F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Dall’Africa si aggiunge un nuovo temibile contendente per l’Europa

Il Marocco potrebbe presentare una candidatura per ospitare un Gran Premio di Formula 1, aggiungendosi ai due Paesi africani già coinvolti, Sudafrica e Ruanda. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
28 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
La partenza del GP di Imola 2025

La partenza del GP di Imola 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1, sotto la guida del Presidente e CEO, l’imolese Stefano Domenicali, sta lavorando per riportare un Gran Premio in Africa, l’unico continente abitato attualmente escluso dal calendario. Durante il weekend del Gran Premio di Monaco, Domenicali ha confermato di essere in trattative con tre Paesi africani, senza però attendersi risultati immediati.

Oltre al Sudafrica, con due progetti in particolare – il circuito di Kyalami e un tracciato cittadino a Città del Capo – e al Ruanda, con un nuovo impianto nei pressi della capitale Kigali, secondo RacingNews365, il Marocco si aggiunge come terzo competitor, con un progetto ambizioso ma ancora in fase preliminare.

Il progetto del GP del Marocco

Il Marocco sta investendo pesantemente nelle sue infrastrutture sportive: nel 2030 ospiterà alcune partite dei Campionati Mondiali di calcio, insieme a Spagna e Portogallo. Oltre al calcio, il Paese africano intende puntare anche alla massima categoria del motorsport, la F1.

È in corso di implementazione un progetto da 1,2 miliardi di dollari per creare un complesso dedicato al motorsport e al turismo a circa 20 km a sud di Tangeri. Il piano prevede un circuito di Grado 1 FIA, adatto per F1, WEC e MotoGP, un parco tematico, hotel, un museo, un centro tecnologico e un porto turistico. Il progetto è descritto come un “mini-Abu Dhabi”, per il suo approccio integrato volto a creare un ecosistema indipendente basato sul turismo.

La località scelta, a sud di Tangeri, è vicina a un aeroporto e a strutture alberghiere, tutte entro un raggio di 15 km, rendendo il sito logisticamente vantaggioso. La vicinanza all’Europa consente di trasportare l’attrezzatura via camion e traghetto, rendendo l’evento simile a una gara europea piuttosto che a una trasferta intercontinentale, come invece accadrebbe per il Sudafrica o il Ruanda.

Eric Boullier, ex team principal della McLaren ed ex direttore del Gran Premio di Francia, è alla guida del progetto. Boullier è stato contattato a dicembre 2023 per condurre uno studio di fattibilità e ha confermato che il sito selezionato soddisfa tutti i criteri FIA per un circuito di Formula 1.

Secondo alcune fonti, il progetto ha già assicurato 800 milioni di dollari, con il sostegno del governo marocchino, sebbene l’approvazione finale da parte delle autorità governative sia ancora necessaria.

GP Marocco: non tutto è in discesa

Il Marocco è considerato in ritardo rispetto a Sudafrica e Ruanda. Il Sudafrica ha una lunga storia con la F1 (Kyalami ha ospitato l’ultima gara africana nel 1993), ma è ostacolato da problemi finanziari e burocratici. Il Ruanda, invece, ha un progetto avanzato per un circuito progettato da Alexander Wurz vicino a Kigali, con un investimento di 270 milioni di dollari. Tuttavia, Boullier ritiene che il progetto marocchino sia “più adatto” rispetto agli altri due, per la sua visione integrata e il potenziale impatto regionale.

Boullier definisce il progetto “una scommessa a lungo termine” e sottolinea che, senza l’approvazione governativa, rimane solo sulla carta. Se approvato, la costruzione del circuito e delle infrastrutture potrebbe essere completata in tre anni, con un possibile debutto nel 2028 o oltre.

Il Marocco ha ospitato un unico Gran Premio di Formula 1 nel 1958, a Casablanca, sul circuito di Ain-Diab, vinto dal pilota britannico Stirling Moss.


Crediti foto: F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp MaroccoNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
GP Spagna 2025, meteo: sole e caldo, un vantaggio tecnico per la McLaren?

GP Spagna 2025, meteo: sole e caldo, un vantaggio tecnico per la McLaren?

Ferrari SF-25 Monaco

Gp Spagna, Ferrari - Vasseur: "La flessibilità alare sarà un fattore centrale"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica