F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Las Vegas, Ferrari alla ricerca dell’equilibrio tra grip e degrado

Antonino Mazzola, ingegnere specializzato nell'ambito delle gomme, parla della sfida del tracciato della Strip tra aderenza e degrado

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25

Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

In vista del Gran Premio di Las Vegas (leggi l’anteprima), Antonino Mazzola, ingegnere responsabile delle gomme Ferrari, ha analizzato le sfide specifiche che il tracciato pone agli pneumatici e il ruolo chiave della gestione termica e del degrado.

Secondo Mazzola, come riportato sul sito ufficiale della Ferrari, la combinazione di un circuito cittadino percorso di sera e le basse temperature del deserto rappresentano la sfida principale per la performance delle gomme. “In qualifica – spiega – da un lato il pilota deve spingere al massimo per portare la gomma nella giusta finestra di temperatura; dall’altro però il rischio è di danneggiare precocemente il battistrada, già reso fragile dal freddo, perdendo aderenza nel giro lanciato. Per questo non è scontato che le squadre approccino la qualifica con uno o due giri di warm-up: la partita si giocherà nel trovare il compromesso ottimale tra temperatura e degrado, per massimizzare il grip”.

Il layout del circuito di Las Vegas
Il layout del Las Vegas Street Circuit, sede del GP di Las Vegas

In gara, la bassa rugosità dell’asfalto e l’uso delle mescole Soft portate da Pirelli (C3, C4 e C5) aumentano la probabilità di graining, un fenomeno che può compromettere rapidamente le prestazioni. Tuttavia, secondo Mazzola, le gomme di quest’anno hanno mostrato una maggiore resistenza al graining rispetto al passato, fattore che potrebbe giocare un ruolo decisivo durante le prove libere e nella strategia di gara.

Un elemento aggiuntivo da considerare è l’anticipo di due ore di tutte le sessioni rispetto agli anni precedenti. “Temperature dell’aria e dell’asfalto più basse rendono le condizioni della pista meno estreme e più prevedibili – sottolinea l’ingegnere – contribuendo anche a una migliore gommatura del tracciato. Tuttavia, non ci aspettiamo un cambiamento radicale nelle limitazioni: sarà fondamentale analizzare i dati delle prove libere per ottimizzare qualifica e gestione degli pneumatici in gara”.

Mazzola racconta anche il proprio percorso professionale, dall’università alla Formula 1, fino alla Ferrari: “Lavorare in Scuderia Ferrari HP era il mio sogno fin da bambino, quando guardavo i gran premi con mio nonno. Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica all’Università di Palermo e un periodo di ricerca negli Stati Uniti, sono approdato in Formula 1, prima in Toro Rosso e poi in Williams, dove ho approfondito la dinamica veicoli”.

“Sei anni fa è arrivata l’opportunità di entrare nel Cavallino, coronando quel sogno. Qui mi occupo di sviluppo e correlazione dei modelli di pneumatici, integrandoli negli strumenti della squadra, incluso il simulatore, e supporto il lavoro durante i weekend di gara dal Remote Garage di Maranello. Far parte di questa squadra è una straordinaria opportunità, che unisce lavoro e passione e consente di crescere continuamente in un ambiente altamente stimolante”.

Ferrari SF-25
La Ferrari SF-25 scende in pista a Fiorano per i test Pirelli 2026

Il messaggio di Mazzola è chiaro: a Las Vegas, la vittoria sarà determinata dalla capacità dei team di leggere con precisione le condizioni della pista e gestire gomme e degrado, bilanciando aggressività e preservazione delle prestazioni. Per Ferrari, come per gli altri top team, il Gran Premio sulla Strip non sarà solo una sfida tecnica, ma anche una prova di strategia e sensibilità ingegneristica.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: Antonino MazzolaF1Gp Las Vegas 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari Esports Asphalt Series

L’inedita atmosfera del Museo Ferrari: quando gli Esports incontrano la leggenda

Max Verstappen, Las Vegas 2024

F1 a Las Vegas: quali sono i piloti e i team sotto i riflettori?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP Madrid

GP Madrid: la F1 contro la tradizione

21 Novembre 2025
GP Las Vegas 2025 - Mercedes, tappa americana per il campionato di F1

GP Las Vegas 2025, Mercedes: gli indizi lasciano ben sperare

21 Novembre 2025
Ferrari Las Vegas

Gp Las Vegas, Ferrari in cerca di risposte in due turni non lineari

21 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica