F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Miami 2025, Ferrari: nervosismo via radio. Vasseur deve gestire una coppia già scoppiata?

Nel GP di Miami 2025, la Ferrari ha vissuto il primo vero duello interno tra i suoi due piloti di punta, Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Vasseur ha dovuto gestire una situazione inedita, che potrebbe segnare l'inizio di un equilibrio delicato nel box Ferrari.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
5 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Lewis Hamilton esce dai box Ferrari

Lewis Hamilton esce dai box Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Miami 2025, Ferrari. Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, per la prima volta si è trovato a dover gestire i suoi piloti, ossia Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Se in pista da un punto di vista prestazionale e competitivo, Ferrari non ci offre molte novità, le scintille via radio tra Lewis e Charles potrebbero rappresentarla a pieno.

Una situazione nuova per modo di dire, che però mette in scena le prime incomprensioni tra i due teammate. Strategia diversa per i due, con Leclerc che è partito con gomma media per poi montare la dura al giro 28, mentre al giro successivo Hamilton monta la media in sostituzione della hard.

Rientrando in pista e dopo un tirello con Carlos Sainz, Hamilton inizia a scalpitare, aprendosi più volte via radio per chiedere la posizione nei confronti di Leclerc. Con gomma media, più veloce e dopo un tentennamento da parte del muretto, Vasseur dà il via libera.

Situazione che non smetterà, in quanto dopo aver effettuato lo swop, poco dopo è Leclerc ad aprirsi via radio, chiedendo all’ingegnere di dire a Lewis di andare più veloce, in quanto si ritrova bloccato nell’aria sporca proveniente dai suoi scarichi.

Situazione rimasta stabile fino al giro 52, momento in cui viene chiesto ad Hamilton di restituire la posizione a Leclerc per non aver guadagnato nulla in termini di tempo. A dimostrazione di come Lewis fosse più veloce per aver sfruttato il DRS.

Ferrari Gp Australia 2025
Fred Vasseur, team principal Scuderia Ferrari HP

GP Miami 2025, Ferrari. Vasseur: “Non è mai semplice chiedere ai piloti di richiedere la posizione. Una buona decisione per quella che sembrava una buona opportunità”

Fred Vasseur prova a spiegarci il confronto acceso tra Leclerc ed Hamilton, anche se non si sofferma più di tanto. Inizia la sua intervista ai microfoni di Sky Sport commentando i 57 secondi di distacco nei confronti di Mclaren.

“Penso che McLaren fosse di un altro pianeta oggi, erano 30 secondi davanti a tutti. Max all’inizio ha spinto per stare con loro, ma ha rovinato completamente le gomme. Credo che il nostro passo fosse molto paragonabile a Red Bull e Mercedes, ma Mclaren ne aveva di più”.

Continua con i problemi della rossa di Maranello, ripetendo quanto detto nella giornata delle qualifiche: “Non ho la sensazione che abbiamo trovato il miglior bilanciamento possibile per questo weekend. Ieri abbiamo faticato con la nuova mescola. Per la prima volta in due anni, abbiamo fatto il nostro miglior giro con gomma usata e questo crea frustrazione. Dobbiamo continuare a lavorare per sistemare i problemi per essere sempre più forti. È piuttosto palese che oggi eravamo lontani da McLaren“.

Si passa all’argomento caldo della gara, ossia la gestione dei piloti. Discussioni intense e molto accese via radio. Ma, come accennavamo prima, Vasseur non si sofferma molto sull’argomento.

Commenta: “Penso sia stata la decisione giusta. Lewis aveva una gomma più soft rispetto a Charles e abbiamo provato a prendere Antonelli secondo un regolamento interno. Quando abbiamo visto che il pilota della Mercedes era più veloce, abbiamo rifatto lo scambio. Non è mai semplice chiedere ai piloti di richiedere la posizione, però alla fine hanno obbedito. Una buona decisione per quella che sembrava una buona opportunità”.

Occhi puntati sulla prossima gara, in cui potrebbero esserci dei piccoli aggiornamenti per Ferrari. Infatti ammette: “Non è una questione di aggiornamenti ma di cercare di trovare il miglior ocmpromeso con questa macchina. Abbiamo un piccolo update previsto per Imola e poi ce n’è un altro per Barcellona. La cosa più importante è mettere tutto insieme”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari

Tags: F1FerrariFred VasseurHamiltonLeclercNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
GP Miami 2025 – Ferrari, la guerra dei poveri: Leclerc e Hamilton litigano per un misero settimo posto

GP Miami 2025 - Ferrari, la guerra dei poveri: Leclerc e Hamilton litigano per un misero settimo posto

Jochen Mass Simpson Bandit

Addio a Jochen Mass. In un giorno...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica