F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Messico, Ferrari: Vasseur alla ricerca dell’equilibrio tra tutti i fattori

Dopo il weekend solido di Austin, la Scuderia punta a confermarsi a Città del Messico in un contesto tecnico completamente diverso

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Fred Vasseur Ferrari

Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Messico 2025 – Dopo la convincente prestazione del Gran Premio degli Stati Uniti, la Ferrari si prepara a un’altra sfida impegnativa in altura. Il weekend di Città del Messico rappresenta un banco di prova unico per piloti, ingegneri e tecnici: i 2.200 metri dell’Autódromo Hermanos Rodríguez mettono alla prova ogni componente della monoposto, dalla power unit al pacchetto aerodinamico.

Il team principal Fred Vasseur ha analizzato le prospettive del Cavallino Rampante alla vigilia del weekend messicano, sottolineando l’importanza di mantenere la concentrazione e la coesione di squadra in questa fase cruciale della stagione.

“Ad Austin, grazie al grande lavoro di squadra e al supporto delle persone in azienda a Maranello, siamo riusciti a portare a termine uno dei weekend più solidi della stagione. È importante mantenere questo alto livello di concentrazione e determinazione per la parte finale dell’anno”, ha spiegato Vasseur.

gp usa leclerc ferrari
Charles Leclerc nel box Ferrari

Il francese ha poi evidenziato le peculiarità tecniche che rendono il Gran Premio del Messico una delle gare più complesse del calendario: “Il Messico presenta sfide molto diverse, principalmente a causa dell’altitudine, che influisce su raffreddamento, prestazioni della power unit, aerodinamica e comportamento delle gomme. La chiave sarà trovare il giusto equilibrio tra tutti questi fattori”.

Sullo sfondo, resta l’entusiasmo travolgente del pubblico messicano, da sempre tra i più calorosi del mondiale. “L’atmosfera in Messico è sempre incredibile, grazie all’energia e all’entusiasmo dei tifosi, che si fanno sentire per tutto il weekend”.

Per la Ferrari, il fine settimana a Città del Messico sarà un nuovo test di maturità. Dopo i progressi mostrati negli Stati Uniti, la SF-25 dovrà confermare la sua solidità anche in condizioni limite, su un tracciato in cui il carico aerodinamico ridotto e le alte temperature metteranno a dura prova l’intero pacchetto tecnico.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Messico 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Antonio Fuoco pilota Ferrari WEC 499P #50

Antonio Fuoco: “Guidare la Ferrari a Città del Messico è un sogno che si realizza”

Colton Herta

Colton Herta - Una rockstar per la F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

f1 giornalismo italia

Manuale di sopravvivenza per la lettura degli articoli sulla F1 in Italia

22 Ottobre 2025
Meteo GP Messico 2025

GP Messico 2025 – Meteo: l’altitudine sfida i motori e l’aerodinamica

22 Ottobre 2025
Colton Herta

Colton Herta – Una rockstar per la F1

22 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica