La sessione di prove libere 1 del Gran Premio del Messico 2025 (leggi il programma) entrerà nei libri di storia della Formula 1 come quella con il maggior numero di sostituzioni di sempre. Ben otto team hanno deciso di affidare il volante a driver piloti provenienti da F2, IndyCar o dai programmi junior e testing, trasformando la prima ora di pista dell’autodromo Hermanos Rodríguez in un vero e proprio banco di prova per la prossima generazione di talenti
GP Messico, lista completa dei cambi annunciati per la FP1:
Titolare | Sostituto | Team |
---|---|---|
Max Verstappen | Arvid Lindblad (F2) | Red Bull |
Liam Lawson | Ayumu | Racing Bulls |
Carlos Sainz | Luke Browning (F2) | Williams |
Lewis Hamilton | Antonio Fuoco | Ferrari |
Pierre Gasly | Paul Aron (F2) | Alpine |
Ollie Bearman | Ryo Hirakawa | Haas |
Lance Stroll | Jak Crawford (F2) | Aston Martin |
Da comunicare | Pato O’Ward (Indy) | McLaren |
Gp Messico 2025 – Una FP1 da accademia internazionale
Questa FP1 messicana rappresenta un record assoluto per la Formula 1: mai prima d’ora così tanti piloti ufficiali avevano ceduto il posto contemporaneamente. L’obiettivo dei team è duplice: da un lato rispettare l’obbligo regolamentare di far provare almeno un rookie durante la stagione, dall’altro valutare i candidati più promettenti per i posti del futuro.
La combinazione di altitudine e pista tecnica renderà questa FP1 un palcoscenico perfetto per misurare il potenziale dei protagonisti. Gli occhi saranno puntati anche su Antonio Fuoco, che ritrova il volante di una Ferrari dopo anni di esperienza come pilota di sviluppo e driver nel programma Endurance di Maranello.
La FP1 messicana 2025 potrebbe essere ricordata come la sessione con il maggior numero di rookie in pista degli ultimi decenni, un segnale chiaro di quanto i team stiano investendo sul ricambio generazionale.
Crediti foto: Ferrari HP
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui