F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Gp Madrid 2026: iniziati i lavori del “Madring”

Sono iniziati i lavori di costruzione del “Madring”, circuito situato a Madrid, che ospiterà il Gran Premio di Spagna a partire dal prossimo anno. Ecco i dettagli

Giovanni Tito by Giovanni Tito
10 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Madrid

Avviati i lavori di costruzione del Madring, il Circuito che ospiterà il GP di Spagna dal 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mentre a Imola ci si prepara per quello che dovrebbe essere l’ultimo GP di F1 tenuto all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, sono iniziati i lavori al “Madring”, circuito semipermanente di Madrid che, quasi sicuramente, prenderà il suo posto in calendario nel 2026.

Gp Madrid – Dettagli del “Madring”

Il “Madring”, situato tra l’area IFEMA, polo commerciale della capitale spagnola, e il quartiere di Valdebebas, si estende per 5,4 km e comprende 22 curve. La costruzione è divisa in tre aree principali: la zona nord di Valdebebas (parte permanente del circuito), il recinto fieristico di IFEMA e le vie pubbliche come la Rivera del Sena, la Dublín e la Francisco Umbral. Le opere prevedono la trasformazione di rotonde e mediane per adattarle alle esigenze del tracciato, senza però interrompere la viabilità delle strade esistenti.

Il tracciato include un rettilineo principale di 589 metri e un secondo rettilineo di 837 metri, dove i piloti potranno superare i 320 km/h. Punti chiave per i sorpassi saranno la curva 1, la curva 5-6 (sotto un cavalcavia autostradale) e la curva 13, dopo “La Monumental”.

Carlos Sainz
Carlos Sainz dà il via ai lavori sul Circuito del Madring, sede del Gp di Spagna 2026

L’opera prevede l’uso di pavimento fotocatalitico per ridurre le emissioni e un sistema di drenaggio urbano sostenibile con rete separativa e ricarica della falda acquifera. Inoltre, sono stati promessi interventi per garantire la reversibilità del circuito, permettendo alle aree di IFEMA e Valdebebas di tornare al loro uso originale dopo l’evento.

La costruzione, affidata alla joint venture Circuito Madrid UTE (60% Acciona, 40% Eiffage) con un budget di circa 110,95 milioni di euro, dovrebbe durare tra i 13 e i 14 mesi, con completamento previsto tra un anno o poco più, e con il primo Gran Premio atteso a settembre del prossimo anno, per sfruttare temperature più miti.

La curva simbolo del “Madring”: “La Monumental”

Come pubblicato dai profili social del “Madring”, sono iniziati i lavori per “La Monumental”, una curva sopraelevata che rappresenta il punto più iconico del circuito. Questa curva, con una pendenza del 24% e una lunghezza di 550 metri, è stata definita una vera sfida per i piloti, che la percorreranno a circa 300 km/h per oltre 5 secondi. La sua forma semicircolare, ispirata alla plaza de toros di Las Ventas e all’ultima curva di Zandvoort, sarà circondata da gradinate in grado di ospitare fino a 45.000 spettatori.

Gp Madrid
L’area nella quale sorge il tracciato che ospiterà il Gp di Madrid

Il Gp Madrid segue l’esempio di Miami e Las Vegas

Il “Madring” rappresenta un progetto ambizioso per Madrid, che mira a posizionarsi come una delle capitali europee di riferimento per la F1, seguendo l’esempio di eventi come quelli di Miami e Las Vegas. Il circuito è progettato per offrire un’esperienza completa, non solo sportiva ma anche culturale e di intrattenimento.

La Spagna si prepara a rimpiazzare l’Italia come secondo Paese ad ospitare, almeno fino al 2026, due Gran Premi, dietro solo agli Stati Uniti, che ne organizzano ben tre.

In Italia, si preferisce litigare (leggi qui) piuttosto che lavorare insieme pur di mantenere Imola in calendario, anche con il supporto di uno Stato straniero come quello della Repubblica di San Marino (leggi qui) ma nel frattempo Madrid prenderà il suo posto e a Imola rimarranno le briciole della “rotazione fra Gran Premi” o dirà addio al Circus, per sempre.


Crediti foto: F1, Madring

Tags: F1Gp Spagna 2026MadridMadringNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Russell McLaren

George Russell difende la McLaren: "Non violano le regole, sono solo più forti"

F1 - Ad Oscar Piastri il "Trofeo Bandini" 2025

F1 - Ad Oscar Piastri il "Trofeo Bandini" 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica