F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Messico, Ferrari: c’è davvero margine sulle rivali?

A Città del Messico il team di Maranello conferma i progressi mostrati ad Austin. Fred Vasseur analizza le qualifiche, spiegando come la chiave del passo competitivo sia nella gestione delle gomme e nel bilanciamento termico

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
26 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
gp Messico ferrari vasseur

I meccanici Ferrari spingono la SF-25 al garage

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Correre oltre oceano fa bene alla Ferrari e, come in Texas, anche in Messico ritrova prestazione in quello che doveva essere un punto debole. Nonostante il circuito offre poco grip, il Team di Maranello ha trovato il suo vantaggio nelle gomme.

Fred Vasseur, intervenuto ai microfoni di Sky Sport F1, spiega la sessione di qualifiche, individuando però delle incognite a cui solo la gara può dare una risposta. Il Team Principal Ferrari non si sbilancia sull’andamento della gara, condividendo con Charles Leclerc di osservare la situazione che succede man mano.

La sensazione è che in merito alle dichiarazioni da rilasciare alla stampa in Ferrari ci siano stati parecchi meeting circa l’atteggiamento da assumere. Dopo un’intera stagione in cui si faceva fatica a comprendere le parole di Fred, quello messicano è il secondo weekend in cui si riesce ad ottenere un quadro completo.

GP Messico: Ferrari trova un alleato nelle gomme

Il primo aspetto affrontato nell’intervista post sessione, è il motivo della prestazione Ferrari. Vasseur senza troppi giri di parole, ammette: “Molto deriva dalla preparazione della gomma, dall’avere un buon giro di preparazione e di lancio”.

Le gomme hanno sempre rappresentato il punto debole della SF-25, ma quando viene fatto notare, il manager francese pone attenzione solo all’ultima qualifica: “Dall’inizio del weekend siamo sul pezzo e stiamo ottimizzando tutto, questa è la differenza principale”.

Ma, come accennavamo in apertura, ci sono domande a cui solo la giornata domenicale può dare risposte. “C’è anche la questione del raffreddamento”, dice il manager francese. “Siamo tutti al limite per il raffreddamento dei freni e del motore. Bisogna trovare un ottimo compromesso”, aggiunge subito dopo.

gp Messico ferrari
La SF-25 sul tracciato messicano durante le prove libere

GP Messico, Vasseur: “Mantenere le gomme nella giusta temperatura“

Analizzando più nel dettaglio la giornata delle qualifiche, Vasseur evidenzia l’elemento chiave della Ferrari. Ovviamente, parliamo del mantenere nella giusta finestra le gomme, ma ancora una volta Fred mantiene l’attenzione solo al ventesimo round della stagione.

“È vero per noi ma anche per tutti”, spiega. “Questa sessione è difficile perché ci sono settori veloci, lenti e questo significa che c’è un bloccaggio nell’ultimo settore e mantenere le gomme nella giusta temperatura è elemento chiave, qui in particolare”.

Il circuito di Città del Messico presenta molte criticità e se la prestazione Ferrari è stata perfetta – paragonata al resto della stagione – il tracciato ha messo in difficoltà piloti come Verstappen e Piastri. Il che sta a significare che la gara non è da sottovalutare.

“Anche la settimana scorsa abbiamo visto una prestazione migliorata grazie alle gomme”, continua Vasseur, “con grosse oscillazioni di performance e quando riesce a mantenere tutto questo, è importante quanto ottimizzare la vettura”.

GP Messico: scia ed aria pulita la chiave per la Ferrari

Tutte le squadre, comprese Ferrari, hanno apportato delle modifiche all’apertura dei condotti, per favorire una maggiore circolazione dell’aria. A tal proposito, Fred Vasseur torna sul tema del raffreddamento. Afferma: “Il Messico presenta la pista più difficile della stagione, per via dell’altitudine”. E si entra più nello specifico circa la configurazione tecnica della vettura:

“Abbiamo un carico aerodinamico simile a Monza malgrado l’ala più grossa”. E aggiunge: “I problemi non devono compromettere la gara. Oggi siamo molto contenti del risultato. Siamo stati conservativi per la gara e questo ci fa sorridere ancora di più“.

E a proposito del GP, se Vasseur non si sbilancia sul possibile risultato, dice quella che può essere la strategia al via. La scia sarà decisiva ed essendo che dal traguardo alla prima curva c’è parecchio rettilineo, va necessariamente sfruttata.

“C’è un lungo raggio d’azione fino in curva 1”, dice. E sottolinea un altro aspetto chiave: “Se insegui, è difficile mantenere il passo per via dell’aria sporca. Sarà fondamentale portarsi davanti e restarci il più tempo possibile”.


Crediti foto: Scuderia Ferrari
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariFred VasseurGp Messico 2025News
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Gp Messico analisi

GP Messico 2025, analisi: ecco dove la Ferrari (straordinaria) ha mancato la pole

Gp Messico strategia gara

GP Messico - Strategia gara: gestione termica fattore chiave. Soprattutto per la Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gp Messico 2025 Red Bull Verstappen

Gp Messico, Red Bull contiene i danni ma è in affanno

27 Ottobre 2025
gp Messico ferrari vasseur

GP Messico – Ferrari difende Hamilton. Fino a un certo punto…

27 Ottobre 2025
Gp Messico 2025 McLaren Norris

Gp Messico 2025, McLaren: ora il duello è totale

27 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica