F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Las Vegas 2025 – Strategia gara: l’incertezza può aiutare Hamilton?

Dopo una qualifica bagnata e ricca di colpi di scena si va verso una gara probabilmente asciutta. Tra safety car e gestione termica delle gomme la roulette di Las Vegas è pronta a partire

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Novembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Las Vegas 2025 Strategia

Lewis Hamilton, Gp Las Vegas 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Las Vegas 2025, strategia gara – Lando Norris partirà dalla pole position nel Gran Premio di Las Vegas, precedendo Max Verstappen e Carlos Sainz al termine di una qualifica segnata da condizioni meteo instabili (leggi il report). In vista della gara, la lettura strategica resta complessa soprattutto per l’assenza di dati rappresentativi sul passo con alto carico di carburante. 

L’analisi storica della scorsa edizione mostra come la simulazione pre-gara indicasse la sosta unica su medium–hard come soluzione teoricamente più veloce. Tuttavia, la gestione richiesta sullo pneumatico medio non era compatibile con un ritmo molto elevato nella prima parte di gara e con un livello di combattività tale da impedire ogni forma di conservazione.

Ne risultò una diffusione della doppia sosta, anche in assenza di Safety Car o Virtual Safety Car. I primi nove al traguardo adottarono una strategia medium–hard–hard, con la finestra delle prime soste tra il nono e il quattordicesimo giro, mentre la seconda serie di pit stop arrivò tra il 25° e il 33° passaggio. George Russell vinse impostando le soste al 12° e al 32° giro.

Sergio Perez fu l’unico tra i primi dieci a optare per hard–medium–hard, con il primo pit al 17° giro e un secondo passaggio alle gomme medie al 32°. Alonso fu l’unico pilota a prendere il via con gomme soft, utilizzate per un breve stint di quattro giri prima di passare su due lunghe sequenze di pneumatici hard. Ocon tentò l’unica vera strategia a una sosta con medium–hard, che tuttavia si chiuse al giro 45.

Gp Las Vegas strategia gara
Treni di gomme a disposizione dei piloti per il Gp di Las Vegas

Gp Las Vegas 2025: si va verso una sosta

Nel 2025 lo scenario è più incerto. L’assenza quasi totale di long run asciutti produce margini d’errore più ampi del normale. I modelli strategici indicano come soluzione più rapida la gara a una sosta con sequenza medium–hard. La finestra ideale per il pit è prevista tra il 20° e il 26° giro. L’alternativa più solida per chi parte nella top 10 è la doppia sosta medium–hard–hard, quasi equivalente in termini di tempo totale e più vantaggiosa in caso di neutralizzazioni. Questo schema prevede uno stint iniziale ridotto a 12–18 giri e una seconda sosta prevista tra i giri 27 e 33.

Tutti i primi dieci – a eccezione di Sauber – dispongono di due set di pneumatici hard nuovi, un elemento che aumenta la probabilità di vedere una parte del gruppo orientarsi sulla doppia sosta. Tuttavia, la sensibilità al graining osservata sia sul medio sia sul morbido pone un limite alla durata dello stint di apertura. Evitare il degrado richiederebbe un approccio graduale per portare velocemente in temperatura la gomma, ma nelle prime fasi di gara sarà difficile evitare la pressione competitiva.

Pirelli conferma il quadro: secondo Mario Isola, la scelta della singola sosta resta la più favorevole al mantenimento della posizione, ma il comportamento delle gomme nelle giornate precedenti invita le squadre a lasciare aperte le opzioni che prevedono due stint con il compound duro.

Gp Las Vegas 2025 strategia

Fernando Alonso rappresenta l’elemento tattico più flessibile. Oltre a due set di hard, lo spagnolo possiede due set di medium nuovi, condizione che apre la porta a una strategia medium–hard–medium. In uno scenario di gara più stabile, con livelli di carburante ridotti nell’ultima fase, il compound medio potrebbe rivelarsi competitivo nel finale. Le finestre previste per questa soluzione sono 14–20 per la prima sosta e 32–38 per la seconda.

Per chi parte nella seconda metà dello schieramento, la necessità di generare guadagni attraverso l’undercut spinge verso configurazioni più aggressive. La doppia sosta soft–medium–soft offre una prima fase veloce per uscire dal traffico, un’occasione di anticipo del pit nella parte centrale per ottenere pista libera e un ultimo stint breve con gomma morbida per massimizzare il ritmo nel finale. Le finestre ideali si collocano tra gli 8 e i 14 giri per il primo pit e tra i 34 e i 40 per il secondo. È una strategia ad alto rischio, che necessita di condizioni favorevoli e di una gestione accurata del degrado sulla soft, ma può produrre guadagni in caso di corsa caotica.

Gli occhi saranno inevitabilmente puntati su Lewis Hamilton che, dopo una qualifica disastrosa e condita da errori difficilmente comprensibili per un pilota di cotanta esperienza, è chiamato alla rimonta che confermerebbe le positive sensazioni di cui egli stesso ha parlato dopo i primi due turni di libere.

Le condizioni meteo previste per la gara escludono la pioggia. Le temperature attese – 15-16°C dell’aria e circa 20°C dell’asfalto – sono superiori a quanto visto nelle sessioni precedenti ma restano nella fascia bassa per il comportamento termico degli pneumatici. La lettura tecnica suggerisce quindi un quadro solo parzialmente prevedibile, nel quale la capacità di interpretare l’evoluzione dell’asfalto nel corso della gara diventerà l’elemento determinante per la scelta strategica.


Crediti foto: F1, Scuderia Ferrari HP

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Las Vegas 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz Las Vegas 2025

Gp Las Vegas, Williams: un Sainz magistrale mette Albon in crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carlos Sainz Las Vegas 2025

Gp Las Vegas, Williams: un Sainz magistrale mette Albon in crisi

22 Novembre 2025
Gp Las Vegas 2025 Strategia

Gp Las Vegas 2025 – Strategia gara: l’incertezza può aiutare Hamilton?

22 Novembre 2025
Helmut Marko Las Vegas

Helmut Marko analizza la qualifica di Las Vegas: Verstappen limitato dal traffico, Tsunoda sprofonda

22 Novembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica