A poco più di 11 mesi dal debutto del GP di Madrid, che non solo ha preso il posto di Imola nel calendario di F1, ma ha anche usurpato la denominazione “Gran Premio di Spagna” al circuito di Barcellona, lasciando il futuro del tracciato catalano all’interno di una rotazione con quello di Spa, l’evento si appresta a essere la prima “Las Vegas” europea.
Gli organizzatori dell’evento madrileno propongono esperienze premium per gli “appassionati”, progettate per offrire molto più di un semplice biglietto per la gara. Questi pacchetti combinano accesso privilegiato, comfort esclusivo e servizi personalizzati, rendendo l’evento un’occasione unica.
Struttura e caratteristiche dei pacchetti del GP di Madrid
Ogni pacchetto di ospitalità include un biglietto d’ingresso valido per l’evento, con una corrispondenza uno-a-uno: un pacchetto equivale a un posto nel settore hospitality designato. Questo approccio garantisce un’esperienza personalizzata e priva di sovraffollamenti, permettendo a ogni ospite di godere appieno dei vantaggi offerti. I pacchetti sono pensati per adattarsi a diversi livelli di lusso e coinvolgimento, spaziando da opzioni giornaliere a esperienze complete per l’intero weekend di gara.
I pacchetti trasformano il weekend di Formula 1 del GP di Madrid in un’esperienza indimenticabile, con accesso a zone esclusive del circuito lontane dalla folla generale. Gli ospiti possono godere di viste panoramiche su punti chiave del tracciato, come la Monumental, la curva sopraelevata più grande del mondo, e il rettilineo principale, da location come club lounge sospesi, terrazze aperte, hospitality box privati o aree VIP. L’accesso è semplificato tramite ingressi dedicati, con controlli di sicurezza rapidi e personale che accompagna gli ospiti fin dall’arrivo, spesso con servizi aggiuntivi come navette o parcheggi riservati per un comfort totale.

Servizi gastronomici e intrattenimento
Un elemento centrale dei pacchetti è l’offerta gastronomica di alto livello, curata da chef rinomati e ispirata alla cucina spagnola contemporanea. I menu includono piatti locali, come tapas raffinate o paella gourmet, accanto a opzioni internazionali, accompagnati da bevande illimitate come il noto champagne Cava, birre prestigiose e cocktail personalizzati. Oltre al cibo, i pacchetti offrono intrattenimento esclusivo, come sessioni di meet-and-greet con piloti o ingegneri, tour del paddock o dei garage, e schermi giganti per seguire la gara in ogni dettaglio. Per famiglie o gruppi, sono disponibili attività aggiuntive, come simulatori di guida per bambini.
Il GP di Madrid offre un accesso esclusivo al cuore della Formula 1, combinando l’adrenalina della gara con l’eleganza dell’ospitalità spagnola. Questi pacchetti sono ideali per chi desidera un’esperienza di lusso nel 2026, con servizi che spaziano da viste privilegiate a comfort di alto livello.
Tutto questo, secondo le previsioni degli organizzatori, creerà 8.200 nuovi posti di lavoro e porterà 85.000 turisti ogni anno.
L’evento di Madrid mostra la via del futuro, quello delle gare come contorno per qualcosa di più maestoso, che i GP europei dovranno seguire d’ora in avanti se vorranno rimanere nel ristretto giro della F1.
Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui
Crediti foto: IFEMA