F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Alpine: la “dieta” non ha funzionato. Per ora

Delusione sul volto dei due piloti Alpine a seguito della qualifica sprint di Miami. Ocon e Gasly hanno raggiunto rispettivamente la tredicesima e la sedicesima piazza

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
4 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 1 minuti
0
A A
0
Alpine Gp Miami

Esteban Ocon a bordo della Alpine A524, Gp Miami 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il team Alpine, fresco tra l’altro dell’ingaggio dell’ex Ferrari e McLaren David Sanchez che andrà a ricoprire il ruolo di direttore tecnico, grazie al lavoro svolto in fabbrica, è finalmente riuscito a raggiungere il peso minimo previsto dal regolamento.

È noto che dopo non aver passato i crash test, gli ingegneri abbiano appesantito la monoposto in modo tale da omologarla ai regolamenti della Formula Uno.

Con queste modifiche apportate alle A524 ci si aspettava un miglioramento di circa 2 decimi, come lo stesso Bruno Famin ha affermato nei giorni scorsi. Eppure la delusione era evidente nel volto dei due piloti transalpini a seguito delle qualifiche sprint poiché non si sono visti i riscontri attesi.

Sanchez Alpine
David Sanchez, neo direttore tecnico Alpine

Alpine, Esteban Ocon: flebili segnali positivi

“Sono molto soddisfatto del primo giro, ma è deludente essere fuori per quasi un decimo, siamo dietro le Mercedes e questo può essere da incoraggiamento. Penso sia uno dei giri più competitivi da qualifica di questa stagione. Vedremo se sapremo arrivare più avanti domani.”

Alpine, Pierre Gasly: un errore l’ha estromesso dalla Q2

“Il primo giro è stato buono, nel secondo sfortunatamente ho perso la macchina. È stato un peccato perché oggi ho fatto dei giri che potevano farci raggiungere la Q2, ma non sono riuscito a farli quando contava.”

Delusione quindi in casa Alpine, ma il weekend non è ancora terminato. Vedremo nella gara sprint di oggi, che potete seguire anche nel nostro sito con il servizio Live Timing, se il team di Enstone saprà estrarre il massimo potenziale dalla vettura.


Crediti foto: Alpine

Tags: AlpineF1Gp Miami 2024News
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Ferrari SF-24 Miami

Gp Miami, Ferrari: la SF-24 ha superato lo scoglio push lap

Vasseur Gp Miami Ferrari

Gp Miami - Ferrari, Vasseur: "Sprint race test per la gara"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica