F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Messico 2025 – Ferrari, l’ora della verità: può davvero vincere?

Ferrari chiude le qualifiche del GP del Messico con il miglior risultato stagionale: P2 per Leclerc e P3 per Hamilton. Il team di Maranello mostra un passo solido e grande equilibrio, ma la gara presenta insidie. Chi sarà davanti in curva 1?

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
26 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
gp Messico 2025 ferrari

Charles Leclerc sul circuito del GP del Messico

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

All’Autodromo Hermanos Rodriguez, Ferrari ottiene il miglior risultato in qualifica della stagione 2025. Charles Leclerc, dopo aver assaporato per un attimo la pole position, si mette in P2, con Lewis Hamilton subito alle sue spalle.

Il Team di Maranello, si è mostrato solido sin dal venerdì ed il suo weekend, finora, è stato un crescendo. Al termine della seconda sessione di libere, Hamilton ha ammesso che bisognava migliorare il giro secco e la prestazione in qualifica dimostra come il team abbia lavorato affinché entrambi i piloti raggiungessero l’obiettivo.

Il risultato di ieri deve essere interpretato come una grande occasione da non sprecare. Il podio non è impossibile e l’obiettivo deve essere non solo quello di replicare l’impresa del 2024, ma terminare la stagione almeno con una vittoria.

GP Messico: le incognite che possono decidere la gara Ferrari

La gara porta con sé diversi punti interrogativi. Primo tra questi la partenza, che può presentare diversi scenari. Fino alla prima curva c’è un lungo rettilineo e se Norris da sfogo alla superiorità della MCL39, non c’è partita.

Ma è anche vero che la scia può fare la differenza. Ne può approfittare Hamilton che, in P3, può mettersi negli scarichi della McLaren e azzardare il sorpasso. Ma anche Leclerc potrebbe provare la stessa azione, lasciando passare Lando e mettersi subito all’inseguimento.

L’altro scenario per il monegasco sarebbe quello di affiancarlo, per arrivare appaiati in curva 1 e vedere chi sarà il primo dei due ad alzare il piede. Occhio però a non causare patatrac, non sconosciuto alla prima piega messicana.

Durante la conferenza stampa al termine delle qualifiche, Lewis Hamilton fissa l’obiettivo. “Voglio essere aggressivo alla partenza” racconta e aggiunge un dettaglio non poco rilevante: “A differenza di Lando, io non ho nulla da perdere”.

E proprio per tale motivo, i piloti Ferrari hanno il dovere di provarci, nei confronti anche degli uomini della Rossa per il lavoro effettuato. È necessario fare gioco di squadra, specie su una pista che può rivelarsi nemica.

Come sottolineato anche da Fred Vasseur, l’autodromo ha un’altitudine abbastanza elevata ed il raffreddamento è un tema centrale. I freni e la power unit saranno posti ad un elevato carico di stress ed il rischio di dover gestire le temperature, è dietro l’angolo.

Parole che ripete anche Lewis, in cui spiega che “non so com’è per tutti, ma sono abbastanza sicuro che la maggior parte dei piloti abbia questo problema qui”. E conclude: “Non sarà necessariamente facile. Ma dietro di noi ci sono grandi piloti, quindi vedremo”.

gp Messico 2025 ferrari
Lewis Hamilton conquista la terza posizione in qualifica

Ferrari, occasione d’oro: capitalizzare le difficoltà di Red Bull e McLaren

Alle spalle della Ferrari, troviamo Max Verstappen e Oscar Piastri che hanno riscontrato difficoltà con le loro monoposto. Entrambi hanno dovuto fare i conti con le criticità del race pace e la gara non si prospetta positiva se i problemi non saranno risolti.

La Red Bull ha testato diverse soluzioni, come ha affermato Max, ma nessuna di queste ha prodotto risultati. L’olandese non riesce ad individuare aspetti positivi e la qualifica ne è la prova, ma con macchina scarica potrebbe riaccendersi. McLaren, invece, presenta due lati completamente diversi.

Lando Norris ha tirato fuori un giro impressionante, dimostrando di essere un tutt’uno con la monoposto già dalla FP3. Piastri, invece, come in Texas, trova difficoltà a mettere la vettura nella giusta direzione. Ha un campionato a cui pensare, ma a nulla servirà se non trova il passo.

GP Messico: quale sarà la strategia al via per Ferrari?

Tornando a Ferrari e alla strategia per la partenza e ammettendo che entrambi superino il #4 papaya, non è detto che abbiano strada facile. I due driver possono giocare sull’aspetto psicologico, se così possiamo dire, come in Texas. Charles si è messo davanti in curva 1 ed è riuscito a tenere Lando dietro a lungo, anche nelle curve lente in cui ha faticato.

Ma Città del Messico, presenta un circuito con due rettilinei abbastanza lunghi e meno curve medio/veloci rispetto al Texas, aspetto favorevole per la Rossa del Cavallino. La McLaren di Norris è parsa a suo agio, sia con gomma soft che medium.

Ma se è vero che l’aspetto chiave è la scia, potremmo assistere a dei duelli che potrebbero accendere la gara. Le gomme portate da Pirelli sono C2, C4 e C5 e considerando le alte temperature – solo in qualifica l’asfalto è arrivato a 50° – le coperture prescelte saranno la rossa e la gialla.

Sarà interessante osservare la scelta delle mescole dei primi tre qualificati. La scorsa settimana, i piloti Ferrari hanno scelto di differenziare le strategie: Hamilton ha montato la gialla come Norris, mentre Leclerc la rossa. La decisione di Charles di partire con la soft, pagò in partenza ma non alla fine, perdendo la P2 nei confronti dell’inglese della McLaren.

La track position al via ha il suo peso e l’impressione è che tutti e tre monteranno la mescola C5 per essere più aggressivi. L’obiettivo è chiaro per Ferrari: trasformare la solidità mostrata in qualifica in un risultato concreto. La chiave sarà nella partenza e nella gestione termica, ma la Rossa ha finalmente l’occasione di dimostrare che il trend positivo non è un caso.


Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Charles LeclercF1FerrariGp Messico 2025Lewis HamiltonNews
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp del Messico

8 ore Bahrain

Tutto pronto per la 8 Ore del Bahrain: il deserto di Sakhir attende il gran finale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

gp Messico ferrari vasseur

GP Messico – Ferrari difende Hamilton. Fino a un certo punto…

27 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 McLaren Norris

Gp Messico 2025, McLaren: ora il duello è totale

27 Ottobre 2025
gp Messico Hamilton ferrari

GP Messico, Ferrari: l’ossessione del podio penalizza Hamilton

27 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica