La Mercedes cerca riscatto immediato dopo il fine settimana complicato di Austin. Il Gran Premio di Città del Messico, in programma questa settimana all’Autódromo Hermanos Rodríguez (gli orari), rappresenta per il team di Brackley una chance cruciale per rilanciarsi nella battaglia per il secondo posto nel Mondiale Costruttori.
A cinque gare dal termine, solo dieci punti separano la seconda dalla quarta posizione, con Ferrari e McLaren pronte a giocarsi tutto in un finale serrato.
Toto Wolff non nasconde l’amarezza per il risultato texano, ma guarda avanti con fiducia: “Abbiamo avuto un brutto risultato ad Austin e i nostri rivali hanno guadagnato terreno su di noi”, ha dichiarato il Team Principal. “Abbiamo però la possibilità di reagire subito questo fine settimana in Messico. Sarà una battaglia fino alla bandiera a scacchi di Abu Dhabi, e questo è qualcosa che stiamo assaporando”.
L’altitudine come variabile tecnica
Il tracciato messicano presenta sfide tecniche particolari che mettono a dura prova le vetture, specialmente dal punto di vista termico e aerodinamico (leggi l’anteprima). Wolff ne è consapevole: “Città del Messico rappresenta una sfida unica. L’alta quota stressa fortemente freni e power unit, mentre l’aria rarefatta impone l’utilizzo di configurazioni ad alto carico aerodinamico”, ha spiegato il manager austriaco. “Il gruppo è molto compatto, ma speriamo di offrire una prestazione più solida rispetto a quella del Texas”.

Fred Vesti in pista nelle FP1
Come già accaduto in Bahrain, la Mercedes darà spazio al giovane pilota di riserva Frederik Vesti, che prenderà il posto di George Russell nel primo turno di prove libere del venerdì. “Fred sarà in macchina per le FP1, completando la seconda delle sue sessioni da rookie previste per quest’anno”, ha confermato Wolff. “Darà il suo contributo al programma come fa ogni volta che è in macchina, portando feedback preziosi al team”. Come anticipato, saranno ben otto i piloti di riserva a scendere in pista all’Hermanos Rodriguez: leggi qui.
Con un mondiale che entra nella sua fase decisiva, la Mercedes punta a ritrovare equilibrio e costanza per chiudere la stagione in crescita. Il Messico sarà un banco di prova dopo la delusione americana.
Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui