F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

Gp Messico, Red Bull in difficoltà nel passo gara: Verstappen preoccupato per la McLaren

Nonostante gli aggiornamenti introdotti da Red Bull, Max Verstappen non trova ancora il giusto equilibrio a Città del Messico. Buono il passo in qualifica, ma la gestione gomme preoccupa l'olandese in vista della gara.

Francesco Di Luca by Francesco Di Luca
25 Ottobre 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Messico Red Bull Verstappen

La Red Bull di Verstappen in azione al Foro Sol

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nonostante le leggere modifiche che Red Bull ha introdotto in questo weekend per aiutare Max Verstappen nella rincorsa alle due McLaren, il venerdì del Gp del Messico non ha lasciato il quattro volte campione del mondo pienamente soddisfatto. Come fatto già intravedere ad Austin, la Red Bull è competitiva nel singolo giro di qualifica.

Tuttavia, i problemi sorgono una volta che la RB21 carica la benzina. La seconda sessione di libere della giornata di ieri, ha esaltato nella prima mezz’ora Verstappen, il quale con un super tempo, si era messo davanti a tutti e, soprattutto, davanti alle due vetture papaya.

Al contrario, gli ultimi trenta minuti di prova dedicati alla simulazione del passo gara, hanno visto una McLaren veramente competitiva, nello specifico con Lando Norris. Come ampiamente già analizzato in questo articolo di analisi tecnica – clicca qui – per evitare il fenomeno del graining sull’avantreno, gli ingegneri di Woking hanno optato per un bilanciamento aerodinamico spostato in avanti. Per questa ragione, la McLaren è apparsa abbastanza nervosa durante i giri a serbatoio scarico.

Gp Messico Red Bull Verstappen
Max Verstappen in chiaroscuro

Gp Messico 2025, Fp2 – Red Bull, Max Verstappen esprime preoccupazione in vista della gara

Nel weekend in cui la Red Bull ha introdotto degli aggiornamenti che toglieranno budget alla vettura dell’anno prossimo, non farà di certo piacere agli ingegneri di Milton Keynes ascoltare le parole del proprio beniamino. Durante le Fp2, l’olandese si è lasciato andare in un commento che ricorda il periodo difficile di metà stagione: “Non ho grip. Mi sembra di guidare sul ghiaccio“.

Forse le temperatura di Città del Messico non si sposano bene con la monoposto austriaca. Una volta sceso dall’abitacolo, Verstappen ha poi spiegato che la maggiore preoccupazione non deriva solamente dalla mancanza di grip, ma dal fatto che gli pneumatici si surriscaldino troppo in fretta.

Gp Messico Red Bull Verstappen
La concentrazione di Verstappen all’interno della sua Red Bull

“Non è che ci manca solo il grip. Non appena andiamo per un long run, le gomme si surriscaldano. Questo sarà un problema difficile da risolvere. Così non vinceremo. Possiamo essere veloci solo per un giro, ma se non abbiamo passo sarà durissima. Preferirei essere più veloce in gara e non così veloce sul giro secco”.

Gp Messico 2025, Fp2 – Red Bull dovrà cercare un compromesso

Probabilmente la Red Bull avrà pensato, alla vigilia di questo weekend, che la track position avrebbe giocato un ruolo fondamentale. D’altronde lo scorso gran premio ci ha mostrato ancora una volta che queste vetture, a parte la McLaren, fanno fatica a seguire la vettura davanti.

Eppure, il long run competitivo di Norris ha fatto intendere che la pole position sarebbe stata facilmente attaccabile. Rispetto ad Austin, ci troviamo in una situazione simile. Stavolta, però, le temperature messicane stanno esaltando la gestione gara della MCL39.

Come affermato da Verstappen, forse è meglio che la squadra si concentri su come migliorare il race pace, anche perché Oscar Piastri, rispetto al compagno di squadra, è apparso in netta difficoltà: non è riuscito a trovare equilibro tra l’avantreno e il retrotreno. Questa deve essere una chance che tutta Red Bull deve sfruttare per affondare il colpo.

Gp Messico Red Bull Verstappen
Gp Messico: la Red Bull in azione

Anche se la partenza al palo non dovesse arrivare, il lungo rettilineo del traguardo potrà offrire degli spunti interessanti sin dall’avvio della gara. In passato, infatti, lo spegnimento dei semafori ha permesso a chi era dietro di attaccare la prima posizione grazie al gioco delle scie.

Inoltre, non bisogna dimenticare che grazie al suo talento, Max Verstappen potrà dare il suo contributo laddove la macchina non dovesse rivelarsi all’altezza della monoposto di Woking. Il terzo turno di libere che si terrà alle 19:30 di oggi, ci dirà se il lavoro notturno avrà dato i suoi frutti, e se vedremo una RB21 ancora competitiva nel giro secco e meno negli stint ad alto carico di benzina.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Seguici su Youtube: clicca qui

Tags: F1 newsGp Messico 2025Max VerstappenRed Bull
Francesco Di Luca

Francesco Di Luca

Studente di lingue con una forte passione per il motorsport. Il mio sogno? Intervistare Lewis Hamilton.

Next Post
Mercedes Messico

GP Messico, Mercedes: un venerdì da incorniciare per Antonelli

Qatar WEC Lusail

Guida pratica al viaggio in Qatar per il FIA WEC 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Aston Martin

Aston Martin e la rivoluzione digitale in F1

25 Ottobre 2025
Antonio Fuoco - Fp1 MEssico

GP Messico – Antonio Fuoco: perché la sua FP1 è stata importante per Ferrari

25 Ottobre 2025
Qatar WEC Lusail

Guida pratica al viaggio in Qatar per il FIA WEC 2026

25 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica