Gp Italia 2025, risultati Fp3 – Ultimo turno di prove libere prima che si faccia sul serio. Dopo una notte di analisi e valutazioni effettuate sui dati raccolti in un venerdì che ha mostrato una buona Ferrari sul push lap (meno sul passo, leggi qui), è tempo di verificare gli assetti prima dell’introduzione del regime di Parco Chiuso.
Monza è un unicum nel calendario della Formula 1, un tracciato che pretende un compromesso tra l’esigenza di avere una grande velocità di punta e la necessità di superare le curve più impegnative grazie al grip meccanico. Un equilibrio sottilissimo che non sempre viene centrato.
Prima di addentrarci nella sintesi diamo un’occhiata al contesto ambientale. La seduta si è svolta nelle seguenti condizioni: temperatura dell’aria di 24°C, asfalto a 40°C, umidità al 34%, vento a 1.7 m/s proveniente dai quadranti meridionali. Ricordiamo quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C2 Hard, C3 Medium, C4 Soft.
Gp Italia 2025: la sintesi di Fp3
Come da consuetudine l’avvio di FP3, almeno per i top team è un po’ sonnecchiante. I primi a prendere la pista sono le Aston Martin, Hadjar (con gomma hard) e Hulkenberg con le medie. Si tratta in ogni caso di giri di istallazione a cui segue il ritorno ai box.
Servono una decina di minuti per vedere le Ferrari (C4) e le McLaren (C5). Sulla MCL39 si opta per scelte diverse: Piastri va un po’ più scarico, Norris punta sulla velocità con un setup alare con men incidenza. Vedremo se le scelte convergeranno durante la sessione. Andrea Kimi Antonelli scende in pista con un treno di Soft per recuperare il terreno perso a causa dell’errore commesso in FP2.
I team iniziano a fare prove di scia in chiave qualifica. Alpine piazza Colapinto davanti al fresco di rinnovo Gasly per ottimizzare le performance dalle 16:00 alle 17:00. La stessa cosa è stata testata dalla Ferrari con Leclerc a tirare Hamilton che passa in P2 a tre decimi da Verstappen che però ha gomma rossa. Risale il #16 che si mette a un soffio da Verstappen con una mescola di differenza: di 14 millesimi il disavanzo. McLaren nel frattempo è sorniona e lavora con compound hard producendosi in stint di oltre dieci giri.
Con lo stesso treno di Soft, il quattro volte campione del mondo si migliora al sesto passaggio segnando un 1.19.688. La pista evolve rapidamente. Risale Hamilton che supera di un soffio Leclerc e si issa in P2. Sempre gomma media per il sette volte iridato. Dopo due passaggi di cool down, Lewis ritocca di un altro decimo il suo crono.
Verstappen torna ai box per massicce modifiche di assetto: rivista l’altezza anteriore e posteriore della RB21. Inoltre è stato “trimmato” il bordo d’uscita dell’ala posteriore. Max vuole più velocità di punta. Con la pista che si gomma cresce il feeling meccanico e quindi ci si può permettere meno downforce.
A 20 minuti dal termine si vedono le McLaren con soft C5. Norris sale in P1 col tempo di 1.19.331 che manterrà fino alla fine della sessione. Piastri è secondo a 247 millesimi. Si aspetta la replica delle due Ferrari. Alle spalle delle due MCL39 si stanziano Hadjar, Russell e le due Sauber. Attendiamo la replica dei big.
Con un nuovo set di soft Verstappen si frappone tra le due auto papaya. Piastri si riprede la piazza d’onore al quarto passaggio con lo stesso treno. Ferrari attende fino all’ultimo. Le due SF-25 escono a sette minuti dal termine. Il primo assalto non è esaltante: Hamilton è sesto, Leclerc decimo.
Passaggio ai box per Charles che chiede una regolazione volate dei flap anteriori. Al ritorno in pista ne esce un ottimo secondo tempo dopo aver sfruttato una grande scia sul rettilineo finale. Trova traffico Lewis che non riesce a provare un secondo assalto. Appuntamento per le qualifiche che si preannunciano tiratissime.
Gp Italia 2025: i risultati di Fp3
- Lando Norris
- Charles Leclerc
- Oscar Piastri
- Max Verstappen
- George Russell
- Gabriel Bortoleto
- Lewis Hamilton
- Isack Hadjar
- Andrea Kimi Antonelli
- Alex Albon
- Nico Hulkenberg
- Fernando Alonso
- Carlos Sainz
- Franco Colapinto
- Yuki Tsunoda
- Liam Lawson
- Oliver Bearman
- Pierre Gasly
- Lance Stroll
- Esteban Ocon
Gp Italia 2025: i tempi di Fp3
Crediti foto: F1TV, McLaren F1