GP Monaco 2025, Ferrari. Volge al termine la giornata del venerdì e se c’è una cosa certa, è che Charles Leclerc vuole unirsi alla sfida tra McLaren e Max Verstappen. Il monegasco chiude entrambi le sessioni davanti a tutti, con un tempo pari a 1:11.964 per le FP1 e 1:11.355 per le FP2.
Lewis Hamilton, invece, ha guidato in maniera più conservativa, se così possiamo dire, probabilmente per capire la vettura con l’ala anteriore della SF-24. Il condizionale è d’obbligo, in quanto quella che descriviamo è solo una sensazione.
Il sette volte campione del mondo, chiude nono nella prima sessione di libere e terzo, subito dopo Oscar Piastri, nella seconda. Ricordiamo che, come accennavamo prima e come abbiamo riportato qui, Ferrari monta l’ala anteriore della SF-24.
Una scelta che può sembrare conservativa, ma in realtà nasce da una strategia ben calibrata. Infatti, tiene conto delle peculiarità estreme del tracciato di Montecarlo e delle restrizioni imposte dal regolamento tecnico e finanziario, che limitano la libertà progettuale degli ingegneri.

GP Monaco 2025, Ferrari: Leclerc brillante nelle libere, ma la sfida vera sarà in qualifica
Tornando alle sessioni di prove libere, del GP di Monaco, Charles Leclerc si è trovato a suo agio con tutte e tre le mescole, ossia soft, medium e hard, dimostrando non solo un buon feeling con la SF-25, ma anche con il tracciato di casa.
In entrambe le sessioni ha ridotto il suo tempo giro dopo giro, dimostrandosi molto veloce nel primo settore. L’obiettivo è chiaro, ma non scontato: ripetere il successo dello scorso anno. Non del tutto scontato, in quanto sappiamo benissimo che le prove libere fanno storia a sé.
Infatti, le qualifiche di domani potrebbero cambiare i valori in pista. Tre sessioni che saranno fondamentali, affinché i piloti possano garantirsi il miglior piazzamento. Sul tracciato di Monaco partire davanti a tutti fa la differenza e solitamente, chi ottiene la pole vince la gara.
Sarò così anche nella gara di Domenica? La domanda è d’obbligo per la novità introdotta da Formula 1, ossia l’obbligo di due soste e l’utilizzo di tre set per smuovere un po’ la griglia e non offrire al pubblico pagante, una gara monotona.

GP Monaco 2025, Ferrari: prove libere dominate, ma la sfida vera deve ancora cominciare
Tornando a Ferrari, possiamo definirla la vera sorpresa di questo Venerdì. La seconda sessione ha visto Leclerc e Hamilton divisi da un decimo, il che significa che anche Hamilton man mano ha preso confidenza con l’assetto, riuscendo a capire fin dove spingere.
Ciò che sorprende è la capacità di essere abile nel lento. Infatti, Monaco non presenta lunghi rettilinei, anzi, è il circuito più lento dell’intero campionato. Il punto di forza di Ferrari, potrebbe e si sottolinea potrebbe, essere nell’assetto più morbido.
Sospensioni più morbide equivale ad una migliore trazione ed agilità sui cordoli. In più, non dovrebbe essere un problema per Ferrari, il discorso delle altezze da terra, offrendo alla SF-25 l’opportunità di ottimizzare le prestazioni con un miglior bilanciamento.
Resta solo da capire il discorso delle gomme: riusciranno Leclerc ed Hamilton a portare le gomme alla giusta temperatura durante le qualifiche? Non ci resta che attendere domani. La terza sessione di prove libere sarà alle 12:30, mentre le qualifiche alle ore 16:00. Potrete seguirle sul nostro sito, con il servizio di Live Timing.
Crediti foto: Scuderia Ferrari