F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Miami: la McLaren è in agguato

Lando Norris, complice un errore nel momento chiave, non è riuscito a mostrare tutto il potenziale della McLaren in versione B. Per gara e qualifica la musica potrebbe essere diversa

Redazione by Redazione
4 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
McLaren Gp Miami

Lando Norris in azione a bordo della McLaren MCL38

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Red Bull, a Miami, col solito Max Verstappen, ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualifiche sprint. Tuttavia, stavolta, la “pole position light” non è stata così agevole. La McLaren è stata molto molto vicina, più di quanto la graduatoria finale non abbia detto.

Le auto inglesi hanno mostrato una tale velocità che spaventa la concorrenza. Errori di pilotaggio hanno determinato una griglia non all’altezza, ma per la “qualifica vera” le aspettative sono alte. 

La Red Bull, come al solito, porta a termine il lavoro quando conta. In Q1 e Q2 la RB20 non è sembrata proprio “in asse”, ma Max è salito in cattedra facendo egregiamente il suo lavoro. 

La McLaren è stata la grande protagonista della sessione. In Q2, con gomma media, Norris aveva impressionato, tanto che Verstappen si è detto sorpreso nel conquistare la pole Sprint. L’olandese – come molti altri piloti – ha riscontrato che la macchina peggiora rispetto all’inizio della giornata quando le condizioni erano leggermente più fresche.

Gp Miami 2024
Sergio Perez – Oracle Red Bull Racing – Gp Miami 2024

Max era fiducioso di poter conquistare la pole, ma la positività era sparita quando è partita la sessione ufficiale che si è sviluppata con temperature medie dell’asfalto di circa 50°C. La RB20 n°1 resta la vettura da battere, questo è fuor di dubbio, ma è chiaro che la lotta potrebbe essere più calda, è il caso di dirlo, del solito. 


Gp Miami: la McLaren MCL38 è in agguato

L’enorme aggiornamento della McLaren fa ben sperare per il resto del weekend di Miami. Il nono posto di Norris, che ha usufruito del pacchetto completo (dimezzato per Piastri), non è affatto veritiero. 

Lando è stato il più veloce di tutti in Q1 e Q2. Su gomme media la CL38 “Spec B” volava. La gomma morbida ha invertito un po’ la tendenza: ma in realtà molto è dipeso dall’errore in Curva 1 che ha compromesso l’intero giro sul dal nascere. Tornata in cui, per la brama di recuperare, ha sbagliato ancora. 

I dati calcolano che Norris ha perso oltre 0,5 secondi solo alla Curva 7 e quindi se avesse fatto il passaggio ideale, avrebbe conquistato un’altra a pole sprint dopo quella della Cina arrivata con la pista in condizioni cangianti a causa della pioggia caduta in precedenza.

Il vero obiettivo della compagine inglese non la è Sprint, nella quale pure si punterà a scalare le posizioni, bensì la qualifica serale e, di conseguenza, la gara di domani. McLaren vuole concretamente insidiare la Red Bull e provare a tenere ancora una volta dietro la Ferrari.

Maranello ha iniziato male la giornata con Charles Leclerc. Se in qualifica ha superato immediatamente le difficoltà, per la gara saranno meno i dati in possesso del monegasco. Il che significa che dovrà fare affidamento sui dati raccolti da Carlos Sainz.

Vasseur Gp Miami Ferrari
Charles Leclerc, Ferrari SF-24, Gp Miami 2024

Quest’ultimo, dopo essersi sentito molto a proprio agio nelle libere, si è trovato meno “comodo” in qualifica. Ma ha buoni riferimenti per la gara. Leclerc, come già sottolineato, è meno “leggibile”. In ogni caso sembra che la SF-24 sia una delle tre migliori vetture quando si tratta di curve a media e alta velocità.

Discorso che non tange Mercedes che soffre ancora di più, sempre di più. Brackley ha portato aggiornamenti a Miami, ma il loro ritmo relativo, almeno in base alle prestazioni di venerdì, non sembra essere migliorato. Hamilton ha preso l’abitudine di optare per setup più estremi o sperimentali venerdì nel tentativo di sbloccare un grande potenziale in una macchina molto difficile. Mossa che non ha quasi mai funzionato. 

Per questo il team ha adottato un approccio diverso, più cauto, a Miami ed ha evitato esperimenti. Le cose sembravano andare bene dopo le prime prove libere e hanno apportato modifiche “relativamente minori” prima delle qualifiche sprint, in accordo con quanto detto da Andrew Shovlin.

Gp Miami 2024
La Mercedes W15 scende in pista, Gp Miami 2024

Ma non s’è visto alcun passo in avanti: entrambe le W15 sono finite fuori dalla Q3. La speranza è strappare qualche punto nella Sprint e poi sfruttare l’opportunità di apportare modifiche prima delle qualifiche per cercare di migliorare in vista della gara.

Si continua a procedere a tentoni nel garage della Stella a Tre Punte, la verità è che questo sarà un altro fine settimana molto duro per gli anglotedeschi.


Crediti foto: Mercedes, Red Bull, Ferrari

Tags: F1Gp Miami 2024McLarenNews
Redazione

Redazione

Next Post
F1- Una Cletus al Gp di Miami

F1- Una Cletus al Gp di Miami

Mercedes Cina

Duelli interni F1: la situazione prima della Sprint Race di Miami

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica