F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Miami, Vasseur: “Degrado gomme e DRS le chiavi della gara”

Il TP della Ferrari sperava nella pole position e individua due elementi chiave per provare a battere la Red Bull di Max Verstappen

Dario Sanelli by Dario Sanelli
5 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
GP Miami Vasseur

Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP, Gp Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fred Vasseur, Team Principal della Scuderia Ferrari HP, ha commentato le qualifiche del Gran Premio di Miami. Soddisfazione contenuta e un pizzico di rammarico emergono dai ragionamenti del francese che non si accontenta e, così come espresso da Leclerc, parla di possibilità intatta di vincere la gara che scatterà alle 22:00 italiane.

“Secondo e terzo tempo alle spalle della pole di Verstappen e subito davanti alla seconda Red Bull: alla fine è un buon risultato. Ma non possiamo nascondere un po’ di frustrazione, perché speravamo di ottenere addirittura qualcosa di più”, ha esordito Fred. 

“Purtroppo, però, nell’ultima parte della qualifica è stato difficile per chiunque mettere insieme un giro davvero buono con le gomme Soft. Eravamo tutti al limite ed era facile, provando a spingere ancora di più, andare oltre”.

“Il dato davvero positivo è che siamo stati bravi a preparare al meglio il giro veloce, come del resto era avvenuto già ieri”. Il lavoro fatto in fabbrica sta evidentemente premiando come abbiamo avuto modo di sottolineare: leggi qui.

Ferrari Miami
Frédéric Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

Aspettative per la gara? Ecco il parere del dirigente transalpino: “Per il Gran Premio, il nostro ritmo gara sembra leggermente meno veloce di quello di Max Verstappen e sarà quindi basilare mettere insieme un buon primo giro per trovarsi nella posizione migliore quando si potrà iniziare a utilizzare il DRS che su questo circuito offre un vantaggio importante”. 

“Alla fine molto dipenderà dal degrado delle gomme e da questo punto di vista abbiamo raccolto dati preziosi nella Sprint Race. Concludiamo il sabato con 12 punti conquistati: non male, ma i punti pesanti saranno quelli della gara di domani e per quelli daremo il massimo.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurGp Miami 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Alonso Miami

Gp Miami, Alonso: "I cambi al setup non hanno funzionato"

Hamilton Alonso

Luis Jamon e il complotto territoriale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica