F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

Gp Messico 2025: lo scontro Red Bull – McLaren si gioca su approcci opposti

Verstappen veloce sul giro secco ma rivedibile sul passo gara; McLaren dominante con Norris, che sfrutta al meglio la soft e impone un ritmo superiore a tutti.

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Ottobre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Messico analisi Fp2

Lano Norris, Gp Messico 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Messico 2025, analisi Fp2 – Nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Città del Messico, Max Verstappen ha riportato la Red Bull al vertice nel giro secco (leggi il report della sessione), pur senza spingere al massimo sul fronte motoristico. La RB21 si è mostrata equilibrata tanto nei tratti più lenti quanto in quelli veloci, confermando la consueta efficienza aerodinamica del pacchetto di Milton Keynes migliorato per l’occasione.

La prestazione positiva di Yuki Tsunoda (P7), che ha sfruttato bene la monoposto gemella, ha ulteriormente certificato la bontà del progetto in configurazione da qualifica. Ma quel che conta, si sa, è la gara. E quando è stato caricato carburante, la RB21 (aggiornata con un nuovo disegno della parte terminale del fondo, ndr) non è sembrata l’auto da battere.

Il quattro volte olandese ha lamentato via radio la sensazione di “guidare sul ghiaccio”, espressione che fotografa perfettamente la difficoltà della vettura disegnata dallo staff guidato da Pierre Waché nel portare in temperatura la gomma media. Ne è venuto fuori un race pace discontinuo, lontano dai riferimenti di Lando Norris che è sembrato il vero mattatore sulla lunga distanza.

Gp Messico 2025 analisi f'2
Yuki Tsunoda in azione durante le libere del Gp Del Messico 2025

Gp Messico 2025, Fp2 – McLaren punto di riferimento sul passo gara

In casa McLaren, gli ingegneri hanno cercato di intervenire per evitare il graining sull’avantreno. Per contrastare questo fenomeno che potrebbe comunque contenersi via via che l’asfalto si gomma (la track evolution è uno dei temi chiave dell’Hermanos Rodriguez), Woking ha optato per un assetto con bilanciamento aerodinamico spostato in avanti, così da caricare maggiormente l’assale anteriore.

La scelta si è rivelata efficace nel proteggere le gomme nelle fasi più stressanti del giro, ma ha prodotto effetti collaterali nella modalità qualifica. Con il serbatoio scarico e pneumatici soft nuovi, la MCL39 è stata eccessivamente reattiva sull’anteriore, perdendo stabilità al posteriore. Il risultato è stato un comportamento nervoso, che ha messo in difficoltà entrambi i piloti.

Lando Norris ha chiuso la simulazione di qualifica in quarta posizione. Oscar Piastri è rimasto in ombra e alle prese con un equilibrio difficile da trovare tra l’avantreno e il retrotreno. L’australiano prosegue il suo periodo complesso: l’inizio del weekend messicano non fa che confermarlo. Da notare un dato interessante: Norris ha fatto registrare la velocità di punta più bassa tra tutti i piloti. Un segnale di mappatura motore particolarmente conservativa. Oppure un drag eccessivo? Oggi ne sapremo di più.

Gp Messico 2025 analisi Fp2
Pato O’Ward in azione con la McLaren MCL39, GP Messico 2025

GP Messico 2025, analisi fp2 – Passo gara: McLaren detta il ritmo

Il long run più consistente della sessione è stato quello di Lando Norris, capace di mantenere un ritmo straordinariamente costante su gomma soft C5. I suoi tempi medi si sono rivelati fino a un secondo più rapidi rispetto a quelli degli avversari, incluso il compagno di squadra. Distacchi un po’ troppo ampi per sembrare veri. In ogni caso la MCL39 sembra in grado di sfruttare la mescola più morbida senza incorrere nei problemi di surriscaldamento che hanno invece colpito la concorrenza, compresa la Red Bull che ha faticato a portar in finesta la gomma media.

In uno scenario in cui la gestione delle gomme e la scelta strategica potrebbero risultare determinanti, la McLaren si presenta come la candidata più credibile per mettere in discussione il dominio di Verstappen emerso in qualifica. Chiaramente questa è la fotografia del venerdì sera. Il lavoro notturno e quanto si farà nel terzo turno di libere potranno cambiare le tendenze osservate qualche ora fa.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Analisi e TecnicaF1Gp Messico 2025McLarenNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Messico, Ferrari: si respira l’aria frizzante dell’ottimismo

Gp Messico, Ferrari: si respira l’aria frizzante dell’ottimismo

Gp Messico Red Bull Verstappen

Gp Messico, Red Bull in difficoltà nel passo gara: Verstappen preoccupato per la McLaren

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen

Gp Messico 2025, Red Bull spenta: Verstappen irriconoscibile a mezzo secondo da Norris

26 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 Piastri

Gp Messico 2025, un Piastri disperso alle prese con la mancanza di passo

26 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 Norris

Gp Messico 2025, un Norris inarrestabile batte Verstappen e Piastri

26 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica