F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Messico, Ferrari da sogno. Leclerc e Hamilton accendono la sfida al vertice

Dopo giorni di cautela, Ferrari sorprende tutti con una qualifica da protagonista. Il team mostra crescita e compattezza, ma la gara sarà il vero banco di prova.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
26 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
gp Messico ferrari

La SF-25 sul tracciato messicano durante le prove libere

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Messico 2025 – Nelle dichiarazioni tra il giovedì e il venerdì, i piloti Ferrari sono stati cauti, non alimentando false aspettative. L’obiettivo era quello di scendere prima in pista, verificare il comportamento della monoposto sul circuito e poi esprimere un parere. Ma mai come questa volta, Ferrari ci ha dato prova della sua forza non con le parole, ma con le prestazioni in pista.

Sulla scia texana, continua il trend positivo, non portando nuovi pacchetti di aggiornamenti, ma con delle piccole migliorie che hanno permesso ai piloti di trovare maggiore agio con la SF-25. Il lavoro è di squadra, ma vedere Lewis Hamilton con lo stesso ritmo di Charles Leclerc è sintomo di un impegno che inizia a ripagare.

GP Messico: il passo Ferrari migliora, ma restano incognite

Volendo fare un’analisi dei tempi, Ferrari ha mostrato un crescendo dalla FP1 fino alle qualifiche, passando dal 1.18 di Leclerc al 1.15 di entrambi i driver. Charles però ci aveva avvisato, ammettendo che con McLaren non c’era partita in quanto di un altro pianeta.

Dove c’è possibilità di giocarsela, forse con qualche marcia in più, è con Red Bull, apparsa in difficoltà sul long-run. Ma la qualifica non deve essere presa come un segno di vittoria. È un aspetto positivo, certo, anche perché le parole di Hamilton del venerdì, avevano fatto intendere ci fossero difficoltà con il giro secco.

Ma la gara è lunga e può essere tutt’altra storia. Il circuito messicano, mette a dura prova freni e power unit e sebbene Ferrari sia riuscita ad agguantare la prima fila, situazioni come il lift and coast, potrebbero ripresentarsi.

GP Messico, Leclerc: “Contento del lavoro svolto. Vincere significherebbe tanto“

Charles Leclerc ritrova la prima fila. Per un attimo ha assaporato la pole, diventando anche il primo pilota a scendere sotto il muro del 1.15. Al termine della sessione è intervenuto ai microfoni di F1TV, raccontando le qualifiche e le sensazioni per la gara.

Nonostante la seconda casella, non sono mancate le difficoltà alla guida. “Le qualifiche sono state molto difficili”, dice Charles. “C’è pochissimo grip e quindi la macchina scivola tanto”, ha poi continuato.

Però alla fine resta la contentezza del miglior risultato da inizio stagione: “Mettere tutto insieme è complicato ma sono contento del lavoro che abbiamo svolto. Non penso che la macchina avesse ancora margine, ma sicuramente che c’è qualcosa qua e là che potevamo fare meglio. Sono contento della qualifica“.

Lo scorso anno, al GP del Messico la Ferrari ha firmato l’ultima vittoria, con Carlos Sainz. La domanda è d’obbligo e sicuramente è un risultato a cui Leclerc ambisce. Ma Charles, ancora una volta resta cauto: “Significherebbe tantissimo e faremo di tutto per prenderci la prima posizione in prima curva e poi vedremo”.

gp Messico ferrari
Lewis Hamilton guida la Ferrari all’Autodromo Hermanos Rodrìguez

GP Messico, Hamilton: “Sensazione fantastica. Il team merita tutto questo“

Miglior risultato anche per Lewis Hamilton da quando è alla guida della Ferrari. Lewis è disteso davanti alle telecamere e si gode il calore del pubblico. Partirà in P3, posizione per nulla scomoda, che offre opportunità di portarsi subito davanti. Ne approfitterà?

“Sono molto contento, grazie a tutti”, esordisce il #44 ai microfoni di F1TV. E dopo ammette di sentirsi onorato di essere lì con Charles e Lando, aggiunge: “È una sensazione fantastica, è la prima volta che siamo nei primi tre in qualifica quest’anno e il team lo meritava davvero”.

Un risultato frutto del feeling acquisito con la monoposto, ma anche grazie al lavoro di squadra: “Stiamo lavorando alla grande, sono estremamente grato a tutti i membri del team perché stanno continuando a spingere e senza mollare”. E conferma che non ci sono stati aggiornamenti:

“Non abbiamo fatto progredire la macchina tramite sviluppi, ma abbiamo estratto più potenziale grazie ad un approccio migliore per questo weekend”. L’attenzione si sposta subito alla gara e Lewis è consapevole di avere due talenti validi davanti.

Aggiunge: “Sarà dura battere questi due, però il terzo posto è quello perfetto per la qualifica, quindi spero di sfruttarlo in partenza. Spero che il passo gara non sia troppo male, però è difficile da sapere in realtà. Spero in una bella gara”.

GP Messico, Ferrari: Serve gioco di squadra

Dopo un’ottima qualifica e non volendo considerare problemi che potrebbero sorgere in gara, la domanda da farsi è una: Ferrari farà gioco di squadra? Attueranno strategie diverse come in Texas? Charles partirà con gomma rossa per agguantare Lando?

Le domande sono tante ma le risposte ce le darà solo la gara. Sta di fatto che, viste le alte temperature, la scelta dei piloti ricadrà su gomma rossa e quella gialla e quindi, tema importante, sarà anche la gestione di queste ultime.

La cosa giusta è che, considerando l’andamento di stagione, non è chi sarà eventualmente a vincere, ma vincere e basta. Se Charles è davanti, Lewis deve proteggerlo e viceversa, mettendo da parte orgoglio ed eventuali malumori. Riusciranno nell’intento o servirà l’intervento di Fred Vasseur?


Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Messico 2025Lewis HamiltonNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
gp Messico ferrari vasseur

GP Messico, Ferrari: c’è davvero margine sulle rivali?

Gp Messico analisi

GP Messico 2025, analisi: ecco dove la Ferrari (straordinaria) ha mancato la pole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

Analisi Tecnica Joker 2026 – Novità per Porsche, Cadillac, BMW e Acura

17 Novembre 2025
McLaren Verstappen

Zak Brown accende la sfida e lancia accuse a Verstappen

17 Novembre 2025
Launch Week WEC 2026

Ma quale Black Friday, c’è la Launch Week del WEC!

17 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica