F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Messico – Tagliamo la curva, compañeros!

Considerazioni sparse sul Gran Premio messicano, in cui i tagli di pista e le decisioni dei giudici di gara hanno mostrato i limiti di un regolamento che può condizionare la lotta finale per il titolo piloti di F1

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP Messico

I piloti in volata, nei pressi di curva 1, pochi istanti prima del caos dei tagli.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

I tagli al GP del Messico hanno trasformato la gara all’Autódromo Hermanos Rodríguez in un evento tanto spettacolare quanto controverso. Svoltasi in un contesto di alta tensione per il campionato, con Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen in lotta per il titolo, la corsa ha messo in luce dinamiche di gara esaltanti ma anche gravi lacune nell’arbitraggio della FIA.

La gara è esplosa al via con un caos che ha definito il resto dell’evento. Norris, partito dalla pole position, ha mantenuto il controllo nonostante un tentativo di sorpasso aggressivo da parte di Charles Leclerc, che ha tagliato la prima curva per guadagnare momentaneamente la leadership. Leclerc, consapevole delle regole, ha restituito la posizione a Norris entro il primo giro, evitando una penalità. La FIA ha giustificato la decisione considerando il taglio “non intenzionale” e senza vantaggio duraturo, ma l’episodio ha aperto il dibattito sulla chiarezza delle regole in situazioni di alta pressione.

Nel frattempo, Max Verstappen, scattato dalla quinta posizione, ha compiuto un taglio netto alla curva 1 dopo un contatto con le Ferrari di Leclerc e Lewis Hamilton. L’olandese è finito fuori pista, rischiando una collisione multipla, ma è rientrato senza penalità subire immediate, recuperando fino al terzo posto finale.

George Russell, che ha definito l’azione di Verstappen “un disastro annunciato”, ha criticato la FIA per non aver sanzionato il taglio, che ha permesso all’olandese di mantenere un ritmo competitivo nonostante l’errore. Questi momenti iniziali, con traiettorie al limite e contatti al cardiopalma, hanno reso la gara un vero e proprio “far west”.

GP Messico
Il caos alla partenza del Gp del Messico 2025

Penalità alla cieca e l’incoerenza della FIA

Un punto critico emerso dal GP del Messico è stata l’incoerenza nelle decisioni dei commissari. Lewis Hamilton è stato al centro di un episodio controverso: dopo una lotta senza esclusioni di colpi, con Verstappen e Russell, è andato largo alla curva 4, guadagnando un presunto vantaggio di posizione. La FIA gli ha inflitto una penalità di 10 secondi, che ha compromesso la sua gara, vanificando un potenziale podio storico (il primo in rosso in una gara canonica, ndr). Hamilton, furioso, ha definito la sanzione “assurda”, sottolineando come altri piloti abbiano compiuto tagli simili senza conseguenze.

La FIA in curva 4, ha creato una via di fuga, inadeguata per le misure delle monoposto attuali che crea più disagi che sicurezza per i piloti. L’incoerenza ha alimentato l’impressione di un arbitraggio improvvisato, incapace di gestire la complessità di una gara caotica.

Il taglio di Lewis Hamilton in curva 4 che gli è costato una penalità di 10 secondi che ha compromesso il suo GP del Messico.

L’impatto dei fuoripista al GP del Messico sul campionato

I tagli hanno avuto un impatto diretto sulla classifica del campionato. Verstappen, nonostante i tagli controversi si è issato fino al terzo posto, mantenendosi terzo in classifica con 321 punti. La gestione dei fuoripista, però, ha alterato le dinamiche: Hamilton, penalizzato, ha perso punti cruciali per la Ferrari nella lotta costruttori, mentre Verstappen è stato danneggiato da una VSC tardiva che ha neutralizzato un suo attacco su Leclerc, favorendo indirettamente il monegasco.

Le uscite di pista al GP del Messico hanno messo a nudo problemi sistemici della Formula 1. L’arbitraggio incoerente erode la credibilità della FIA, alimentando accuse di parzialità: piloti aggressivi come Verstappen sembrano beneficiare di una maggiore tolleranza, mentre altri, come Hamilton o Russell, pagano per errori simili. La FIA dovrebbe investire in tecnologie come la telemetria automatica per rilevare i tagli in tempo reale e standardizzare le penalità.

GP Messico
Max Verstappen che taglia curva 2, nella lotta contro Lewis Hamilton

Il GP del Messico sarà ricordato per i suoi momenti al cardiopalma, ma anche per le controversie che hanno offuscato lo spettacolo. I tanti tagli della vie di fuga, pur rendendo la gara epica, hanno evidenziato la necessità di un arbitraggio più trasparente e uniforme. La FIA deve affrontare le critiche di piloti e fan, che chiedono regole chiare e applicate senza favoritismi. In un’annata cruciale per il campionato, con Norris, Piastri e Verstappen separati da pochi punti, ogni decisione conta, e il Messico ha dimostrato che la Formula 1 vive di passione, ma rischia di perdere credibilità se non bilancia spettacolo e giustizia.


Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Crediti foto: Clive Rose-Bryn Lennon/Getty Images, SkySportsF1

 

Tags: F1Gp Messico
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
GP Brasile Orari e TV

GP Brasile F1 2025 - Orari e dove vederlo in TV

McLaren

Il turning point McLaren: perché quel weekend ha cambiato tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren

Il turning point McLaren: perché quel weekend ha cambiato tutto

27 Ottobre 2025
GP Brasile Orari e TV

GP Brasile F1 2025 – Orari e dove vederlo in TV

27 Ottobre 2025
GP Messico

GP Messico – Tagliamo la curva, compañeros!

27 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica