F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Charles Leclerc: l’uomo che sussurrava alle gomme

Vittoria dai contorni epici quella di Charles Leclerc che si produce in una masterclass di gestione gomme che ricorda le più grandi imprese di Alain Prost

Diego Catalano by Diego Catalano
1 Settembre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc

Charles Leclerc (Scuderia Ferrari HP) festeggia la vittoria del Gp d'Italia 2024.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

GP Italia 2024 – Non è questo il momento delle analisi; non è necessario ora perdersi in dettagli telemetrici e in altri elementi che andranno approfonditi con calma nelle prossime ore. Questo è il momento della celebrazione, è il tempo di lodare un pilota che, davanti al pubblico amico e con una vettura oggettivamente non più veloce della McLaren, riesce a vincere in maniera clamorosa. Charles Leclerc ha compiuto un mezzo miracolo sportivo portando la sua Ferrari SF-24 in testa al gruppo mandando così in visibilio l’onda rossa accorsa in massa sulle tribune brianzole.

Leclerc non si è disunito, per citare un famoso passaggio del film “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. È rimasto concentrato: a un certo punto ha quasi intimato al suo ingegnere di pista, Bryan Bozzi, di non disturbarlo mentre dolcemente sussurrava alle Pirelli Hard che aveva installato al quindicesimo giro, dopo essere partito con le medie.

Una lucida follia quella del monegasco, che arriva alla seconda vittoria in stagione. Quando ha visto Lando Norris commettere un errore alla Roggia per poi fermarsi a montare il secondo set di pneumatici hard, ha capito che poteva andare avanti, continuando a martellare sull’1:23 basso.

Ma il vero pericolo non era il pilota di Bristol, bensì l’italo-australiano che ha copiato la strategia del compagno di squadra, provando a riprendersi la prima posizione con un ritmo forsennato. Ma non c’erano tempo e chilometri. Piastri ci ha provato in ogni modo, ma il disavanzo che accusava dalla Ferrari numero 16 era troppo elevato per essere colmato nei giri rimanenti.

Ordine arrivo GP Italia 2024
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP, vincitore del Gp d’Italia 2024

Leclerc ha scritto una pagina della sua storia, ma anche un capitolo importante di quella della Ferrari e della Formula 1 stessa. Maranello si impone a casa sua, stavolta è il caso di dirlo, dopo gare difficili, dure, in cui era stato necessario correggere gli errori commessi con il pacchetto di aggiornamenti introdotto in Spagna.

Scetticismo aleggiava intorno agli uomini in rosso e molte critiche si erano levate nei confronti di Frédéric Vasseur, che continuava a esprimersi in maniera ottimistica. Lo faceva ancora ieri dopo le qualifiche, ma molti sorridevano sarcastici nell’ascoltare il francese parlare addirittura di vittoria.

Trionfo, quello al quale ha creduto lo stesso Leclerc, che probabilmente aveva intuito qualcosa mentre chiudeva le qualifiche in quarta posizione. Fortunati siamo stati noi a poter osservare la storia compiersi. Fortunato sono io a poter redigere questo breve editoriale in cui si racconta di un’impresa che rimarrà scolpita nel cuore di tutti.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1

Tags: Charles LeclercF1Gp Italia 2024News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Italia McLaren

Gp Italia 2024, la McLaren e le sue "papaya rules": persa una doppietta

Gp Italia 2024, Mercedes

Gp Italia 2024, Mercedes ora è preoccupata: a Monza continua la regressione tecnica della W15

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica