F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – GP Madrid: la curva più grande del mondo

Nuovi dettagli emergono dal nuovo circuito spagnolo che ospiterà la F1 a partire dal 2026.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
3 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Madrid F1

Il layout del nuovo circuito cittadino di Madrid che entrerà nel calendario della F1 dal 2026

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mancano meno di due anni al debutto del Gp di Madrid che, almeno per il 2026, sarà in compagnia del Gran Premio di Spagna, che si terrà a Barcellona. Dal 2027 in poi, il futuro del tracciato della Catalogna in F1 è un’incognita.

Il nuovo circuito madrileno, che ospiterà la massima serie dal 2026 fino al 2035, nascerà nell’area fieristica della capitale spagnola, l’IFEMA, principale sponsor del Gran Premio, che lambirà la zona di Valdebebas, sede della città sportiva del Real Madrid.

Proprio a Valdebebas sorgerà la “Curva più grande del mondo”: la curva 10, per la precisione. Questa curva sopraelevata, lunga 500 metri, raggiungerà un raggio di 180°. Sarà molto più ripida delle curve dello stesso tipo, come curva 3 e l’ultima curva del circuito di Zandvoort, tanto da far impallidire anche le piste ovali tipiche degli Stati Uniti d’America.

Questa curva sarà il tratto caratteristico principale del tracciato della capitale spagnola. Il circuito, rispetto ad altri impianti cittadini, avrà un dislivello dell’8% e una discesa del 5%. I piloti dovranno affrontare delle forze G non di poco conto. Si stima che, ad ogni giro, i driver dovranno sopportare forze di 6G laterali e di 3G in verticale.
I box saranno divisi in due edifici uguali, una caratteristica unica nel calendario di F1.

Il paddock, che sarà il più grande d’Europa, sarà capace di ospitare ben 5.000 persone e, dal punto di vista ecologico, sarà a emissioni zero. Il costo del biglietto varierà tra i 275 e i 1.200 euro, per poter provare una delle migliori esperienze VIP di tutto il Campionato Mondiale di F1. Il circuito, ancora soggetto ad omologazione della FIA, sarà lungo circa 5,474 km, di cui circa 1,5 km di strade pubbliche, composto da 20 curve, con una velocità media di percorrenza pari a 213 km/h.

Madrid si dice pronta per la Formula 1, mentre Monza è riuscita a strappare un quinquennio che varrà dal 2026 al 2031. Per Imola, invece, le luci del Circus sembrano destinate a spegnersi: solo la rotazione fra Gran Premi europei può farla rimanere nel giro che conta. Madrid è solo la prima delle pretendenti certa di un posto dal 2026. Molto probabilmente, la seguiranno la Corea del Sud, la Thailandia, la Turchia, il Ruanda o il Sudafrica.

Il calendario della F1 subirà dei mutamenti come mai visti prima d’ora e, per i piccoli Gran Premi europei, con pochi sponsor e aiuti nulli dai governi, resta solo il contentino della rotazione fra di essi.


Crediti foto: F1

Tags: F1F1 2026Gp MadridNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Red Bull

Red Bull: il pianto alla Maddalena che non giustifica i fallimenti

Mohammed Ben Sulayem - Presidente FIA

FIA sotto accusa: proposte di riforma alimentano il dibattito sulla trasparenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica