Gp Monaco, risultati Fp3 – Dopo un venerdì da leoni, la Ferrari punta a ruggire anche nell’ultima sessione prima delle qualifiche che, da queste parti, valgono più di mezza vittoria. Gli avversari avranno superato le difficoltà incontrate ieri? E soprattutto il padrone di casa, Charles Leclerc, e Lewis Hamilton riusciranno a mantenere lo smalto osservato nelle prime sedute di attività?
La terza ora di lavoro del weekend emiliano si è svolta con le seguenti condizioni meteo al semaforo verde: temperatura dell’aria di 21°C, asfalto a 39°C, umidità al 56%, vento a 1,9 m/s proveniente da Nord-Ovest. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli per l’occasione: C4 Hard, C5 Medium, C6 Soft.
Gp Monaco 2025: la sintesi di Fp3
Ferrari parte subito con gomma hard. È Hamilton il primo dei “rossi” a mettere il muso in pista. Un solo giro di istallazione per il sette volte iridato. Con gomma media le due Aston Martin mentre Franco Colapinto prende confidenza con la soft.
Dopo una prima fase di studio la sessione si anima intorno al minuto n° 15. Le Rosse sono in pista con la soft e prendono ad abbassare i propri crono. Leclerc, sempre in fiducia, sale subito in P1 con Norris alle sue spalle. Verstappen sale in P3 con la configurazione a muso corto. Tsunoda usa ancora quella a muso lungo.
Come è tipico da queste parti, i tempi migliorano col passare dei giri anche grazie a una gomma che non tende a degradarsi su una pista poco esigente con le Pirelli, anche quando si parla del compound ultrasoft C6. Norris sale in cima dopo 23 minuti tenendo alle spalle Hamilton. Subito dopo Leclerc si riprende la vetta. Lando non ci sta e risale in P1. Nel frattempo Hamilton si lamenta della vettura che trova più scivolosa rispetto a ieri.
Segnali di risveglio per Max Verstappen che, con gomma media, fa capolino in prima posizione. Risale Russell che si affaccia in P6. Leclerc subito dopo risale ancora con lo stesso treno di C6. Dopo uno stint di 10 giri il monegasco torna ai box. Max prosegue con la C5 e piazza il best lap alla mezz’ora.
Chi soffre un po’ di più Andrea Kimi Antonelli che stanzia in nona posizione e non riesce a trovare il feeling con la W16. L’italiano torna ai box e i tecnici iniziano a lavorare sull’altezza della vettura. Male anche Russell che non si dice a suo agio con la Freccia d’Argento.
A poco meno di 20 minuti dal termine escono i piloti con set di C6 nuove. Le monta anche Verstappen. Nel primo tentativo nessuno dei top migliora. Probabilmente è stata imbarcata più benzina per fare più giri push. Max si lamenta dello scarso grip con questo compound.
Piastri, un po’ in difficoltà fino a questo momento, sale in P2 con in gran settore centrale. Si accende Leclerc che si prende la vetta al settimo passaggio con il secondo treno di C6. Segue Max che si mette a 54 millesimi e Norris che supera il compagno di squadra. Leclerc prende a martellare e migliora il suo crono abbattendo il muro dell’1.11: 1.10.953.
La sessione si chiude con qualche minuto di anticipo per un errore di Hamilton che la mette a muro al Massenet.
Gp Monaco 2025: i risultati di Fp3
- Charles Leclerc;
- Max Verstappen;
- Lando Norris;
- Oscar Piastri;
- Lewis Hamilton;
- Alex Albon;
- Liam Lawson;
- Carlos Sainz;
- Yuki Tsunoda;
- Andrea Kimi Antonelli;
- George Russell;
- Fernando Alonso;
- Nico Hulkenberg;
- Pierre Gasly;
- Lance Stroll;
- Oliver Bearman;
- Isack Hadjar;
- Esteban Ocon;
- Gabriel Bortoleto;
- Franco Colapinto.
Gp Monaco 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui