F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Gp Miami 2024, McLaren: “Smacco matto” in tre mosse 

Con la vittoria del Gp di Miami, la McLaren impartisce tre lezioni alla concorrenza. Ecco quali

Diego Catalano by Diego Catalano
6 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
McLaren Miami

Miami, 5/5/2024: Lando Norris vince il suo promo GP in carriera.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Venne così il giorno di Lando Norris che non dimenticherà mai il Gp di Miami 2024. Una vittoria a lungo inseguita, sfiorata in un paio di circostanze, e che finalmente si materializza. Tralasciando la retorica della prima volta, sono altri gli spunti di interesse che è necessario sottolineare. 

McLaren arrivava negli States con un corposo pacchetto di aggiornamenti desumibile dall’immagine in basso. E lo faceva proprio con la vettura del pilota di Bristol visto che a Piastri, sfortunato nel contatto con Carlos Sainz, era stato concesso solo un “upgrade light”. 

 

1 of 3
- +
McLaren Gp Miami

Sarebbe superficiale asserire che la MCL38 n°4 abbia vinto solo per un particolare allineamento dei pianeti, leggasi Safety Car. No, la vettura inglese si è dimostrata per lunghi tratti il mezzo più veloce in pista. La prima affermazione di Norris, quindi, non è casuale e fa emergere tre  evidenze. Eccole

Red Bull non è più la corazzata dell’anno scorso

Red Bull, che si credeva invincibile, invece può perdere. Il 2023 è un ricordo: in sei gare ne ha lasciate due alla concorrenza. L’anno scorso, su 22, ne perse solo una in favore di un singolo soggetto: la Ferrari di Carlos Sainz. 

Ancora, la distanza cronometrica sugli inseguitori non sembra essere più così sconfinata. Se il Gp d’Australia poteva rappresentare un caso sporadico, la gara di Miami ha detto che, in alcune circostanze, la RB20 è battibile. Speranza, questa, per vedere un mondiale non monocorde. 

Lo sviluppo introdotto dalla McLaren ha fatto la differenza e Ferrari sta per fare la sua mossa. Red Bull è chiamata alla reazione. Deve dimostrare di poter continuare a primeggiare anche senza il suo punto di riferimento tecnico, Adrian Newey. Alcune certezze non sembrano più tali.

Ferrari: mentre il medico studia il paziente muore

Frédéric Vasseur l’ha ripetuto come un martellante mantra: prima capire per bene la macchina poi aggiornarla. Bene, ora è giunto il tempo di darsi una mossa. Non è la prima volta che la McLaren si mette davanti alla Rossa. Ieri lo ha fatto in maniera convincente. 

Imola segnerà una tappa importantissima. Gli sviluppi in agenda devono funzionare immediatamente, così come accaduto sulla vettura color papaya. Vasseur ha predicato calma e ha detto di non tenere l’asticella delle attese troppo alta. Strategia? Forse. Ma la Ferrari non può permettersi di procedere col passo del pachiderma. Serve una reazione felina o si rischia di rimanere impantanati tra seconda e terza forza del lotto.

Vasseur Gp Miami Ferrari
Charles Leclerc, Ferrari SF-24, Gp Miami 2024

Mercedes ridimensionata e ridicolizzata

Non serve aggiungere troppo al titoletto in alto: Mercedes, team ufficiale, le prende di santa ragione da chi acquista motore e qualche altra parte del retrotreno. Segno che a Brackley qualcosa la sanno fare ma che hanno perso il libretto delle istruzioni per far funzionare tutte le parti all’unisono. 

Wolff continua a ripetere ai quattro venti che Woking è un esempio da seguire. Lo facciano invece di continuare a sperticarsi in lodi che danno la misura di cosa sia diventata oggi la Mercedes. Una realtà incapace di vincere e soprattutto di reagire. Cosa in cui McLaren dà lezioni. 


Crediti foto: Scuderia Ferrari, FIA, McLaren

Tags: F1FerrariGp MiamiMcLarenMercedesRed Bullslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Pit Stop Ferrari

Miami - Ferrari vince il GP dei pit stop

Gp Miami Alpine

Gp Miami, Alpine: un punto che sa di speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica