F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Messico, Mercedes: l’obiettivo è evitare la terra di nessuno

George Russell e Lewis Hamilton occuperanno la terza fila allo start del GP del Messico. Una posizione che si proverà  a migliorare sfruttando eventuali circostanze favorevoli poiché, in condizioni normali, la W15  non ha il passo delle avversarie dirette

Dario Sanelli by Dario Sanelli
27 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
GP Messico Mercedes

Lewis Hamilton "vede" al W15 gemella di George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Messico 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tutto sommato, non è andata male alla Mercedes nelle qualifiche del GP del Messico. Le premesse non erano delle più rosee, considerando l’incidente di George Russell nelle FP2 e le difficoltà non celate di Lewis Hamilton. Certo, le prestazioni opache di Oscar Piastri e Sergio Perez ha favorito i piloti della stella a tre punte, permettendo loro di occupare l’intera terza fila, con la W15 numero 63 che precede la 44.

Un turno di qualifiche lineare per la Mercedes, che si approccia ai 71 giri del Gran Premio del Messico con l’obiettivo di provare ad agguantare un podio, che oggettivamente sembra difficile. Le due Ferrari, in questo momento, sono su un altro livello; la McLaren si conferma davanti e la Red Bull, pur con qualche difficoltà, pare comunque in grado di tenere a bada le Frecce d’Argento.

Ciò che servirebbe è un po’ di sano caos, quelle condizioni incerte che, di tanto in tanto, permettono agli outsider di ottenere risultati inaspettati. Un po’ come è successo con una certa anomala sistematicità prima della pausa estiva, quando Hamilton e Russell furono in grado di ottenere tre podi inaspettati, da underdog, come si usa dire di questi tempi.

Gp Messico 2024 risultati Fp1
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Gp Messico 2024

In Mercedes, la stagione delle illusioni è finita e i piedi sono ben saldi a terra: da questo 2024 non ci si attende più nulla, se non comprendere come migliorare una monoposto che dovrebbe essere la base del modello 2025, destinato al talento di Bristol e all’arrembante Andrea Kimi Antonelli, che ha appena riassaporato una vettura della massima categoria.

Sia Toto Wolff che Andrew Shovlin hanno sottolineato due aspetti fondamentali. Il primo riguarda il lavoro svolto sulla vettura di Russell, praticamente ricostruita dopo l’incidente nelle seconde libere. Fatto non scontato, visto che i pezzi iniziano a scarseggiare e produrne di nuovi a poche gare dalla fine e con il budget quasi del tutto esaurito non è semplice.

Il secondo aspetto è l’onestà con cui hanno ammesso che la Mercedes W15 non può puntare a posizioni più nobili. I distacchi registrati, infatti, hanno lasciato un po’ di amaro in bocca, un sentimento che i due rappresentanti della scuderia anglo-tedesca non hanno nascosto.

La terza fila è una sorta di rampa di lancio verso opportunità che potrebbero concretizzarsi nei 71 giri previsti per il Gran Premio del Messico. La storia di questa gara insegna che, in partenza, grazie al lungo rettilineo, è possibile recuperare molte posizioni, che poi si possono difendere su un tracciato che non favorisce le manovre di sorpasso.

GP Messico 2024, Mercedes: le impressioni di Russell e Hamilton

“Innanzitutto, un grande ringraziamento a tutto il team per aver lavorato così duramente per preparare l’auto per”, ha esordito Russell. “Ci sono stati ingenti danni e abbiamo dovuto cambiare il telaio durante la notte. Sono quindi contento del nostro recupero rispetto. Stiamo ancora utilizzando il pacchetto di specifiche che abbiamo avuto nelle ultime 12 gare, quindi essere a meno di due decimi dalla prima fila è uno sforzo solido”.

“Il mio ultimo giro è stato buono ed ero soddisfatto quando ho tagliato il traguardo. La P5 era probabilmente il massimo che potevamo sperare, vista la velocità di chi ci precede. Non credo che abbiamo il passo gara delle quattro vetture davanti, ma vedremo in gara. Mi aspetto anche una lotta piuttosto serrata tra loro, quindi la gara potrebbe venire verso di noi”.

Gp Belgio 2024 Russell Mercedes
Lewis Hamilton e George Russell rispondono alle domande dei media

Lewis Hamilton ha mostrato piccoli progressi rispetto alle ultime uscite, grazie a modifiche al setup che hanno dato gli effetti sperati. “La macchina si è comportata bene nelle FP3, ma non ho avuto la stessa sensazione in qualifica. Abbiamo apportato alcune piccole modifiche all’assetto dopo l’ultima sessione di prove libere per cercare di trovare un po’ più di velocità. Sfortunatamente, non hanno prodotto il tempo sul giro sperato e ci siamo dovuti accontentare della P6”.

“Sarà difficile sfidare i ragazzi davanti in gara. Sono sembrati veloci, in particolare le Ferrari e la McLaren di Norris. Anche se potremmo non essere in grado di batterli con un ritmo puro, cercheremo di sfruttare ogni opportunità. È anche una lunga discesa fino alla prima curva, quindi guadagnare posizioni in partenza potrebbe essere la chiave della nostra gara”.

Realismo e concretezza per gli uomini Mercedes che sperano di agganciarsi al treno giusto per sfruttare qualche circostanza favorevole. L’obiettivo è evitare di correre nella terra di nessuno: lontani dal podio ma sufficientemente davanti al resto del gruppo.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Tags: F1Gp Messico 2024MercedesNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
GP Messico griglia partenza

Gp Messico 2024: la griglia di partenza definitiva

Franco Colapinto

Franco Colapinto è il nuovo Daniel Ricciardo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica