F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1 Analisi e tecnica

GP Las Vegas 2025, telemetrie: McLaren domina, Ferrari scivola nel freddo

Confronto telemetrico tra il poleman Norris e un Leclerc in grande difficoltà nella gestione termica delle gomme

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Novembre 2025
in F1 Analisi e tecnica, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Las Vegas analisi telemetria
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il confronto diretto tra il giro da pole position del Gp di Las Vegas della McLaren MCL39 e quello della Ferrari SF-25 racconta una storia di superiorità tecnica netta, evidenziata dal distacco di un secondo e nove decimi che separa Lando Norris da Charles Leclerc. La telemetria del giro mette a nudo una differenza prestazionale profonda, amplificata dalle condizioni della pista che, ancora una volta, hanno messo in crisi la vettura di Maranello.

Per capire davvero dove nasce questo divario, è necessario analizzare con precisione cosa accade nei tre settori del circuito della Strip, osservando passo dopo passo come la McLaren costruisca la sua prestazione e dove la Ferrari ceda terreno.

GP las vegas 2025 telemetrie
Compare telemetrico tra Norris e Leclerc

Settore 1: McLaren subito in temperatura, Ferrari in affanno nei tratti lenti

Il primo settore del tracciato, con le sue curve lente e le frenate secche tra curva 1 e curva 4, diventa immediatamente una cartina di tornasole del comportamento delle vetture in condizioni fredde e con poco grip. La McLaren MCL39 entra più rapidamente nella finestra di utilizzo ottimale delle gomme e questo le consente di affrontare le prime curve con un avantreno incisivo e preciso. La telemetria mostra come Norris possa aprire il gas in modo più diretto in uscita da curva 2 e curva 3, mantenendo costanza nella progressione del throttle e nelle velocità minime (grafico in basso).

La Ferrari SF-25, al contrario, appare nervosa. Le correzioni nell’erogazione sono più frequenti e meno lineari, segno evidente di una scarsa aderenza in ingresso e di una perdita di stabilità che obbliga Leclerc a un ritmo più prudente. Il risultato è un T1 quasi interamente rosso nella mappa dei mini-settori, testimonianza di un gap che inizia a formarsi ancor prima che il giro entri nella sua fase più veloce.

Gp Las Vegas telemetria
Norris vs Leclerc: settore 1

Settore 2: il dominio tecnico della MCL39 nei cambi di direzione e nelle curve medie

Il secondo settore rappresenta la parte più insidiosa del circuito per una vettura che soffre di mancanza di aderenza all’avantreno. E la SF-25 rientra perfettamente in questo scenario. Le curve a medio carico che si susseguono tra la cinque e la undici mettono in luce una differenza aerodinamica e meccanica marcata. La McLaren mantiene velocità minime più elevate in praticamente ogni punto del settore, sfruttando una piattaforma più stabile e capace di sostenere lateralmente la vettura anche quando l’asfalto non restituisce aderenza.

Norris, che in questa fase del mondiale sta salendo in cattedra, riesce a costruire un ritmo fluido, con un passaggio continuo tra frenata, inserimento e accelerazione. La Ferrari non riesce a replicare questa fluidità: la telemetria evidenzia un’apertura dell’acceleratore più tardiva e più cauta, con un disegno del grafico del throttle irregolare che conferma la difficoltà nel generare fiducia dal davanti. Leclerc perde progressivamente tempo e il distacco supera il secondo e mezzo già prima che il giro arrivi alla parte finale del settore.

Gp Las Vegas 2025 telemetria
Norris vs Leclerc: settore 2

Settore 3: l’efficienza McLaren annulla anche il vantaggio teorico della Ferrari nei tratti veloci

Il terzo settore di Las Vegas è dominato dal lungo rettilineo che porta fino alla frenata di curva 14, seguito da una sequenza di curve che richiede stabilità e aderenza laterale. È la parte del circuito in cui la Ferrari, sulla carta, potrebbe sfruttare una buona penetrazione aerodinamica e un assetto più scarico. In pratica, però, la SF-25 non riesce nemmeno qui a invertire il trend del giro. L’uscita da curva 12 e curva 13, fondamentale per ottenere una velocità iniziale competitiva sul rettilineo, è troppo lenta rispetto a quella della McLaren.

La telemetria conferma che la MCL39 arriva al pieno gas prima, lo mantiene in modo più lineare e raggiunge velocità massime molto simili a quelle della Ferrari, ma con una progressione più efficace e soprattutto più stabile. La vettura di Woking si presenta alla staccata di curva 14 con un vantaggio ormai consolidato.

Gli ultimi cambi di direzione mostrano ancora una volta una monoposto papaya precisa e incollata all’asfalto, mentre la Ferrari è costretta a piccoli lift e micro-correzioni che la penalizzano di continuo. Il settore conclusivo cementa definitivamente la superiorità britannica e porta il distacco totale a sfiorare i due secondi.

GP Las Vegas 2025 telemetria
Norris vs Leclerc: settore 3

GP Las Vegas – Track Dominance: 86% contro 14%, la fotografia di una qualifica senza storia

La mappa della track dominance è la rappresentazione più immediata della disparità tra i due giri. La McLaren occupa l’86% dei mini-settori, lasciando alla Ferrari solo il 14% della pista, una percentuale che si concentra quasi esclusivamente nelle frenate più forti, dove la SF-25 riesce a valorizzare una certa stabilità longitudinale. Questa distribuzione non lascia dubbi sul fatto che la McLaren MCL39 fosse, in queste condizioni, la vettura più efficace nell’arco dell’intero giro.

La pista fredda e umida nella fase conclusiva della qualifica ha esaltato un telaio che genera carico e grip anche lontano dalla finestra ideale, mentre ha amplificato i difetti cronici della monoposto del Cavallino Rampante, in particolare la difficoltà nel portare rapidamente in temperatura l’asse anteriore e nel mantenere stabilità nelle curve a media velocità. Il risultato è un giro di Norris che scorre senza frizioni, costruito rettilineo dopo rettilineo, curva dopo curva, contro un giro di Leclerc frenato, intermittente e incapace di trovare continuità.

Gp Las Vegas 2025 telemetria
Norris vs Leclerc: track dominance

Quello che emerge dai dati non è una differenza episodica, ma un quadro tecnico superiore che la McLaren ha saputo valorizzare fin dal primo metro. Il distacco finale non è frutto di un singolo errore o di una mancanza circoscritta della Ferrari, ma il risultato di un giro in cui la MCL39 è stata costantemente più efficace in trazione, più stabile nei cambi di direzione e più rapida nell’adattarsi alle condizioni della pista.

La SF-25 ha pagato una difficoltà continua nel generare grip e nel mantenere un ritmo costante, soffrendo in ogni settore e cedendo terreno in quasi tutta la pista. Las Vegas 2025 diventa così un esempio limpido di come, in Formula 1, la finestra operativa delle gomme e la capacità di adattarsi a condizioni limite possano definire l’intera performance di un weekend.


Crediti foto: Formulacritica

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Nell’utilizzare questo scritto si ricordi di citare la fonte, l’autore e/o il titolare dei diritti sui materiali e l’indirizzo web da cui sono stati tratti. Grazie.

Tags: Analisi e TecnicaF1FerrariGp Las Vegas 2025McLarenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp di Las Vegas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp di Las Vegas

22 Novembre 2025
Gp Las Vegas analisi telemetria

GP Las Vegas 2025, telemetrie: McLaren domina, Ferrari scivola nel freddo

22 Novembre 2025
GP Las Vegas 2025, qualifiche altalenanti per Mercedes

GP Las Vegas 2025, Mercedes: occasione sprecata

22 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica