F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2025, strategia gara: singolo stop unica via

Verstappen scatta dalla pole, McLaren e Ferrari (che vorrebbe replicare il "miracolo" del 2024) puntano ad avere la meglio della Red Bull in un quadro tattico presumibilmente molto rigido

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025 strategia gara

Lewis Hamilton scende in pista con la sua SF-25 - Gp Italia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Italia 2025, strategia gara – Max Verstappen ha firmato la pole position del Gran Premio d’Italia con un giro che resterà negli annali: il più veloce mai registrato nei 75 anni di Formula 1. Un risultato straordinario, che però non garantisce tranquillità all’olandese. Alle sue spalle si schierano infatti le due McLaren, reduci da cinque successi consecutivi, le quali avrebbero potuto ambire alla prima fila se Monza non avesse tradito le caratteristiche tecniche della MCL39, macchina letale nelle curve a media velocità ma meno incisiva sulle lunghe rette del “Tempio della Velocità”.

La Ferrari ha mostrato segnali incoraggianti davanti al proprio pubblico, con Charles Leclerc capace di avvicinarsi sensibilmente al tempo di Verstappen: leggi l’analisi. Più complessa la situazione di Lewis Hamilton, costretto a partire dalla decima piazzola a causa della penalità ricevuta a Zandvoort.

Nonostante la partenza al palo, Verstappen ha lasciato intendere un certo pessimismo riguardo al passo gara: nei long run del venerdì McLaren e Ferrari hanno mostrato un ritmo competitivo. L’olandese potrà tuttavia contare su una gestione più flessibile delle gomme, grazie a un’allocazione diversa da quella dei rivali (due treni di hard nuovi, ndr), un dettaglio che potrebbe assumere importanza cruciale in caso di gara caotica.

Max Verstappen
Max Verstappen, poleman del Gp d’Italia 2025

Il ricordo del 2024: il trionfo Ferrari e la sfida tattica

L’edizione dello scorso anno resta scolpita nella memoria dei tifosi per la vittoria casalinga della Ferrari, con Leclerc capace di resistere fino alla bandiera a scacchi agli attacchi delle McLaren. Su un manto appena riasfaltato e caratterizzato da forte graining, le strategie si divisero nettamente tra una e due soste.

McLaren, dopo aver monopolizzato la prima fila, optò per un approccio conservativo (media-dura-dura), con Piastri e Norris fermatisi rispettivamente ai giri 16 e 38, e 14 e 32. Ferrari rispose con una sola sosta (media-dura), con Leclerc ai box al 15° passaggio e Sainz al 19°. La scelta premiò il monegasco, che resistette agli assalti finali delle due McLaren e vinse con due secondi di margine.

Red Bull tentò una strategia alternativa (dura-dura-media), con Verstappen sesto e Perez ottavo. Altri piloti, come Ocon e Bottas, provarono l’azzardo della singola sosta su gomma dura, senza però incidere. Solo Lance Stroll ricorse alla mescola soft, montata nel finale per strappare il giro veloce, quest’anno abolito.

Gp Italia 2025 strategia gara
I treni di gomme a disposizione dei piloti per il Gp d’Italia 2025

Strategie 2025: una sosta al centro del gioco

A differenza del 2024, la superficie di Monza ha avuto un anno per “maturare” e le gomme Pirelli di nuova generazione si presentano più robuste al graining. Si ricordi che il gommista italiano ha portato per l’occasione i compound C3 (hard), C4 (medium) e C55 (soft). Questo scenario spinge verso una gara a una sosta, con la combinazione media-dura indicata come la più affidabile.

La finestra ideale per il pit stop si colloca tra il 22° e il 28° giro, una scelta che privilegia la stabilità rispetto a un undercut aggressivo. Il basso livello di degrado riduce infatti il vantaggio della gomma fresca, mentre l’efficacia del DRS, limitata dalle ali posteriori ai minimi termini, renderà i sorpassi tutt’altro che semplici.

Alcune varianti rimangono possibili. Verstappen ha conservato un set extra di gomme dure, mentre Mercedes e Isack Hadjar disporranno di un treno supplementare di medie. La tattica a due soste resta poco competitiva in condizioni di gara lineare, ma l’eventuale ingresso della Safety Car potrebbe rimettere tutto in discussione.

Un’opzione intrigante potrebbe essere la combinazione media-soft: se il primo stint dovesse superare i 30 giri, l’utilizzo della mescola più morbida nel finale diventerebbe percorribile. Mario Isola, responsabile Pirelli Motorsport, non ha escluso l’ipotesi, sottolineando come la differenza prestazionale tra media e soft non sia così marcata.

Gp Italia 2025 strategia gara
Possibile strategie di gara del Gp d’Italia 2025

Le scelte per chi parte dietro

Per la seconda metà della griglia resta valida la soluzione inversa dura-media, con finestra tra il 28° e il 34° giro, come mostra il grafico in alto. In alternativa, si potrebbe pensare a un azzardo con la gomma dura in avvio e la morbida nel finale, puntando a sfruttare la maggiore spinta negli ultimi giri. Tuttavia, questa impostazione presenta rischi evidenti: la partenza su gomma dura penalizza il grip allo scatto verso la Prima Variante e limita la flessibilità strategica in caso di neutralizzazioni nella fase iniziale.

Sul fronte meteo, Monza si prepara a offrire una cornice ideale. Cielo sereno, temperature stabili attorno ai 27°C e asfalto che non dovrebbe raggiungere valori critici per le coperture. Condizioni perfette per un pubblico che, ancora una volta, colmerà le tribune di rosso Ferrari, nonostante la nuova divisa blu celebrativa della Scuderia abbia portato un tocco inconsueto nel cuore del tifo.


Crediti foto:  Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, F1.com

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Italia 2025NewsPreview strategica
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari scia

Ferrari, sulla scia della polemica

WEC – Lone Star Le Mans, ANALISI Qualifiche LMGT3: Ford monopolizza la Hyperpole, Rossi quarto

WEC - Lone Star Le Mans, ANALISI Qualifiche LMGT3: Ford monopolizza la Hyperpole, Rossi quarto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica