leclerc che, insieme al suo compagno di squadra, monta gomma media, a differenza delle monoposto papaya e Verstappen. Giornata da dimenticare per Mercedes invece, che dopo Antonelli, anche George Russell è costretto al ritiro.
Il #63 della Mercedes prende un dosso dopo curva 1 e, come conseguenza, la sua monoposto perde potenza costringendo l’inglese a fermarsi. Russell si ferma in galleria, costringendo i commissari ad esporre bandiera rossa, interrompendo momentaneamente la seconda sessione di qualifiche.
La sessione riprende dopo una decina di minuti, dove tutti lasciano la pit-lane con gomma rossa ad eccezione delle due Williams e Fernando Alonso. Sono 13 i piloti in pista, il che comporta un minor traffico ed una maggiore possibilità di effettuare il giro in condizioni ottimali.
Il Q2 termina con Lando Norris davanti a tutti, in 1.10.570, davanti a Leclerc ed un ottimo Alexander Albon. Buono anche il giro di Hadjar, che mette la sua Racing Bulls in P7. Non accedono, invece, al Q3: Hülkenberg, Tsunoda e Carlos Sainz.

Per la prima volta accede al Q3 Esteban Ocon con la Haas. La terza di sessione delle qualifiche è molto combattuta, con le McLaren che migliorano il tempo in ogni settore. A seguire la lotta è tra le Ferrari e Max Verstappen.
Un finale da cardiopalma, che vede la lotta accendersi tra McLaren e Ferrari. Lando Norris ottiene la pole position in 1.09.954, seguito da uno straordinario Leclerc e poi Piastri.
GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche: griglia di partenza
01. Norris
02. Leclerc
03. Piastri
04. Hamilton
05. Verstapen
06. Hadjar
07. Alonso
08. Ocon
09. Lawson
10. Albon
11. Sainz
12. Tsunoda
13. Hülkenberg
14. Russell
15. Antonelli
16. Bortoleto
17. Bearman
18. Gasly
19. Stroll
20. Colapinto
GP Monaco 2025, Risultati Qualifiche: i tempi

Crediti foto: Formula1,