F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

GP Monaco 2025 – Doppio pit stop obbligatorio: doping regolamentare che ha fallito

Confusione, strategie ai limiti dell'antisportivo, posizioni comunque sedimentate in testa: il doppio pit obbligatorio ha mostrato troppi difetti per considerarlo un modello vincente

Diego Catalano by Diego Catalano
26 Maggio 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
GP Monaco 2025

Una delle poche emozioni del Gp di Monaco, una gara piatta nonostante il doping regolamentare

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Monaco 2025 – Doveva essere la genialata del secolo, lo spariglio per spezzare quella tipica monotonia che caratterizza ogni Gran Premio che si disputa nel Principato in condizioni normali, ossia senza pioggia o altri eventi imponderabili che fanno impazzire il piano-gara. Il doppio pit stop imposto per legge, per citare il Ragionier Fantozzi, è stata una cagata pazzesca.

Ecco, l’ho detto subito, senza mezzi termini e non contemplando altri punti di vista. Dispotismo? No, semplice considerazioni di chi ha ha dovuto reggere un’ora e tre quarti di gara in cui i primi quattro hanno concluso così come erano partiti e in cui le uniche emozioni si sono consumate per il sorpasso di Andrea Kimi Antonelli a Gabriel Bortoleto al Portier e del tamponamento di Pierre Gasly a Yuki Tsunoda.

Gp Monaco 2025: un flop annunciato

Per il resto il gran premio a doppia fermata è stato un flop. Un evento dopato, artefatto, che ha indotto alcuni team a usare uno dei due piloti come tappo di sughero per favorire l’altro. Atteggiamento poco sportivo anche se molto efficace. È questo ciò che volevamo? È questo ciò che serve per mettere bollicine in una bevanda ferma? Non c’è risposta ai quesiti, anche perché non ho la più pallida idea di quali possano essere degli espedienti davvero efficaci. Non sta al sottoscritto deliberarli. Ma a quanto pare quelli postulati dalle teste d’uovo della Formula 1 sono andati lontano dal bersaglio.

Ordine arrivo Gp Monaco 2025
Lando Norris, il vincitore del Gp di Monaco 2025

Volete davvero sapere come la penso? La verità – la mia, non una oggettiva – è che Monaco ha senso al sabato, il resto è l’accettazione di uno spartito trito e ritrito che può essere modificato solo da elementi esogeni e spesso imponderabili. Monte Carlo è un unicum: prendere o lasciare. Amare o odiare. Non possono essere interventi pacchiani come quello delle due fermate a salvarlo. Servirebbe piuttosto definire norme da cui scaturiscano vetture compatte, agili, che siano capaci di superare anche in presenza di una carreggiata così angusta.

I pachidermi attuali possono funzionare nelle praterie dei nuovi tracciati semi permanenti, non si confarranno mai a quelle iconiche curve che, per quanto vituperate, sono conosciute per nome e caratteristiche da ogni appassionato. Monaco ti entra nelle vene: per alcuni è siero dell’amore, per altri veleno annichilente. Questa natura non muterà mai. Nemmeno con decisioni così grottesche come quelle di imporre più fermate.


Crediti foto: McLaren, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: EditorialeF1Gp Monaco 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-25 Monaco

Ferrari SF-25: una rondine non fa primavera

Mercedes Monaco

Mercedes: ora la crisi è conclamata. Cosa sta succedendo al team di Brackley?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica