F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Gp Italia 2025, risultati Fp2 – McLaren ritorna, Ferrari pressa da vicinissimo

Seconda ora di lavoro all'Autodromo di Monza. Ecco come sono andate le cose in una sessione cruciale nell'economia del Gran Premio

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Italia 2025 risultato Fp2

Lando Norris, GP Italia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Italia 2025, risultati Fp2 – La prima ora di lavoro a Monza ha mostrato una Ferrari che ha fatto sognare i tifosi con un 1-2 perentorio. Il team di Maranello mantiene la calma, ben conscio che è solo l’inizio del weekend. Ma è un fatto che stavolta il Cavallino Rampante abbia iniziato col piede giusto e non è un fattore secondario. La seconda ora di attività ci darà qualche indicazione più puntuale sui valori in campo e soprattutto ci dirà se la SF-25 può seriamente lottare per il gradino più alto del podio.

La seduta si è svolta nelle seguenti condizioni: temperatura dell’aria di 26°C, asfalto a 38°C, umidità al 30%, vento a 2.7 m/s proveniente dai quadranti Nord-Ovest. Ricordiamo ancora una volta quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.


Gp Italia 2025: la sintesi di Fp2

Prima annotazione da fare che Oscar Piastri e Franco Colapinto riprendono possesso delle rispettive vettura che in Fp1 erano state affidate a Dunne e Aron. Non è un caso che l’australiano sia il primo a mettere le ruote in pista, con gomma media. Russell, dopo la défaillance di fine Fp1, è inazione con pneumatici C3. Anche Ferrari inizia il programma con questo compound.

È subito bandiera rossa: Kimi Antonelli è nella ghiaia alla seconda di Lesmo. Sessione finita per l’italiano che inizia male il fine settimana tricolore. La pista viene risistemata con la tipica solerzia: si può ripartire che si riscontra da queste parti. Con gomma hard Leclerc sale in cima. Il primato dura poco perché sopraggiunge Verstappen che usa gomme medie. Hamilton è quarto, anch’egli con gomma a banda bianca. Risale Piastri che sale in quarta piazza mentre Sainz, con compound medio, è in P1. A testimonianza che c’è ancora del margine da limare per top team.

Si vedono le gomme “bianche” dopo 25 minuti. È Norris il primo a “calzare” Pirelli rosse. Il britannico segna il miglior T1 ma alza vistosamente il piede nella seconda parte del circuito italiano. Errore per lui in uscita dalla Roggia. Al secondo assalto il driver di Bristol sale in testa col tempo di 1.19.878.

Non pulitissimo il primo push lap di Leclerc che chiude momentaneamente in P5. Meglio Lewis Hamilton che la piazza in seconda posizione a 192 millesimi da Norris (miglior T1 temporaneo per il britannico). Anche il giro di Piastri non è fantastico visto che è settimo, davanti al monegasco della Ferrari che nel frattempo scivola in P8. Da registrare un ottimo Albon che, alla mezz’ora, è terzo. Sainz è ancora più in palla visto che è in P2 davanti  a Hamilton che scala in terza piazza.

Leclerc fa un passaggio volante ai box per una registrata al flap dell’ala anteriore. Con lo stesso treno il #16 si lancia in un altro giro veloce: non c’è miglioramento cronometrico. Chi invece risale a parità di set è Piastri che scala la classifica issandosi in P3. L’upgrade cronometrico rosso arriva alla tornata successiva: P2 per la Ferrari n°16.

Inizia il lavoro con alto carico di carburante. Tornano le gomme medie scelte dalle McLaren e da Verstappen tra i top. Lewis Hamilton è invece su hard usata, così come Russell. Leclerc è invece su soft usata. Nella simulazione di passo gara Leclerc va largo alla Ascari: uscita senza conseguenze. Piccole difficoltà anche per Hamilton che va leggermente largo a Lesmo. È la McLaren di Lando Norris che sembra sciorinare un passo molto molto solido. È noto che la vettura di Woking dà il meglio di sé quando le distanze si allungano.

Hamilton si lamenta di un posteriore debole. Ricordiamo che il britannico ha gomma dura che in queste condizioni non sembra essere molto performante. I riscontri di Leclerc sono migliori, ma ricordiamo che usa gomma morbida. Le McLaren, con le Pirelli a banda gialla, sembrano essere in cima alla scala dei valori sul lungo. Da annotare anche gli ottimi riscontri di Sainz che gira sui tempi della McLaren. Ovviamente non con la stessa continuità. Chi sfrutta bene la gomma hard è invece la Mercedes di Russell, così come Hulkenberg. Nel finale si registra un altro lungo di Leclerc, stavolta alla prima Variante.


Gp Italia 2025: i risultati di Fp2

  1. Lando Norris
  2. Charles Leclerc
  3. Carlos Sainz
  4. Oscar Piastri
  5. Lewis Hamilton
  6. Max Verstappen
  7. Alex Albon
  8. Nico Hulkenberg
  9. Yuki Tsunoda
  10. George Russell
  11. Isack Hadjar
  12. Gabriel Bortoleto
  13. Oliver Bearman
  14. Esteban Ocon
  15. Liam Lawson
  16. Lance Stroll
  17. Fernando Alonso
  18. Pierre Gasly
  19. Andrea Kimi Antonelli
  20. Franco Colapinto

Gp Italia 2025: i tempi di Fp2

Gp Italia 2025 risultato Fp2


Crediti foto: F1TV, McLaren F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fp2Gp Italia 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Italia 2025, McLaren - Norris risponde dopo Zandvoort: subito competitivo a Monza

Gp Italia 2025, McLaren - Norris risponde dopo Zandvoort: subito competitivo a Monza

Gp Italia 2025, Mercedes: Kimi Antonelli in difficoltà dopo l'uscita in FP2

Gp Italia 2025, Mercedes: Kimi Antonelli in difficoltà dopo l'uscita in FP2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica