F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

GP Miami 2025, Mercedes: sprint race occasione di crescita per la W16

Secondo weekend sprint del campionato mondiale di F1. Mercedes vuole sfruttarlo per consolidare la crescita della vettura che viene dalla battuta a vuoto dell'Arabia Saudita

Dario Sanelli by Dario Sanelli
29 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Mercedes

Pit Stop per la Mercedes W16

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 vola negli Stati Uniti con la prima delle tre trasferte nordamericane previste per la stagione. A ospitare il sesto appuntamento del mondiale 2025 è il Miami International Autodrome, circuito semi-permanente allestito nei pressi dell’Hard Rock Stadium, che torna a proporre la formula Sprint per la seconda volta quest’anno.

Il tracciato della Florida si conferma una delle sfide tecnicamente più complesse dell’intero campionato, complici le temperature elevate, le velocità di punta elevate nei settori ad alta percorrenza e una superficie ancora relativamente giovane in termini di evoluzione del grip.

Mercedes
Mercedes – George Russell durante il Gran Premio di Jeddah

Gp Miami, Mercedes – Wolff: “Abbiamo margini di crescita, Miami banco di prova cruciale”

Mercedes affronta il weekend americano con la consapevolezza di aver iniziato il campionato in maniera più solida rispetto alle stagioni recenti, pur mantenendo un atteggiamento analitico e privo di trionfalismi. In termini di punti ottenuti, infatti, la W16 è la vettura più prolifica nonostante l’addio di Lewis Hamilton sostituito da una promessa come Andrea Kimi Antonelli.

“Il nostro avvio è stato positivo, ma non ci illudiamo: il potenziale va ancora estratto completamente“, ha spiegato Toto Wolff, sottolineando come la squadra stia seguendo una curva di apprendimento progressiva.

Il riferimento diretto va al Gran Premio dell’Arabia Saudita, dove condizioni ambientali complesse (vedasi il caldo estremo) e l’utilizzo delle mescole più morbide della gamma Pirelli hanno esposto alcune aree di criticità nella gestione del bilancio vettura e del degrado termico. “A Miami troveremo temperature simili a quelle di Jeddah e la selezione di compound C3-C4-C5. È un contesto utile per verificare l’efficacia degli aggiustamenti tecnici introdotti nelle ultime settimane“, ha aggiunto il team principal.

Gp Miami, Mercedes – Variabili ad alto impatto: asfalto, degrado e format Sprint

La configurazione del circuito di Miami mette sotto stress sia la componente meccanica che quella aerodinamica delle monoposto: i rapidi cambi di direzione nella sezione centrale impongono compromessi nel setup, mentre i rettilinei richiedono efficienza massima per evitare di perdere tempo prezioso sul dritto.

In questo quadro, la gestione termica assume un ruolo chiave. Il degrado delle gomme, già elevato negli scorsi anni, potrebbe risultare amplificato da un meteo che si preannuncia costantemente sopra i 30 gradi. Inoltre, la presenza del format Sprint limita il tempo utile a rifinire gli assetti: solo una sessione di prove libere prima delle qualifiche al venerdì renderà ogni decisione ancora più critica.

Un’operazione d’immagine firmata Miami

Parallelamente all’attività in pista, Mercedes ha programmato una serie di attivazioni di marketing e comunicazione a forte impatto. Il team presenterà per l’occasione una livrea dedicata in collaborazione con adidas, oltre a ospitare eventi mirati con partner e stakeholder nel paddock.

Il GP di Miami si conferma così non solo un appuntamento tecnico di rilievo, ma anche una vetrina strategica per il marchio. Cosa confermata dalle tante iniziative dedicate di cui si renderanno protagonisti anche gli altri team.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Andretti Trump

F1 – Cadillac: la coppia Perez - Zhou che non piace a Donald Trump

F1 – Lando Norris, il peso di un sogno: quando guidare una McLaren veloce diventa un incubo

F1 - Lando Norris, il peso di un sogno: quando guidare una McLaren veloce diventa un incubo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica