F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Miami 2024, strategia: sosta singola e undercut potente

Le possibili strategie per il Gran Premio di Miami 2024. Sosta singola e mescole medie e hard se non interverrà la safety car

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Strategie Gp Miami
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Fermata singola. Questo dovrebbe essere lo schema del Gp di Miami se non interverranno fattori di forza maggiore come una o più safety car. L’anno scorso, nonostante muretti vicini tipici di un cittadino, sono arrivati tutti alla bandiera a scacchi e né Safety Car né Virtual si sono viste. Cosa che ha favorito la strategia a sosta unica su una pista che presenta un degrado relativamente basso.

Secondo Pirelli, che per l’occasione ha portato la gamma mediana del ventaglio 2024 (C2, C3, C4) la strategia più rapida è quella che prevede la partenza su media e lo switch alla hard tra il giro 15 e il passaggio 21, come è riportato dal grafico pubblicato dal sito ufficiale della F1.

Strategie Gp Miami 2024

Questo programma operativo è favorito anche da un undercut molto potente, cosa che penalizza leggermente la strategia opposta: partenza su hard per allungare lo stint e passaggio alla media per le fasi finali di gara. Il degrado è piuttosto basso e la gomma dura impiega circa mezzo giro per entrare nella sua finestra di lavoro, condizione non ottimale allo scatto. 


Gp Miami 2024: no alla doppia sosta

Nelle analisi Pirelli la doppia fermata non è contemplata poiché troppo penalizzante. L’opzione gomma rossa potrebbe essere presa in considerazione da chi parte indietro per essere aggressivo nel primo spezzone di gara col fine di recuperare delle posizioni e poi andare con la dura fino alla fine. Un modo per potenziare l’undercut ma rischioso perché il degrado è certamente più elevato rispetto alle altre due opzioni.

Questo piano tattico potrebbe avere senso se la fortuna aiuta chi lo sceglie. Con una safety car troverebbe infatti senso. Se Bernd Mayländer non si dovesse far vedere la soft potrebbe essere molto penalizzante con temperature dell’asfalto che si attesteranno sui 50°C, cosa avvenuta per tutta la settimana.

Solo se vi saranno annuvolamenti – non escludibili – potremmo vedere un po’ più di varietà nelle scelte strategiche. La C4, infatti, avrebbe meno degrado e diventerebbe un’opzione migliore rispetto a quanto non lo sia stata nella Sprint Race.


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp MiamiNewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Magnussen Hamilton

Magnussen manda in tilt il sistema sanzionatorio della FIA

Gp Miami: La Sprint Race non noiosa e le qualifiche soporifere

Gp Miami: La Sprint Race non noiosa e le qualifiche soporifere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica