Atto ottavo del Campionato dei Formula Uno 2024. Il Circus è di scena nella iconiche e strettissime stradine del Principato di Monaco che richiedono assetti specifici e devianti dalla norma e grande abilità da parte dei piloti.
Per tale motivo i team, nella prima ora, lavorano molto in pista per definire i setup e, contestualmente, per accrescere il feeling su una pista severa e che non perdona.
La seduta si è svolta in condizioni sotto un cielo velato che he determinato temperature relativamente basse: 20°C l’aria, 37°C l’asfalto. Il vento è di 2,8 km/h da ovest.
L’attività in pista è stata frenetica sin da subito. Ferrari ha avviato i lavori con gomma hard rendendosi protagonista di una lunga serie di tornate caratterizzare da un costante abbassamento cronometrico. I riscontri sono parsi subito positivi tanto che Charles Leclerc è stato a lungo in testa nonostante i rivali preferissero gomma media.
A metà sessione si sono iniziate a vedere le gomme soft. Non per la SF-24 che ha optato per la mescola media. I tempi, ovviamente, ne hanno risentito con un drastico calo. A poco meno di 15 minuti dalla fine esce l’immancabile bandiera rossa. Zhou tocca le barriere La sua vettura perde alcune parti aerodinamiche che impattano con la Ferrari n°16 che ai box è oggetto di verifiche per valutare eventuali danni.
L’interruzione dura poco. Le vetture sono in pista per gli ultimi dieci minuti. Leclerc è sceso in pista dopo una riparazione volante. A livello cronometrico cambia poco. In testa alla classifica troviamo Lewis Hamilton che chiude davanti a Piastri e Russell.
Gp Monaco 2024: risultati Fp1
- Lewis Hamilton;
- Oscar Piastri;
- George Russell;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- Fernando Alonso;
- Lance Stroll;
- Yuki Tsunoda;
- Daniel Ricciardo;
- Carlos Sainz;
- Max Verstappen;
- Sergio Perez;
- Valtteri Bottas;
- Kevin Magnussen;
- Alex Albon;
- Nico Hulkenberg;
- Logan Sargeant;
- Esteban Ocon;
- Guanyu Zhou;
- Pierre Gasly.
Gp Monaco 2024: i tempo delle Fp1
Crediti foto: F1, Formulacritica