Gp Italia 2025, risultati Fp2 – La prima ora di lavoro a Monza ha mostrato una Ferrari che ha fatto sognare i tifosi con un 1-2 perentorio. Il team di Maranello mantiene la calma, ben conscio che è solo l’inizio del weekend. Ma è un fatto che stavolta il Cavallino Rampante abbia iniziato col piede giusto e non è un fattore secondario. La seconda ora di attività ci darà qualche indicazione più puntuale sui valori in campo e soprattutto ci dirà se la SF-25 può seriamente lottare per il gradino più alto del podio.
La seduta si è svolta nelle seguenti condizioni: temperatura dell’aria di 26°C, asfalto a 38°C, umidità al 30%, vento a 2.7 m/s proveniente dai quadranti Nord-Ovest. Ricordiamo ancora una volta quali sono le gomme portate dalla Pirelli: C3 Hard, C4 Medium, C5 Soft.
Gp Italia 2025: la sintesi di Fp2
Prima annotazione da fare che Oscar Piastri e Franco Colapinto riprendono possesso delle rispettive vettura che in Fp1 erano state affidate a Dunne e Aron. Non è un caso che l’australiano sia il primo a mettere le ruote in pista, con gomma media. Russell, dopo la défaillance di fine Fp1, è inazione con pneumatici C3. Anche Ferrari inizia il programma con questo compound.
È subito bandiera rossa: Kimi Antonelli è nella ghiaia alla seconda di Lesmo. Sessione finita per l’italiano che inizia male il fine settimana tricolore. La pista viene risistemata con la tipica solerzia: si può ripartire che si riscontra da queste parti. Con gomma hard Leclerc sale in cima. Il primato dura poco perché sopraggiunge Verstappen che usa gomme medie. Hamilton è quarto, anch’egli con gomma a banda bianca. Risale Piastri che sale in quarta piazza mentre Sainz, con compound medio, è in P1. A testimonianza che c’è ancora del margine da limare per top team.
Si vedono le gomme “bianche” dopo 25 minuti. È Norris il primo a “calzare” Pirelli rosse. Il britannico segna il miglior T1 ma alza vistosamente il piede nella seconda parte del circuito italiano. Errore per lui in uscita dalla Roggia. Al secondo assalto il driver di Bristol sale in testa col tempo di 1.19.878.
Non pulitissimo il primo push lap di Leclerc che chiude momentaneamente in P5. Meglio Lewis Hamilton che la piazza in seconda posizione a 192 millesimi da Norris (miglior T1 temporaneo per il britannico). Anche il giro di Piastri non è fantastico visto che è settimo, davanti al monegasco della Ferrari che nel frattempo scivola in P8. Da registrare un ottimo Albon che, alla mezz’ora, è terzo. Sainz è ancora più in palla visto che è in P2 davanti a Hamilton che scala in terza piazza.
Leclerc fa un passaggio volante ai box per una registrata al flap dell’ala anteriore. Con lo stesso treno il #16 si lancia in un altro giro veloce: non c’è miglioramento cronometrico. Chi invece risale a parità di set è Piastri che scala la classifica issandosi in P3. L’upgrade cronometrico rosso arriva alla tornata successiva: P2 per la Ferrari n°16.
Inizia il lavoro con alto carico di carburante. Tornano le gomme medie scelte dalle McLaren e da Verstappen tra i top. Lewis Hamilton è invece su hard usata, così come Russell. Leclerc è invece su soft usata. Nella simulazione di passo gara Leclerc va largo alla Ascari: uscita senza conseguenze. Piccole difficoltà anche per Hamilton che va leggermente largo a Lesmo. È la McLaren di Lando Norris che sembra sciorinare un passo molto molto solido. È noto che la vettura di Woking dà il meglio di sé quando le distanze si allungano.
Hamilton si lamenta di un posteriore debole. Ricordiamo che il britannico ha gomma dura che in queste condizioni non sembra essere molto performante. I riscontri di Leclerc sono migliori, ma ricordiamo che usa gomma morbida. Le McLaren, con le Pirelli a banda gialla, sembrano essere in cima alla scala dei valori sul lungo. Da annotare anche gli ottimi riscontri di Sainz che gira sui tempi della McLaren. Ovviamente non con la stessa continuità. Chi sfrutta bene la gomma hard è invece la Mercedes di Russell, così come Hulkenberg. Nel finale si registra un altro lungo di Leclerc, stavolta alla prima Variante.
Gp Italia 2025: i risultati di Fp2
- Lando Norris
- Charles Leclerc
- Carlos Sainz
- Oscar Piastri
- Lewis Hamilton
- Max Verstappen
- Alex Albon
- Nico Hulkenberg
- Yuki Tsunoda
- George Russell
- Isack Hadjar
- Gabriel Bortoleto
- Oliver Bearman
- Esteban Ocon
- Liam Lawson
- Lance Stroll
- Fernando Alonso
- Pierre Gasly
- Andrea Kimi Antonelli
- Franco Colapinto
Gp Italia 2025: i tempi di Fp2
Crediti foto: F1TV, McLaren F1
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui