GP Miami 2025, risultati Fp1 – Trasvolata oceanica per la Formula 1 che, dall’Arabia Saudita, si sposta in Florida per il primo dei tre appuntamenti da disputarsi negli Stati Uniti. Dopo due settimane di pausa l’attività riprende con il secondo weekend sprint del campionato del mondo 2025. Sessione unica di prove libere che assume quindi un’importanza cruciale nell’economia dell’evento.
La prima ora di lavoro si è svolta con le seguenti condizioni meteo: temperatura dell’aria di 28°C, asfalto a 39°C, umidità al 50%, vento a 2,1 m/s proveniente da Est. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
GP Miami 2025: la sintesi di Fp1
Come tipico nel weekend sprint l’attività inizia molto presto ed è subito intensa. Gomma media grande protagonista nelle fasi iniziale. Asfalto molto sporco e livelli di grip molto bassi. Da sottolineare che, come spiegato da Mario Isola, il livello di aderenza è calato rispetto all’anno scorso. Cosa dipesa dall’invecchiamento del manto.
In vetta ci sono poche novità. Red Bull, che porta un fondo nuovo sulla RB21 di Max Verstappen, parte bene. Così come Russell e le due McLaren. Ferrari più guardinga, specie con Lewis Hamilton che prova ad acquisire un feeling migliore con la SF-25.
Importanti modifiche d’assetto sulla SF-25 di Leclerc: interventi sulla lunghezza dei tiranti anteriori e posteriori e sulla rigidità delle barre di torsione. Si lavora sulle sospensioni della vettura dopo il primo run di una decida di passaggi. Stesse modifiche, poco dopo, sulla monoposto gemella n°44.
Il monegasco è in pista per testare le modifiche e ne esce un sesto tempo temporaneo a 338 millesimi dalla vetta occupata da Russell. Scende in pista anche Hamilton con lo stesso treno di medie usate nella prima parte di seduta. Il sette volte iridato risale leggermente portandosi a 498 millesimi dal battistrada. Vettura che appare ancora nervosa e poco reattiva nei cambi di direzione.
Quando mancano 20 minuti i team iniziano a lavorare sui passi. Non si capisce però chi si concentra sulla sprint da 100 km e chi invece sta provando in chiave domenicale. I riscontri nei weekend sprint sono sempre molto difficili da leggere. In Ferrari, invece, si lavora ancora sull’assetto. Viene rimossa la doppia beam wing per passare alla singola quando mancano dieci minuti al termine. Si lavora anche sulle sospensioni.
Qualche team monta la rossa per provare un giro push. È il caso della Williams che fa 1-2 con Carlos Sainz e Alex Albon. Via via anche gli altri si adeguano. Con pneumatici soft emerge la solita McLaren. È Piastri a salire in P1. Mentre Norris stava migliorando il tempo arriva l’errore di Bearman, cosa che causa bandiera rossa. Anche gli altri piloti restano “fregati” senza poter ottenere un crono push.
GP Miami 2025: i risultati di Fp1
- Oscar Piastri;
- Charles Leclerc;
- Max Verstappen;
- Carlos Sainz;
- Alex Albon;
- Isack Hadjar;
- George Russell;
- Yuki Tsunoda;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Fernando Alonso;
- Liam Lawson;
- Lando Norris;
- Lewis Hamilton;
- Nico Hulkenberg;
- Gabriel Bortoleto;
- Oliver Bearman;
- Pierre Gasly;
- Esteban Ocon;
- Jack Doohan;
- Lance Stroll
GP Miami 2025: i tempi di Fp1
Crediti foto: F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui