F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Messico – Ferrari difende Hamilton. Fino a un certo punto…

Maranello chiude il GP del Messico con un bilancio positivo, tornando seconda nel mondiale costruttori. Fred Vasseur analizza la gara, tra solidità e penalità.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
27 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
gp Messico ferrari vasseur

Lewis Hamilton sul tracciato messicano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ferrari chiude il GP del Messico riprendendo la seconda posizione in classifica costruttori. Il podio di Charles Leclerc e l’ottavo piazzamento di Lewis Hamilton, permettono al team di sopravanzare Mercedes di un solo punto.

Per quel che riguarda il weekend, non può che essere definito positivo. Rispetto al Texas, ad esempio, l’Autodromo Hermanos Rodriguez vede una Ferrari disputare le tre giornate in maniera ottimale e mostrando sempre un crescendo in termini prestazionali.

La gara, inevitabilmente, ha mostrato i piloti fare i conti con la gestione, soprattutto per la salvaguardia delle gomme. La strategia era aggressiva sin dall’inizio e si è optato sulla non differenziazione delle mescole tra i due. Anche per il pit, la scelta era sulla singola sosta.

GP Messico, Vasseur: “La penalità è stata come una punizione“

Intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, Fred Vasseur inizia commentando la penalità di Hamilton. L’inglese, dopo sei giri entra in “bagarre” con Verstappen, tra la quarta e la quinta curva. Arriva lungo e nel rientrare in pista, non segue le istruzioni della FIA.

Fred riconosce l’errore del suo pilota, ma ammette: “Dieci secondi sono severi”. E aggiunge: “La penalità ci ha fatto perdere 4-5 posizioni e quindi per noi, è stata come una punizione”. Sia Lewis che Charles sono partiti con gomma rossa ed entrambi avrebbero dovuto effettuare una sola sosta.

Ma dopo quasi metà gara, il #44 si apre via radio per comunicare che la media non sarebbe arrivata fino alla fine. “La singola sosta era in programma”, dice Vasseur. “Credo lo fosse per tutti. Credo fosse la scelta iniziale, cambiata quando tutti hanno iniziato a lottare e spingere, come Piastri con le Mercedes”.

gp Messico ferrari vasseur
I meccanici Ferrari spingono la SF-25 al garage

GP Messico: Vasseur analizza la partenza e commenta il “futuro”

Successivamente, si passa con l’analisi della partenza. Leclerc, spostandosi sulla sinistra, si mette negli scarichi della McLaren, costringendo Hamilton ad andare in direzione opposta. In curva 1 i due arrivano appaiati, con il monegasco che taglia e va lungo.

“Non puoi decidere in anticipo e non puoi immaginare le varie situazioni, in quanto collegata alla partenza delle altre macchine” spiega Vasseur, raccontando che la partenza non è stata studiata. “Credo che Charles non abbia fatto la miglior partenza”, ammette. Subito dopo aggiunge:

“Ha dovuto inseguire, ma non puoi decidere in anticipo il movimento del pilota. Ci devono essere delle opportunità da cogliere ed ognuno deve fare il proprio gioco. Credo che in curva 1 fossero quattro di loro, uno dietro l’altro ed è stata una curva complicata“.

Ferrari può festeggiare prima di focalizzarsi sulla prossima gara. E può farlo anche per la prestazione di Ollie Bearman con la Haas, che giungendo quarto, ottiene il miglior risultato della stagione. “Sono molto contento per lui”, dice Fred. “Ha fatto un lavoro eccezionale, in grado di tener dietro le Mercedes per venti giri. Ha fatto zero errori e mai come questa volta è stato perfetto, dall’inizio alla fine”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Messico 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen

Gp Messico, Red Bull contiene i danni ma è in affanno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen

Gp Messico, Red Bull contiene i danni ma è in affanno

27 Ottobre 2025
gp Messico ferrari vasseur

GP Messico – Ferrari difende Hamilton. Fino a un certo punto…

27 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 McLaren Norris

Gp Messico 2025, McLaren: ora il duello è totale

27 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica