GP Miami 2025, Ferrari. Il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, per la prima volta si è trovato a dover gestire i suoi piloti, ossia Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Se in pista da un punto di vista prestazionale e competitivo, Ferrari non ci offre molte novità, le scintille via radio tra Lewis e Charles potrebbero rappresentarla a pieno.
Una situazione nuova per modo di dire, che però mette in scena le prime incomprensioni tra i due teammate. Strategia diversa per i due, con Leclerc che è partito con gomma media per poi montare la dura al giro 28, mentre al giro successivo Hamilton monta la media in sostituzione della hard.
Rientrando in pista e dopo un tirello con Carlos Sainz, Hamilton inizia a scalpitare, aprendosi più volte via radio per chiedere la posizione nei confronti di Leclerc. Con gomma media, più veloce e dopo un tentennamento da parte del muretto, Vasseur dà il via libera.
Situazione che non smetterà, in quanto dopo aver effettuato lo swop, poco dopo è Leclerc ad aprirsi via radio, chiedendo all’ingegnere di dire a Lewis di andare più veloce, in quanto si ritrova bloccato nell’aria sporca proveniente dai suoi scarichi.
Situazione rimasta stabile fino al giro 52, momento in cui viene chiesto ad Hamilton di restituire la posizione a Leclerc per non aver guadagnato nulla in termini di tempo. A dimostrazione di come Lewis fosse più veloce per aver sfruttato il DRS.

GP Miami 2025, Ferrari. Vasseur: “Non è mai semplice chiedere ai piloti di richiedere la posizione. Una buona decisione per quella che sembrava una buona opportunità”
Fred Vasseur prova a spiegarci il confronto acceso tra Leclerc ed Hamilton, anche se non si sofferma più di tanto. Inizia la sua intervista ai microfoni di Sky Sport commentando i 57 secondi di distacco nei confronti di Mclaren.
“Penso che McLaren fosse di un altro pianeta oggi, erano 30 secondi davanti a tutti. Max all’inizio ha spinto per stare con loro, ma ha rovinato completamente le gomme. Credo che il nostro passo fosse molto paragonabile a Red Bull e Mercedes, ma Mclaren ne aveva di più”.
Continua con i problemi della rossa di Maranello, ripetendo quanto detto nella giornata delle qualifiche: “Non ho la sensazione che abbiamo trovato il miglior bilanciamento possibile per questo weekend. Ieri abbiamo faticato con la nuova mescola. Per la prima volta in due anni, abbiamo fatto il nostro miglior giro con gomma usata e questo crea frustrazione. Dobbiamo continuare a lavorare per sistemare i problemi per essere sempre più forti. È piuttosto palese che oggi eravamo lontani da McLaren“.
Si passa all’argomento caldo della gara, ossia la gestione dei piloti. Discussioni intense e molto accese via radio. Ma, come accennavamo prima, Vasseur non si sofferma molto sull’argomento.
Commenta: “Penso sia stata la decisione giusta. Lewis aveva una gomma più soft rispetto a Charles e abbiamo provato a prendere Antonelli secondo un regolamento interno. Quando abbiamo visto che il pilota della Mercedes era più veloce, abbiamo rifatto lo scambio. Non è mai semplice chiedere ai piloti di richiedere la posizione, però alla fine hanno obbedito. Una buona decisione per quella che sembrava una buona opportunità”.
Occhi puntati sulla prossima gara, in cui potrebbero esserci dei piccoli aggiornamenti per Ferrari. Infatti ammette: “Non è una questione di aggiornamenti ma di cercare di trovare il miglior ocmpromeso con questa macchina. Abbiamo un piccolo update previsto per Imola e poi ce n’è un altro per Barcellona. La cosa più importante è mettere tutto insieme”.
Crediti foto: Scuderia Ferrari